Quando la neve non è bastata: il Rally di Svezia senza neve e ghiaccio

Dalle edizioni a rischio per mancanza di neve alle modifiche nei percorsi per garantire la sicurezza, il Rally di Svezia… Leggi tutto l’articolo Quando la neve non è bastata: il Rally di Svezia senza neve e ghiaccio su Rallyssimo

Feb 4, 2025 - 13:40
 0
Quando la neve non è bastata: il Rally di Svezia senza neve e ghiaccio

Dalle edizioni a rischio per mancanza di neve alle modifiche nei percorsi per garantire la sicurezza, il Rally di Svezia ha vissuto momenti critici a causa delle temperature anomale. Con questo articolo ripercorriamo la storia delle gare più difficili e il futuro della competizione nell’era del cambiamento climatico.

Edizioni critiche: le edizioni in cui la neve si è fatta attendere

La prima grande crisi climatica del Rally di Svezia si è verificata nel 1990, quando le temperature insolitamente miti hanno reso impossibile mantenere il classico fondo ghiacciato delle speciali. Dopo aver tentato di mantenere a tutti costi l’evento, l’organizzazione fu costretta ad abdicare e l’International Swedish Rally 1990. In realtà vi era già stato un precedente noto: nel 1974, l’evento fu cancellato a causa della crisi petrolifera, ma anche le condizioni climatiche avverse contribuirono alla decisione.

Nel Rally di Svezia 2016, la situazione si è ripetuta con una gravissima carenza di neve, tanto che gli organizzatori furono costretti a cancellare quasi la metà delle prove speciali per garantire la sicurezza dei piloti e del pubblico. La mancanza di un fondo ghiacciato adeguato, infatti, rischiava di compromettere l’efficacia delle gomme chiodate, mettendo a repentaglio la stabilità delle vetture.

L’edizione del Rally di Svezia 2020 (a cui eravamo presenti) ha rappresentato un altro punto critico, con temperature ben al di sopra della media stagionale che hanno portato a modifiche dell’ultimo minuto nel percorso. Anche in questo caso, gli organizzatori hanno dovuto tagliare diverse prove speciali e adattare l’evento a condizioni quasi primaverili, un fenomeno sempre più frequente nelle ultime stagioni.

Nel nostro Best of si può vedere come, di fatto, la gara si svolse per buonissima parte su terra.

Come il cambiamento climatico sta influenzando il Rally di Svezia

Il Rally di Svezia è l’unico evento del WRC interamente su neve e ghiaccio, ma con il progressivo aumento delle temperature invernali in Scandinavia, gli organizzatori sono stati costretti a prendere misure straordinarie per garantirne lo svolgimento. Tra le soluzioni adottate:

  • Spostamento verso nord: Negli ultimi anni, il rally si è progressivamente spostato verso aree più settentrionali per trovare condizioni di neve più stabili. Dal 2022, la gara si svolge con base a Umeå (dove ci recheremo anche quest’anno per l’edizione 2025), una città con inverni più rigidi rispetto alla storica sede di Karlstad.
  • Modifiche al percorso: Le prove speciali vengono ridefinite ogni anno in base alle condizioni climatiche, con tracciati che si concentrano nelle zone con più probabilità di ghiaccio.
  • Uso di neve artificiale: In alcune edizioni, per garantire un minimo di neve sulle prove più critiche, si è ricorsi all’uso di neve artificiale, trasportata da altre zone o prodotta con appositi impianti.

Il futuro del Rally di Svezia

L’incertezza climatica pone il Rally di Svezia davanti a una grande sfida per il futuro. Gli organizzatori stanno valutando ulteriori spostamenti verso nord e un’eventuale revisione del calendario WRC per collocare la gara in un periodo con temperature più stabili. Tuttavia, resta la preoccupazione che, senza interventi significativi, il rally possa perdere la sua identità come evento su neve. A questo si aggiungono le recenti difficoltà con alcune popolazioni locali dislocate più a nord che, di fatto, non vedono di buon grado lo svolgimento di gare su strada che possono infastidire la fauna locale.

Nonostante le difficoltà, il fascino del Rally di Svezia rimane intatto, con i migliori piloti del mondo pronti a sfidarsi nelle condizioni più imprevedibili. La speranza è che la neve continui ad essere la protagonista di questa storica gara, mantenendo viva la sua tradizione unica nel panorama del motorsport mondiale.

 

Foto: RedBull Content Pool

Leggi tutto l’articolo Quando la neve non è bastata: il Rally di Svezia senza neve e ghiaccio su Rallyssimo