Botta FREDDA nella prima decade di Febbraio
Secondo le attuali proiezioni meteo, dopo una fase di maltempo causata da correnti di origine nord-atlantica, potrebbe verificarsi una discesa di aria fredda particolarmente vigorosa. Questo evento, che si preannuncia come uno dei più significativi dell’Inverno, potrebbe rappresentare per molte regioni italiane una bella botta fredda. Le temperature subirebbero un drastico calo, e le […] Botta FREDDA nella prima decade di Febbraio
Secondo le attuali proiezioni meteo, dopo una fase di maltempo causata da correnti di origine nord-atlantica, potrebbe verificarsi una discesa di aria fredda particolarmente vigorosa. Questo evento, che si preannuncia come uno dei più significativi dell’Inverno, potrebbe rappresentare per molte regioni italiane una bella botta fredda. Le temperature subirebbero un drastico calo, e le nevicate potrebbero raggiungere quote collinari, interessando anche aree che finora non hanno registrato fenomeni rilevanti.
Sarà davvero un colpo intenso?
Il periodo individuato per questo possibile episodio freddo si colloca attorno alla prima decade del mese. Tuttavia, è necessario tenere in considerazione una certa variabilità temporale, con la possibilità di uno slittamento di qualche giorno. Le simulazioni meteorologiche più recenti iniziano a confermare questa ipotesi, delineando una configurazione atmosferica favorevole a una fase di freddo intenso. Gli indizi provenienti dall’atmosfera, come la disposizione delle correnti a getto e la presenza di Alta Pressione in determinate aree, rafforzano l’idea di un evento meteo di grande rilevanza: staremo a vedere!
La posizione dell’Anticiclone
Il ruolo dell’Alta Pressione sarà cruciale nel determinare l’evoluzione delle condizioni meteo nelle prossime settimane. Se l’Anticiclone delle Azzorre dovesse posizionarsi in modo favorevole, potrebbe favorire la discesa di correnti fredde verso il Mediterraneo centrale, aumentando le probabilità di fenomeni invernali significativi. D’altra parte, un eventuale predominio dell’Alta Pressione sull’Italia potrebbe limitare l’arrivo delle perturbazioni, determinando condizioni di stabilità atmosferica con temperature più miti.
Stratwarming
Non va trascurato il possibile ruolo del riscaldamento stratosferico, un fenomeno che si verifica quando masse d’aria calda raggiungono la stratosfera polare, causando un indebolimento del Vortice Polare. Questo evento, noto come “Stratwarming”, può influenzare le dinamiche atmosferiche a livello troposferico, favorendo l’arrivo di irruzioni fredde a latitudini più basse. Le attuali osservazioni indicano segnali di riscaldamento stratosferico, ma sarà necessario monitorare attentamente la sua evoluzione per comprendere gli effetti sul clima europeo.
Molti scenari
Le prospettive per le prossime settimane restano quindi aperte a diversi scenari. La possibilità di un Inverno dinamico e ricco di eventi significativi è ancora concreta, e gli appassionati di meteorologia non possono che seguire con interesse l’evoluzione delle condizioni atmosferiche. Febbraio, quindi, continua a rappresentare una delle fasi più affascinanti dell’anno, in grado di riservare sorprese meteo fino all’ultimo.