Toyota e la strategia vincente dell'ibrido

10,8 milioni di veicoli venduti nel 2024, di cui 4,1 milioni ibridi e oltre 290.000 tra elettrici puri e plug-in: sono i numeri che confermano Toyota leader indiscusso del mercato automobilistico mondiale per il quinto anno consecutivo. Il colosso giapponese mantiene il suo primato globale nonostante una leggera flessione del 3,7% rispetto al 2023, causata principalmente dalle vicende legate allo scandalo Daihatsu sui test di sicurezza. I marchi Toyota e Lexus hanno contribuito con 10,2 milioni di unità vendute, distanziando nettamente i competitor Volkswagen e Hyundai. Il successo di Toyota si basa principalmente sulla sua strategia incentrata sui veicoli ibridi senza plug-in, che rappresentano la maggior parte del 41% di vetture elettrificate vendute. Nel mercato europeo, dove l’azienda si posiziona come secondo costruttore dopo Volkswagen, le auto elettrificate costituiscono addirittura il 74% delle 1,2 milioni di immatricolazioni. In Italia i marchi Toyota e Lexus hanno complessivamente realizzato oltre 135.000 immatricolazioni, raggiungendo una quota di mercato del 7,7%. Toyota è il primo importatore sul mercato totale e nelle Passenger Car grazie ad oltre 123.000 immatricolazioni consolidando una quota record del 7.9% e nel canale dei privati raggiunge una quota del 9,7%. Toyota si posiziona al secondo posto nel segmento C SUV grazie a Corolla Cross e Toyota C-HR, stabilmente nella TOP3 del segmento C-SUV con oltre 16.000 immatricolazioni. Nell'alimentazione Full Hybrid, Toyota guida il mercato con oltre il 50% di quota grazie ai modelli di successo come Yaris, Yaris Cross e ancora una volta C-HR, che si posizionano ai primi tre posti relativamente a questa alimentazione. La scelta di puntare sugli ibridi tradizionali si è rivelata vincente: questa tecnologia offre un’alternativa accessibile ai motori convenzionali, evitando le problematiche legate alla ricarica dei veicoli elettrici. In Europa, gli ibridi rappresentano quasi il 31% delle vendite globali, con una crescita del 21% anno su anno. Questa strategia ha permesso a Toyota non solo di mantenere la leadership nelle vendite, ma anche di affermarsi come il brand automobilistico dal maggior valore al mondo, superando competitor del calibro di Tesla, Mercedes e BMW. Il post Toyota e la strategia vincente dell’ibrido è comparso la prima volta su Autoblog.

Feb 3, 2025 - 22:30
 0
Toyota e la strategia vincente dell'ibrido

10,8 milioni di veicoli venduti nel 2024, di cui 4,1 milioni ibridi e oltre 290.000 tra elettrici puri e plug-in: sono i numeri che confermano Toyota leader indiscusso del mercato automobilistico mondiale per il quinto anno consecutivo.

Il colosso giapponese mantiene il suo primato globale nonostante una leggera flessione del 3,7% rispetto al 2023, causata principalmente dalle vicende legate allo scandalo Daihatsu sui test di sicurezza. I marchi Toyota e Lexus hanno contribuito con 10,2 milioni di unità vendute, distanziando nettamente i competitor Volkswagen e Hyundai.

Il successo di Toyota si basa principalmente sulla sua strategia incentrata sui veicoli ibridi senza plug-in, che rappresentano la maggior parte del 41% di vetture elettrificate vendute. Nel mercato europeo, dove l’azienda si posiziona come secondo costruttore dopo Volkswagen, le auto elettrificate costituiscono addirittura il 74% delle 1,2 milioni di immatricolazioni.

In Italia i marchi Toyota e Lexus hanno complessivamente realizzato oltre 135.000 immatricolazioni, raggiungendo una quota di mercato del 7,7%. Toyota è il primo importatore sul mercato totale e nelle Passenger Car grazie ad oltre 123.000 immatricolazioni consolidando una quota record del 7.9% e nel canale dei privati raggiunge una quota del 9,7%.

Toyota si posiziona al secondo posto nel segmento C SUV grazie a Corolla Cross e Toyota C-HR, stabilmente nella TOP3 del segmento C-SUV con oltre 16.000 immatricolazioni. Nell'alimentazione Full Hybrid, Toyota guida il mercato con oltre il 50% di quota grazie ai modelli di successo come Yaris, Yaris Cross e ancora una volta C-HR, che si posizionano ai primi tre posti relativamente a questa alimentazione.

La scelta di puntare sugli ibridi tradizionali si è rivelata vincente: questa tecnologia offre un’alternativa accessibile ai motori convenzionali, evitando le problematiche legate alla ricarica dei veicoli elettrici. In Europa, gli ibridi rappresentano quasi il 31% delle vendite globali, con una crescita del 21% anno su anno.

Questa strategia ha permesso a Toyota non solo di mantenere la leadership nelle vendite, ma anche di affermarsi come il brand automobilistico dal maggior valore al mondo, superando competitor del calibro di Tesla, Mercedes e BMW.

Il post Toyota e la strategia vincente dell’ibrido è comparso la prima volta su Autoblog.