TR Group: il sistema bancario a sostegno del piano di investimenti da 30 milioni di euro
TR Group, azienda industriale abruzzese di riferimento nel settore della subfornitura di semilavorati in plastica e metallo, ha finalizzato accordi con un pool di istituti bancari per un finanziamento complessivo di 20,5 milioni di euro. L'articolo TR Group: il sistema bancario a sostegno del piano di investimenti da 30 milioni di euro proviene da Dealflower | Financial and Legal News.
TR Group, azienda industriale abruzzese di riferimento nel settore della subfornitura di semilavorati in plastica e metallo, ha finalizzato accordi con un pool di istituti bancari per un finanziamento complessivo di 20,5 milioni di euro. Questo supporto rappresenta una parte essenziale di un piano di investimenti più ampio, dal valore totale di 30 milioni di euro, volto a sostenere la crescita e l’innovazione del Gruppo costituito dalle due società TR Industrial e TR Manufacturing. Tra le banche coinvolte figurano Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bnl Bnp Paribas, Bper Banca, BdM Banca e Banca Popolare Pugliese. Il piano industriale 2024-2026 mira a raggiungere un fatturato consolidato di circa 100 milioni di euro entro il 2026, con un incremento significativo delle risorse umane, che passeranno dagli attuali 320 dipendenti a 470, generando benefici economici e sociali sul territorio.
Fondi garantiti e obiettivi Esg
I finanziamenti sono stati garantiti in parte da Sace, attraverso strumenti come Garanzia Futuro e Sace Green, e in parte dal Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei). TR Group si impegna a rispettare obiettivi Esg in linea con la tassonomia Ue, come l’aumento dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Questi obiettivi non solo sosterranno la transizione ecologica, ma contribuiranno anche a ridurre il tasso di interesse applicato ai finanziamenti, incentivando ulteriormente pratiche sostenibili all’interno del Gruppo.
Roberto Ramondo (ceo TR Group) e Mario Tasso (fondatore e ceo TR Group)
Una storia di crescita e diversificazione
TR Group (ex Tasso) nasce negli anni ’90, nella Val di Sangro, dall’iniziativa dell’ingegnere Mario Tasso. Il Gruppo ha progressivamente ampliato il proprio ambito di attività: termoformatura e stampaggio di materie plastiche, ma anche lavorazioni lamiere e verniciatura, sviluppando un portafoglio di soluzioni integrate per clienti in settori come l’automotive, l’arredamento e la meccanica industriale. «La nostra forza risiede nella capacità di affiancare i clienti in tutte le fasi del processo, dall’ingegnerizzazione alla logistica – ha dichiarato Roberto Ramondo, attuale ceo del Gruppo -. Questa strategia ha portato a ricavi consolidati per 64 milioni di euro nel 2024, in linea con il 2023, grazie all’impegno di un team di alta qualità».
Secondo il ceo Ramondo l’obiettivo primario di TR Group è costruire una realtà imprenditoriale capace di perdurare nel tempo, con uno sguardo costante all’innovazione e alla sostenibilità: «Gli investimenti previsti, pari a 30 milioni di euro, saranno indirizzati all’automazione e all’efficienza energetica, migliorando ulteriormente il nostro profilo Esg. La collaborazione con il sistema bancario è stata fondamentale per rendere possibile questo progetto, che si inserisce in una visione aziendale orientata a creare valore economico e ambientale, salvaguardando il territorio e le comunità locali».
Il ruolo dello Studio D’Incecco come advisor finanziario esclusivo
Lo Studio D’Incecco di Pescara, guidato da Alfredo D’Incecco e specializzato in consulenza finanziaria e industriale, insieme al cfo del Gruppo, Alfredo D’Angelo hanno strutturato il piano industriale 2024-2026 di TR Group, andando a identificare le fonti di finanziamento e negoziando le condizioni con gli istituti bancari. Questo contributo è stato determinante per trasformare le ambizioni di TR Group in un progetto concreto e sostenibile, garantendo un’adeguata copertura finanziaria alle operazioni previste.
L'articolo TR Group: il sistema bancario a sostegno del piano di investimenti da 30 milioni di euro proviene da Dealflower | Financial and Legal News.