Alberi monumentali: scopri la nuova mappa interattiva dei giganti verdi d’Italia (quale è il più vicino a te?)

L’Italia ospita più di 4.600 alberi monumentali, testimoni silenziosi della storia e custodi di un patrimonio naturale inestimabile. Con il recente aggiornamento della mappa interattiva pubblicata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), oggi è possibile esplorare digitalmente questi giganti verdi e scoprirne le straordinarie caratteristiche. Scopri la mappa interattiva aggiornata degli...

Feb 3, 2025 - 23:27
 0
Alberi monumentali: scopri la nuova mappa interattiva dei giganti verdi d’Italia (quale è il più vicino a te?)

L’Italia ospita più di 4.600 alberi monumentali, testimoni silenziosi della storia e custodi di un patrimonio naturale inestimabile. Con il recente aggiornamento della mappa interattiva pubblicata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), oggi è possibile esplorare digitalmente questi giganti verdi e scoprirne le straordinarie caratteristiche.

Gli alberi monumentali – si legge nel libro “ALBERI MONUMENTALI D’ITALIA, 100 esempi di monumentalità” – si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, per l’importanza antropologico-culturale, per lo stretto rapporto con elementi di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio, sia in termini estetici che identitari.
Radicati sia in contesti agro-silvo-pastorali che urbani, appartenenti sia a specie autoctone che alloctone, cresciuti in forma isolata o riuniti in filari, gruppi o alberature, essi spesso si caratterizzano per la vetustà
e per la maestosità delle loro forme. Alcuni appartengono a specie rare, o costituiscono rifugio e sostentamento per animali di notevole interesse ecologico, altri legano intimamente la loro esistenza a quella di
generazioni che nel tempo si sono succedute in un determinato luogo.

La mappa, disponibile su Google Maps, rappresenta uno strumento innovativo per localizzare ogni esemplare censito, conoscere la sua storia e pianificare visite per ammirare dal vivo questi straordinari testimoni del tempo. Un’iniziativa che unisce tecnologia e tutela ambientale, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione del nostro patrimonio arboreo.

Come funziona la mappa interattiva?

Accedere alla mappa è semplice: basta aprire Google Maps da PC, tablet o smartphone e caricare il catalogo ufficiale degli alberi monumentali. A quel punto, è possibile navigare con gli strumenti di geolocalizzazione per trovare gli esemplari più vicini o cercare specifici alberi in base alla località o alle coordinate.

Ogni albero è identificato con un codice univoco, che segue una precisa struttura:

  • 003 – Numero progressivo della pianta nel comune
  • H420 – Codice ISTAT del Comune
  • IS – Codice ISTAT della Provincia
  • 14 – Codice ISTAT della Regione

Grazie a queste informazioni, chiunque può individuare e visitare questi patriarchi della natura con il dovuto rispetto, approfondendo la loro storia e il loro valore botanico.

Gli alberi monumentali non sono solo elementi di pregio ambientale, ma testimoni della storia. Alcuni di essi vantano centinaia, se non migliaia di anni, e sono stati protagonisti di eventi storici, simboli di comunità o punti di riferimento culturale per intere generazioni.

Per ciascun esemplare, la mappa fornisce una scheda dettagliata con foto, informazioni dendrometriche (altezza, circonferenza, età, specie) e criteri di monumentalità. Questa banca dati rappresenta un passo avanti nella tutela e nella valorizzazione di questi giganti verdi, il cui censimento è iniziato già nel 1982 con un’imponente ricerca condotta dal Corpo Forestale dello Stato.

Un’opportunità per il turismo e l’educazione ambientale

L’elenco degli alberi monumentali non è solo un archivio per specialisti e appassionati, ma offre enormi potenzialità turistiche ed educative. Attorno a questi monumenti naturali è possibile sviluppare itinerari tematici, organizzare visite guidate, attività didattiche per le scuole e persino eventi culturali, come spettacoli teatrali e concerti immersi nella natura.

Grazie a iniziative di turismo sostenibile, la presenza di questi giganti può contribuire allo sviluppo economico locale, specialmente nelle aree rurali. Un’opportunità per coniugare la valorizzazione del territorio con il rispetto per l’ambiente, stimolando una nuova consapevolezza sulle ricchezze naturali del nostro Paese.

Come segnalare un nuovo albero monumentale

L’elenco degli Alberi Monumentali è in continua evoluzione. Se ritieni che un albero del tuo territorio possa rientrare tra questi giganti verdi, puoi segnalarlo alle autorità competenti.

La procedura prevede la compilazione di una scheda dettagliata, accompagnata da fotografie e documentazione utile, da inviare al Comune di riferimento e alla Regione. Dopo un’attenta verifica, l’albero potrebbe essere incluso nell’elenco ufficiale, garantendone la tutela e la valorizzazione.

Visita il sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura per accedere alla mappa e inizia il tuo viaggio tra i patriarchi verdi d’Italia. Un’esperienza unica per entrare in contatto con la storia, la biodiversità e il paesaggio del nostro Paese.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: