10 Film per scoprire il Turkmenistan

I film sul Turkmenistan e turkmeni, ambientati in questo meraviglioso paese dell’Asia centrale, sono il frutto della storia del cinema turkmeno e delle sue tradizioni. L’industria cinematografica turkmena ha una storia giovane, radicata nella cultura locale e nei suoi retaggi storici. Na... L'articolo 10 Film per scoprire il Turkmenistan proviene da Arché Travel - Tour Operator.

Gen 26, 2025 - 13:03
 0
10 Film per scoprire il Turkmenistan

I film sul Turkmenistan e turkmeni, ambientati in questo meraviglioso paese dell’Asia centrale, sono il frutto della storia del cinema turkmeno e delle sue tradizioni. L’industria cinematografica turkmena ha una storia giovane, radicata nella cultura locale e nei suoi retaggi storici. Nato nel periodo sovietico, per molto segue i canoni socialisti e per la propaganda, celebrando la vita rurale e i valori collettivi. Oggi, il cinema turkmeno sta riscoprendo una nuova fase dopo la repressione, celebrando il suo patrimonio naturale e culturale. Andiamo a scoprire quindi i migliori film qui ambientati, lasciandoci ispirare per il prossimo viaggio in Turkmenistan!

Leggi anche: Turkmenistan, Cosa vedere, fare e in Quanti giorni »

Top 10 Film Turkmeni

I film ambientati in questi meravigliosi luoghi, sono il frutto della storia del Turkmenistan e del cinema turkmeno. Un settore relativamente giovane, che sta trovando il suo posto nel panorama mondiale, sviluppandosi in origine soprattutto durante il periodo sovietico. Sotto l’URSS, le prime produzioni risalgono agli anni ’30, quando erano realizzati principalmente film turkmeni di propaganda per canalizzare attraverso il cinema i valori socialisti. Una fase in cui il cinema turkmeno fu usato come strumento anche per comunicare con una popolazione prevalentemente analfabeta che viveva nelle aree rurali. Dagli anni ’60, i film sul Turkmenistan e qui ambientati raggiungono una nuova maturità grazie a cineasti come Khodzhakuli Narliev, realizzando ad esempio Nevestka.

I migliori film turkmeni esplorano i temi della resilienza e delle tradizioni locali, celebrando inoltre il meraviglioso paesaggio, tra deserto e antichi siti storici. In seguito all’indipendenza nel 1991, il settore cinematografico locale ha affrontato numerose sfide, come la censura del governo, ma i registi contemporanei, oggi, hanno ritrovato la loro dimensione, celebrando la storia del paese e unendola a elementi moderni. I migliori film che qui vogliamo consigliarvi, sul Turkmenistan e qui ambientati, rappresentano una vera e propria finestra sulla società locale.

Andiamo quindi a scoprire insieme 10 dei migliori film turkmeni da vedere e ambientati in Turkmenistan, scoprendo il paese attraverso la magia del cinema!

Leggi anche: 10 Libri per scoprire il Turkmenistan »

1. Çapar

Film avventuroso e drammatico tra i migliori ambientati e sul Turkmenistan che vogliamo consigliarvi. Tra i meravigliosi paesaggi, il cinema turkmeno porta in scena la storia di Aman, un giovane pastore del deserto del Karakum che deve affrontare un inaspettato viaggio nel paese per portare un dono per volere del sovrano, raggiungendo Ashgabat. Con solo una mappa, il cavallo e il suo coraggio, senza alcuna esperienza di vita, si avventura tra imponenti montagne, villaggi e deserti infiniti.

Durante il suo viaggio in questo film turkmeno, incontra diversi personaggi, ognuno dei quali gli insegna qualcosa o modifica la sua prospettiva di vita, insegnandogli un valore. Affronterà tempeste di sabbia, pericoli, e riuscirà a sconfiggere le sue paure, facendoci scoprire anche la cultura e le affascinanti tradizioni del Turkmenistan. Per la regia di Vep Ishankuliyev, Çapar ha un importante valore storico per quanto riguarda il cinema del Turkmenistan, portando il pubblico nel XVIII secolo, diventando anche testimoni di importanti eventi. Non mancheranno le sfide, tra paesaggi spettacolari e siti storici immersi nella natura turkmena.

Çapar - film turkmenistan - turkmenistan film - film sul turkmenistan
© imdb.com – Çapar

2. Nevestka

Tra i migliori film Turkmenistan e qui ambientati che vogliamo consigliarvi per scoprire il cinema turkmeno, troviamo Nevestka, di Khodzha Kuli Narliyev. Un toccante dramma che esplora vari temi, sullo sfondo di un remoto villaggio turkmeno durante la II Guerra Mondiale. Oraz Bayramova è una giovane sposa che perde il marito in guerra e, andando contro al consiglio dei parenti di sposarsi nuovamente, decide di rimanere con il suocero. Insieme a lui, vive in un luogo solitario immerso nel deserto, svolgendo i suoi lavori quotidiani con rigore e conservando i suoi ricordi; sperando sempre nel ritorno del marito.

Questo film è stato definito come l’opera che ha portato i film ambientati in Turkmenistan sulla mappa, trovando sia un forte sentimento per la settima arte, che per le ambientazioni locali. Una vera e propria rappresentazione sincera della vita turkmena durante la guerra e un esempio del cinema sovietico. La tragedia umana, infatti, viene lasciata indietro, mentre le persone si continuano a sacrificare per i propri cari e per chi è al fronte. Il sacrificio in nome della guerra, infatti, era un tema molto comune per il cinema sovietico del tempo. Nell’isolamento del deserto e le varie difficoltà, il rapporto tra suocero e nuora evolverà in comprensione, dopo un iniziale rapporto molto teso e di sfiducia.

Nevestka  - film ambientati sul turkmenistan cinema turkmeno film turkmeni
© imdb.comNevestka

3. Angelochek sdelay radost

Angelochek sdelay radost, cioè Piccolo angelo, rendimi felice, è un film ambientato e sul Turkmenistan tra i migliori che vi consigliamo. Un dramma sociale, sullo sfondo della II Guerra mondiale in Turkmenistan, quando in Asia centrale inizia un duro programma di deportazione dei cittadini sovietici, ma con origini tedesche. Gli adulti sono infatti deportati in Siberia in campi di prigionia, mentre i bambini sono portati in orfanotrofi. Il piccolo Georg, di soli sei anni, si ritrova in un villaggio tedesco abbandonato nel suo tentativo di fuga dai soldati dell’URSS.

In poco tempo, si troverà a vivere in una orribile realtà, dove la routine sarà sempre più preoccupante. Non sa infatti come e cosa mangiare, o come prendersi cura dell’amico malato Yashka. Inoltre, il suo pensiero è anche come seppellire sua zia. In una situazione umana desolante e senza visibili prospettive di gioia, l’anima pura di Georg, quasi miracolosamente, non viene corrotta. Credendo ancora nel suo angelo custode, conosciuto in una canzone per bambini, gli costruisce una casa sull’albero. Qualche tempo dopo, avviene un miracolo, trovando lì un bicchiere di latte. Un’opera per bambini del cinema turkmeno, prodotto dal Turkmenian Center of Children’s Film. Un film commuovente e un po’ d’avventura, con un lieto fine.

Angelochek sdelay radost  - film ambientati in turkmenistan - film ambientato in turkmenistan - film girato in turkmenistan
© mubi.com – Angelochek sdelay radost

4. Yandym

Uno dei migliori film girati in Turkmenistan che vogliamo consigliarvi per scoprire il cinema del paese, è Yandym, di Bairam Abdullayev e Lora Stepanskaya. Dopo molti anni trascorsi all’interno di un campo di prigionia sovietico, Sadik fa ritorno nel suo villaggio. Qui, ritrova il fratello che da sempre è stato un seguace del sistema sovietico. Lui ancora vive infatti con lo stesso conformismo del periodo post-comunista. Questo film turkmeno crea infatti una storia complessa e in alcune parti anche astratta, un riflesso della vita stessa raccontata in modo ipnotico.

