Tokyo invasa dal turismo di massa, impiegati giapponesi in trasferta costretti a dormire in capsule hotel

Il Giappone sta vivendo un boom turistico senza precedenti, grazie anche a uno yen debole che ha reso il paese più attraente per i visitatori internazionali. Nel 2024 il numero di arrivi ha superato i 36,8 milioni, battendo il record precedente del 2019. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: le conseguenze del fenomeno dell’overtourism....

Gen 27, 2025 - 22:07
 0
Tokyo invasa dal turismo di massa, impiegati giapponesi in trasferta costretti a dormire in capsule hotel

Il Giappone sta vivendo un boom turistico senza precedenti, grazie anche a uno yen debole che ha reso il paese più attraente per i visitatori internazionali. Nel 2024 il numero di arrivi ha superato i 36,8 milioni, battendo il record precedente del 2019. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: le conseguenze del fenomeno dell’overtourism.

Questa crescita ha infatti portato anche a un aumento dei costi per i viaggiatori d’affari locali, che si trovano a fronteggiare l’impossibilità di prenotare camere d’albergo tradizionali a causa dell’elevata domanda turistica. Tra questi c’è Yoshiki Kojima, un imprenditore giapponese che ha dovuto trovare una soluzione alternativa per i suoi dipendenti della Information Technology in viaggio d’affari a Tokyo.

Con le tariffe alberghiere in continuo aumento, i tradizionali hotel d’affari non sono più accessibili per chi, come Kojima, deve organizzare riunioni aziendali con un team numeroso. Per ovviare al problema, ha scelto di far soggiornare i suoi dipendenti in capsule hotel, una tipica soluzione giapponese composta da piccole capsule impilate l’una sopra l’altra.

Sebbene questi alloggi abbiano una reputazione di scomodità, Kojima ha trovato una struttura moderna con materassi di alta qualità e TV in ogni capsule. I suoi dipendenti li hanno trovati “divertenti” e “comodi”, ma la situazione è comunque una conseguenza diretta dell’aumento dei costi delle camere.

Come il governo si prepara ad affrontare l’overtourism

L’effetto del turismo di massa, sebbene per certi versi positivo per l’economia giapponese, porta anche a sfide significative per le persone che vivono qui. I residenti si infatti lamentano dell’invasione turistica nelle città storiche come Kyoto, dove i visitatori disturbano la vita quotidiana e persino i comportamenti delle famose geishe.

In risposta a queste problematiche, il sindaco di Kyoto ha annunciato l’intenzione di aumentare le tasse di soggiorno per gli hotel di lusso, sperando di ridurre l’afflusso di turisti in alcune aree e di incentivare il turismo in altre regioni meno battute.

A livello nazionale, il governo giapponese sta cercando di promuovere destinazioni meno conosciute, incoraggiando i turisti a visitare anche le zone rurali, per alleggerire la pressione sulle principali città come Tokyo e Osaka, dove la domanda di alloggi è alle stelle. Kojima ha accennato a soluzioni drastiche, come spostare la sede della sua azienda a Sapporo o organizzare incontri aziendali in località termali più tranquille.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: South China Morning Post

Ti potrebbe interessare anche: