Tendenza meteo per Febbraio: il GELO si allontana, la PRIMAVERA si avvicina

Nonostante il calendario ci ricordi che siamo ancora nel pieno dell’inverno, il quadro meteo sull’Europa e sull’Italia racconta una realtà molto diversa. Dopo le recenti perturbazioni e i cicloni intensi, l’alta pressione subtropicale si appresta a riconquistare il continente, portando con sé aria calda in quota e generando una nuova marcata anomalia termica. L’Italia, già […] Tendenza meteo per Febbraio: il GELO si allontana, la PRIMAVERA si avvicina

Gen 28, 2025 - 17:15
 0
Tendenza meteo per Febbraio: il GELO si allontana, la PRIMAVERA si avvicina

Nonostante il calendario ci ricordi che siamo ancora nel pieno dell’inverno, il quadro meteo sull’Europa e sull’Italia racconta una realtà molto diversa. Dopo le recenti perturbazioni e i cicloni intensi, l’alta pressione subtropicale si appresta a riconquistare il continente, portando con sé aria calda in quota e generando una nuova marcata anomalia termica. L’Italia, già caratterizzata da un inverno straordinariamente mite, prosegue questa tendenza con temperature lontane dagli standard stagionali, nonostante le abbondanti precipitazioni in alcune aree del Paese.

 

Un inverno spezzato da temperature eccezionalmente elevate

La prima decade di Febbraio non promette di invertire questa tendenza. L’inverno, infatti, sembra manifestarsi solo in modo episodico e frammentato, con assenza di quelle ondate di freddo che tipicamente caratterizzano questa stagione. Al contrario, l’arrivo di correnti calde di origine subtropicale sta spingendo i termometri verso livelli insolitamente alti, consolidando un clima più simile a quello primaverile.

Le temperature in alcune zone dell’Europa centro-occidentale stanno raggiungendo valori superiori alla media stagionale di 10-15 gradi, con un’anomalia termica che non può passare inosservata. Se queste condizioni si verificassero nei mesi estivi, saremmo di fronte a massime che supererebbero i 40°C.

Questo scenario non è però del tutto nuovo. Già negli ultimi anni, durante l’inverno del 2023 e del 2024, si sono registrati valori record in molte nazioni europee, specialmente a metà Dicembre e a fine Gennaio, quando il continente ha sperimentato episodi di caldo anomalo.

 

Possibile cambiamento nella seconda metà di Febbraio

Le proiezioni meteorologiche suggeriscono che un cambiamento potrebbe arrivare nella seconda metà di Febbraio. La progressiva traslazione del cuore dell’anticiclone subtropicale verso ovest potrebbe aprire la strada a correnti più fresche di origine artica, capaci di portare un parziale calo delle temperature anche sull’Italia. Questo cambiamento, tuttavia, non sembra configurarsi come un vero ritorno dell’inverno, ma piuttosto come una breve interruzione di un trend climatico ormai consolidato.

Le aree più esposte a questo possibile raffreddamento sarebbero quelle settentrionali e centrali dell’Europa, mentre l’Italia potrebbe risentirne solo marginalmente, con un lieve calo termico e qualche episodio di instabilità.

 

Un inverno da ricordare per le anomalie

Indipendentemente da quanto accadrà nelle prossime settimane, l’inverno 2024-2025 è già entrato nella storia come uno dei più caldi mai registrati in Europa. L’assenza di freddo prolungato, unita alla presenza quasi costante dell’anticiclone africano, ha contribuito a consolidare un’anomalia climatica che difficilmente potrà essere bilanciata da eventuali ritorni di freddo tardivo.

Questa stagione, inoltre, sottolinea un aspetto sempre più evidente: il mutamento delle nostre stagioni. I fenomeni estremi, siano essi legati al caldo o al freddo, si verificano con una frequenza crescente, causando impatti significativi non solo sul meteo, ma anche sugli ecosistemi e sulle attività umane.

 

Un inverno sempre più simile alla primavera

La tendenza meteo che ci porta verso la primavera è ormai evidente, con temperature che continuano a rimanere sopra la media stagionale e un inverno sempre più debole nella sua espressione tradizionale. Anche se un eventuale ritorno a condizioni più invernali nella parte finale di Febbraio potrebbe attenuare queste anomalie, il quadro generale resta dominato da un clima mite e da un meteo in costante evoluzione, segnato da estremi e instabilità.

Il futuro delle stagioni meteo in Italia sembra quindi avviarsi verso una configurazione sempre più “ibrida”, in cui i confini tra inverno, autunno e primavera diventano progressivamente meno definiti.

Tendenza meteo per Febbraio: il GELO si allontana, la PRIMAVERA si avvicina