PIOGGIA, NEVE e FREDDO in arrivo, dal weekend Meteo scatenato

Il freddo continua a essere un tema centrale delle previsioni meteo, con il suo impatto sulle nostre regioni che si farà sentire nei prossimi giorni. Tuttavia, c’è un altro fattore di grande rilevanza su cui porre l’attenzione: il maltempo. Le ultime elaborazioni confermano infatti che un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche è imminente e colpirà […] PIOGGIA, NEVE e FREDDO in arrivo, dal weekend Meteo scatenato

Feb 6, 2025 - 10:34
 0
PIOGGIA, NEVE e FREDDO in arrivo, dal weekend Meteo scatenato

Il freddo continua a essere un tema centrale delle previsioni meteo, con il suo impatto sulle nostre regioni che si farà sentire nei prossimi giorni. Tuttavia, c’è un altro fattore di grande rilevanza su cui porre l’attenzione: il maltempo. Le ultime elaborazioni confermano infatti che un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche è imminente e colpirà ripetutamente diverse zone d’Italia.

 

Fine settimana sotto la pioggia: si forma una nuova depressione sul Mediterraneo

L’evoluzione meteo attesa nel corso del fine settimana sarà caratterizzata dall’interazione tra correnti fredde di origine orientale e un flusso di aria più umida proveniente dall’Atlantico. Questa combinazione favorirà la formazione di un’area di bassa pressione, che andrà progressivamente ad approfondirsi sul Mediterraneo centrale.

Sebbene al momento non sia ancora possibile definire con precisione l’esatta collocazione del minimo depressionario, le proiezioni attuali indicano un possibile transito a ovest della Sardegna, con un successivo spostamento verso le Isole Maggiori. Se questa traiettoria dovesse essere confermata, le regioni più colpite dal maltempo sarebbero ancora una volta le stesse delle scorse settimane.

 

Sardegna, Sicilia e Calabria ionica sotto l’acqua

Con la nuova perturbazione in arrivo, le piogge torneranno a colpire in modo insistente la Sardegna, la Sicilia e soprattutto la Calabria ionica, dove si prevedono precipitazioni abbondanti e persistenti. Questi nuovi apporti pluviometrici contribuiranno a ridurre ulteriormente il deficit idrico accumulato nei mesi passati, rendendo ormai la siccità un problema sempre meno rilevante in queste aree.

Le forti piogge potrebbero causare accumuli significativi, con il rischio di allagamenti e dissesti idrogeologici nelle zone più esposte. Particolare attenzione andrà rivolta ai bacini idrografici e ai corsi d’acqua, che potrebbero subire innalzamenti repentini.

 

Il maltempo coinvolgerà anche altre regioni?

Se inizialmente le precipitazioni interesseranno principalmente il Sud e le Isole, con il passare delle ore il peggioramento dovrebbe estendersi anche ad altre regioni d’Italia. Le ultime elaborazioni modellistiche indicano un possibile coinvolgimento del Nordovest e delle regioni tirreniche, dove sono attese piogge a carattere diffuso.

Sulla Pianura Padana, in particolare, la situazione potrebbe essere più complessa a causa dell’arrivo di aria fredda da est, che potrebbe creare le condizioni per fenomeni più intensi o addirittura per qualche sorpresa nevosa, specialmente nelle zone interne e pedemontane.

 

Neve sui rilievi e temperature in calo

L’afflusso di aria più fredda non porterà solo pioggia, ma favorirà anche il ritorno della neve sui rilievi. Le precipitazioni nevose sono attese a quote relativamente basse per il periodo, con accumuli significativi sulle montagne del Nord Italia e sull’Appennino centrale e meridionale.

Nel frattempo, un progressivo abbassamento delle temperature si farà sentire su tutto il Paese. Già a partire da venerdì, il raffreddamento sarà evidente soprattutto al Nord, con valori che si porteranno al di sotto delle medie stagionali. Nel corso della prossima settimana, il freddo si estenderà gradualmente anche al resto della Penisola, confermando il ritorno di un quadro meteorologico tipicamente invernale.

 

Una fase meteo dinamica e ricca di sorprese

L’Italia si prepara quindi a una fase meteo particolarmente dinamica, con maltempo, freddo e il ritorno della neve in montagna. Le conferme su questa tendenza arrivano dai principali modelli di calcolo internazionali, che continuano a evidenziare un’evoluzione caratterizzata da frequenti scambi di masse d’aria tra l’Europa orientale e il bacino del Mediterraneo.

Nei prossimi giorni sarà fondamentale monitorare l’evoluzione della situazione, in particolare per quanto riguarda la traiettoria esatta della depressione e i suoi effetti sulle diverse regioni italiane. Le condizioni meteorologiche potrebbero riservare ulteriori sorprese, e l’Inverno sembra deciso a far sentire la sua presenza con maggiore incisività su tutto il territorio nazionale.

PIOGGIA, NEVE e FREDDO in arrivo, dal weekend Meteo scatenato