Sullo sfondo, troviamo i magnifici paesaggi turkmeni che accolgono questa narrazione particolare, con numerose immagini oniriche. L’uomo, ormai anziano, dovrà ritrovare il suo posto in questo contesto rurale dopo il tempo trascorso nel gulag. Intanto, questo film sul Turkmenistan affronta anche le relazioni interpersonali e quelle con la sua famiglia. La colonna sonora di Yandym, inoltre, è caratterizzata da musica tradizionale, permettendoci così di scoprire attraverso il cinema Turkmenistan anche il suo folklore. Una storia sicuramente lontana dalla cultura occidentale, ma che ci permette di immergerci in un mondo a noi lontano.

Yandym - film ambientati sul turkmenistan cinema turkmeno film turkmeni
© imdb.com – Yandym

5. Mankurt

Co-produzione turco-sovietica per questo film turkmeno del 1990 di Hojaguly Narliye, girato anche in Turchia e Siria. Mankurt è tra i migliori film ambientati, anche, e sul Turkmenistan che vi consigliamo per scoprire il paese attraverso una prospettiva unica. La storia, inoltre, si basa sulla leggenda di un mankurt, presente nel romanzo Il giorno dura più di cento anni, di Chinghiz Aitmatov. Una storia turca filosofica su ciò che accade alle persone che dimenticano la loro patria, storia e lingua. Questa favola, a tratti anche crudele, trasforma i prigionieri di guerra in dei mankurt, portandoli a dimenticare tutto della loro vita e rendendoli in questo modo dei servi del popolo Dzungar.

Il protagonista di questo film è un turkmeno che ha lottato per difendere dagli invasori la sua patria. Viene però catturato, torturato e sottoposto a un lavaggio della memoria, con l’obiettivo di servire i conquistatori. Così viene trasformato totalmente, non riuscendo più neanche a riconoscere la madre, uccidendola quando lei prova a ridargli i suoi ricordi. Nella leggenda di Aitmatov, i mankurt diventavano docili servi e non autonomi, con una pelle di cammello avvolta in testa sotto il sole. Quando questa si seccava troppo, causava la loro zombificazione e non si sentiva più un umano. Questo termine entrò nel linguaggio dell’Unione Sovietica come metafora del popolo colpito da una distorsione e omissione storica a causa degli insegnamenti.

Mankurt - cinema turkmeno - cinema turkmenistan - turkmenistan cinema
© mubi.com – Mankurt

6. Il tesoro nella sabbia del deserto

Tra i migliori film ambientati in Turkmenistan e sul paese che vogliamo consigliarvi, troviamo anche un documentario per trasportarci grazie al cinema nella storia turkmena. Il tesoro nella sabbia del deserto, del documentarista Michael Gregor, esplora il passato del paese dall’età del bronzo al periodo medievale. Le riprese sono state effettuate soprattutto nei siti di Gonur-Depe, Ulug-Depe, Merv e Köneürgenç, seguendo gli archeologi europei nel loro lavoro negli scavi, scoprendo i segreti delle antiche civiltà che hanno popolato la regione. Questo film si concentra soprattutto sul sito turkmeno relativo alla civiltà dell’Oxus. Una potenza antica, al suo apice oltre 4.000 anni fa, insieme a Egitto e Mesopotamia.

La capitale dell’impero Margiana è rimasta sepolta per lungo tempo nel deserto di Karakum, riportando poi alla luce Gonur-Depe e i suoi tesori. Ai piedi dei monti Kopet Dag, invece, troviamo il sito di Ulug-Depe, risalente all’età del bronzo, che ha rivelato molto sulla storia più antica dell’Asia centrale e sulle civiltà iraniane. Inoltre, questo film ambientato in Turkmenistan si sposta anche a Nisa, la capitale dei Parti, raccontando l’ascesa di una civiltà che per lungo tempo dominò sul Medio Oriente. Una panoramica estremamente interessante sulla storia del Turkmenistan, e non solo, permettendoci di osservare e approfondire la sua eredità culturale.

Il tesoro nella sabbia del deserto
© novastan.org – Il tesoro nella sabbia del deserto

7. Kin-dza-dza!

Film di fantascienza, distopico e satirico ambientato in un luogo surreale, ma in realtà in Turkmenistan, Kin-dza-dza! di Georgij Danelija è tra le migliori opere del cinema turkmeno che vi consigliamo. Due sovietici, zio Vova e Ghedevan, finiscono per caso sul pianeta desolato di Pluk, nella galassia Kin-dza-dza, usando un dispositivo spaziale di un vagabondo che hanno incontrato a Mosca. Pluk è un luogo devastato e desertico, dove vivono umanoidi che parlano tutte le lingue e sono in possesso di tecnologie avanzate. Il contesto, però, è una società barbarica e arretrata. Le loro usanze sono infatti assurde ed è presente una gerarchia opprimente.

I protagonisti di questo Turkmenistan film cercano così di far ritorno sulla Terra. Dovranno però affrontare le crudeltà dei locali, truffe e inganni. I fiammiferi, oggetti per noi banali, su Pluk hanno un valore enorme e diventano la loro fortuna, creando le interazioni. Riescono a trovare l’occasione di tornare a casa ma, nonostante ciò, zio e Ghedevan decidono di restare su Pluk più volte per aiutare alcuni dei loro nuovi amici, come Bi e Uef. In un mondo di avidi ed egoisti, si rivelano così altruisti. La produzione del film fu per il cinema turkmeno sovietico del tempo molto complessa, riscritto più volte per fini politici. Diventò poi un cult del cinema sovietico, a cui seguì un film animato nel 2013.

Kin-dza-dza! - film turkmeni da vedere - film turkmeno
© filmfestival.gr – Kin-dza-dza!

8. Karakum

Film d’avventura per una co-produzione turkmena tedesca, di Arend Agthe e Uzmaan Saparov, Karakum è una storia emozionante ambientata nel vasto deserto del Turkmenistan. Il protagonista è Robert, un ragazzo tedesco in viaggio, partito da Amburgo, per far visita al padre che lavora proprio nel deserto del Karakum. Robert al suo arrivo è accompagnato dall’autista Pjotr e da suo nipote Murad, che si sta dirigendo in un’oasi. Durante il viaggio, il camion rimane però bloccato nel deserto. Pjotr si allontana per cercare dell’acqua, mentre Robert e Murad rimangono soli sotto il sole cocente.

Il ritorno di Pjotr tarda sempre più e i ragazzi decidono così di ingegnarsi e usare il loro spirito d’avventura. Costruiscono così una vela usando delle parti del camion. Pur provenendo da due differenti contesti, e non solo culturali, tra i due nasce un legame grazie alla creatività e allo spirito di sopravvivenza. Con la loro barca a vela di fortuna, iniziano così il loro viaggio nel deserto, che diventa una meravigliosa avventura in questo film turkmeno per ragazzi. Una storia di amicizia e coraggio per tutta la famiglia grazie ai suoi meravigliosi messaggi. Inoltre, il tutto è coronato dai magnifici paesaggi turkmeni.

Karakum
© mubi.com – Karakum

9. The Forty-First

Film turkmeno del periodo sovietico basato sul romanzo omonimo di Boris Lavrenyov, The Forty-First è ambientato in Turkmenistan nel 1919, durante la guerra civile russa. Una storia d’amore tragica e complessa tra una cecchina dell’Armata rossa, Maria, e Govorukha-Otrok, ufficiale dell’Armata bianca. In seguito alla sconfitta dell’Armata rossa, Maria si rifugia con il suo reparto nel deserto del Karakum e cerca di uccidere Otrok durante un’imboscata, fallendo. Inizia così la sua missione per sorvegliarlo e tra i due nasce una forte tensione.

Maria è figlia di un pescatore e per hobby prova a scrivere poesie, invece Otrok, di famiglia aristocratica, ride della sua goffaggine. Un giorno, i loro cammelli sono rubati e vengono separati dal loro gruppo, finendo su una barca e naufragando durante una tempesta. I due si trovano così su un’isola desolata, dove nascerà anche il loro amore. Quando una barca si avvicina per salvarli, però, Otrok vuole riunirsi ai bianchi. Maria, che non ha mai abbandonato la causa rossa, lo uccide. Un film su un amore impossibile, nato durante la guerra dove la lealtà alla causa è più forte della passione. Quest’opera del cinema turkmeno, inoltre, era già un film muto nel 1927.

The Forty-First
© furiouscinema.com – The Forty-First

10. Ham hyyal

Infine, tra i migliori film che vogliamo consigliarvi sul Turkmenistan e qui ambientati per scoprire il cinema del paese da vari punti di vista e periodi storici, troviamo Ham hyyal, di Sergei Shchugaryov. Profumo dei desideri è un film turkmeno drammatico ambientato in un piccolo villaggio. Il protagonista è il giovane Akhmed, tormentato da sogni e desideri irrealizzati in un mondo di povertà. Akhmed cerca comunque di trovare la sua felicità, anche attraverso i sogni, per raggiungere una vita migliore.

Un giorno incontra Zeynab che, con la sua bellezza e vivacità, gli dona finalmente un’illusione di realizzazione. Tuttavia, pur essendo presente una reciproca attrazione, le circostanze e le sfide della vita turkmena rendono difficile il loro amore. Un’opera del Turkmenistan cinema che esplora tensioni e sogni, oltre allo scontro con la dura realtà della vita. Un film girato in Turkmenistan poetico, che ci mostra anche le tradizioni della società locale.

Ham hyyal
© kino-teatr.ru – Ham hyyal

In Viaggio sui Set del Cinema Turkmeno

Se arrivati a questo punto non vedete l’ora di partire per un viaggio in Turkmenistan, è il momento di organizzarsi e di scoprire i migliori itinerari per ripercorrere le location del cinema in questo paese e rivivere così le vostre scene preferite di questi meravigliosi film turkmeni!

Per un viaggio di stampo archeologico-culturale con visita della “Porta dell’Inferno”, vi aspetta il nostro Tour Turkmenistan: La Porta dell’Inferno. Per esploratori, ideale per chi vuole scoprire il fascino del paese dell’Asia Centrale più insolito e al contempo sorprendente.

Tour Turkmenistan: La Porta dell’Inferno

In breve: Tour Turkmenistan archeologico con “Porta dell’Inferno”.
Itinerario: Ashgabat, Nisa, Darwaza, Kunya, Gonur Tepe, Merv, Turkmenbashi.
Durata: 10 giorni - 9 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: TUARCH1001

Invece, per scoprire le antiche città-oasi che furono al centro dei commerci del mondo antico, luoghi dimenticati dal mondo moderno che possono testimoniare il grandioso passato di quest’area, vi consigliamo il nostro Tour Uzbekistan e Turkmenistan. Ideato per chi vuole scoprire i tesori culturali e archeologici di due paesi lungo la Via della Seta.

Tour Uzbekistan e Turkmenistan

In breve: Tour Uzbekistan e Turkmenistan di gruppo a stampo culturale.
Itinerario: Tashkent, Samarcanda, Bukhara, Khiva, Merv, Ashgabat.
Durata: 12 giorni - 11 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: UZARCH1203

Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Turkmenistan in piena autonomia, noi di Arché Travel, esperti nel turismo culturale, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione dei vostri viaggi di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, ripercorrendo le location dei migliori film sul Turkmenistan.

Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Turkmenistan.

Viaggi in Turkmenistan Viaggiare Sicuri




L'articolo 10 Film per scoprire il Turkmenistan proviene da Arché Travel - Tour Operator.