Questa turbina eolica senza pale non gira, ma produce energia con le vibrazioni (e con pochissimo vento)

Immaginate un mondo dove le turbine eoliche non abbiano più pale, ma strutture sottili e silenziose che trasformano il vento in energia. Questa è l’idea alla base di Vortex Bladeless, una startup spagnola che ha sviluppato un’innovativa turbina eolica senza pale, capace di generare elettricità sfruttando l’energia vibratoria. Attualmente in fase di sviluppo, i prototipi...

Feb 2, 2025 - 14:41
 0
Questa turbina eolica senza pale non gira, ma produce energia con le vibrazioni (e con pochissimo vento)

Immaginate un mondo dove le turbine eoliche non abbiano più pale, ma strutture sottili e silenziose che trasformano il vento in energia. Questa è l’idea alla base di Vortex Bladeless, una startup spagnola che ha sviluppato un’innovativa turbina eolica senza pale, capace di generare elettricità sfruttando l’energia vibratoria. Attualmente in fase di sviluppo, i prototipi di questa tecnologia rivoluzionaria promettono un impatto significativo sul futuro dell’energia rinnovabile.

Una turbina senza pale: come funziona e perché è diversa

A differenza delle turbine tradizionali, che generano energia attraverso la rotazione delle pale, la turbina senza pale di Vortex Bladeless utilizza le vibrazioni causate dal vento. Il principio di funzionamento si basa sul fenomeno della risonanza aeroelastica, che permette alla struttura cilindrica di oscillare e di convertire il movimento in energia elettrica tramite un alternatore.

Il design semplice è uno dei punti di forza principali. Composta da un cilindro ancorato al suolo da una struttura in resina rinforzata con fibra di vetro o carbonio, la turbina sfrutta il vento per creare vibrazioni, riducendo la necessità di componenti meccaniche complesse. Meno parti mobili significa meno usura, meno manutenzione e un ciclo di vita più lungo rispetto alle turbine tradizionali.

Una delle caratteristiche più interessanti di queste turbine è la loro adattabilità a contesti urbani. Grazie alla capacità di produrre energia anche con venti di appena 7 miglia orarie, possono essere installate in città, dove le pale tradizionali non sono praticabili. Inoltre, producono meno di 20 hertz di rumore, un livello praticamente impercettibile per l’orecchio umano, rendendole ideali per aree residenziali o agricole.

Tutti i vantaggi delle turbine senza pale

L’idea di Vortex Bladeless non rappresenta solo una rivoluzione tecnologica, ma offre una serie di benefici concreti che potrebbero ridefinire il futuro dell’energia eolica.

Riduzione dei costi

La produzione delle turbine senza pale è fino al 53% più economica rispetto alle soluzioni tradizionali. Questo significa che l’energia prodotta ha un costo inferiore del 45% per kilowattora, un dato particolarmente interessante per le aree con venti di bassa o media intensità.

Maggiore rispetto per l’ambiente

L’assenza di pale riduce il rischio di collisioni con uccelli e pipistrelli, un problema spesso associato ai parchi eolici tradizionali. Il design minimizza anche l’impatto visivo sul paesaggio.

Manutenzione ridotta

Con meno componenti mobili, queste turbine richiedono interventi di manutenzione limitati. Non necessitano di lubrificazione, eliminando la gestione di rifiuti chimici, e il loro design resistente garantisce una durata maggiore nel tempo.

Silenziosità totale

Il rumore è uno dei principali difetti delle turbine eoliche tradizionali. Le turbine di Vortex, invece, operano in totale silenzio, rendendole perfette per abitazioni, scuole e uffici.

Facilità di installazione e versatilità

Le turbine sono disponibili in diverse dimensioni: la Vortex Nano, alta appena un metro, produce 3 W ed è ideale per caricare batterie solari; la Vortex Tacoma, invece, alta 2 metri, genera fino a 100 W, sufficienti per applicazioni residenziali o agricole.

Le turbine senza pale sostituiranno quelle tradizionali?

Vortex Bladeless sta dimostrando che le turbine senza pale possono rappresentare un complemento efficace, soprattutto in contesti dove le soluzioni tradizionali non sono applicabili. Grazie alla loro semplicità, potrebbero essere impiegate anche nei parchi eolici offshore, offrendo un’alternativa sostenibile e conveniente per la produzione di energia rinnovabile.

Nonostante siano ancora in fase di sviluppo, i primi prototipi stanno già producendo risultati promettenti. La combinazione di semplicità strutturale, efficienza economica e basso impatto ambientale rende questa tecnologia una potenziale svolta per il settore dell’energia pulita.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Vortex Bladeless

Ti potrebbe interessare anche: