Fiocchi di neve a bassa quota, ecco le zone a rischio

Dopo un periodo caratterizzato da temperature insolitamente miti, il ritorno di un ciclone invernale porterà un drastico cambiamento nel meteo, con un abbassamento delle temperature e un aumento dell’instabilità atmosferica su gran parte della Penisola. Il deterioramento delle condizioni climatiche avrà inizio già nella giornata di venerdì 7 febbraio, ma sarà soprattutto nel fine settimana […] Fiocchi di neve a bassa quota, ecco le zone a rischio

Feb 5, 2025 - 18:09
 0
Fiocchi di neve a bassa quota, ecco le zone a rischio

Dopo un periodo caratterizzato da temperature insolitamente miti, il ritorno di un ciclone invernale porterà un drastico cambiamento nel meteo, con un abbassamento delle temperature e un aumento dell’instabilità atmosferica su gran parte della Penisola. Il deterioramento delle condizioni climatiche avrà inizio già nella giornata di venerdì 7 febbraio, ma sarà soprattutto nel fine settimana che il maltempo raggiungerà il suo apice, con un deciso calo termico e nevicate a bassa quota.

 

L’irruzione di aria fredda porterà un abbassamento sensibile delle temperature su tutto il Nord Italia, favorendo la formazione di nevicate fino a quote collinari. Fin dalla serata di venerdì, le prime precipitazioni interesseranno il Nord-Ovest, mentre il freddo si addenserà sulla Val Padana, abbassando progressivamente la quota neve. Tra la notte di venerdì e la mattina di sabato, l’ulteriore diminuzione termica porterà fiocchi bianchi a quote molto basse, specialmente tra Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.

 

Neve a bassa quota al Nord-ovest

Le aree più coinvolte dalle nevicate saranno il Piemonte e la Liguria, con accumuli significativi già dalla mattinata di sabato 8 febbraio. In particolare, nella fascia compresa tra l’Astigiano, l’Alessandrino, il Cuneese e il Torinese, la neve potrebbe cadere fino a 200 metri di altitudine. Anche la Valle d’Aosta vedrà un’imbiancata significativa, con accumuli già a partire dai 500 metri, ma localmente anche più in basso nelle zone più riparate dai venti. La Liguria centrale, soprattutto tra il Savonese e il Genovese, sarà interessata da nevicate sulle alture, con i fiocchi che potrebbero raggiungere le colline più elevate.

 

Situazione diversa sulle Alpi centro-orientali, dove le precipitazioni nevose saranno meno diffuse, in quanto queste zone resteranno più ai margini della perturbazione principale, che avrà il suo centro d’azione tra il Nord-Ovest e il Centro-Sud Italia.

 

Le regioni del Centro-Sud non saranno risparmiate dall’ondata di maltempo. Lungo l’Appennino, la neve farà la sua comparsa solo oltre i 1200-1600 metri, mentre a quote inferiori domineranno le piogge abbondanti. Particolarmente colpite saranno le aree del Medio-Alto Tirreno, l’Arco Ionico e le Isole Maggiori, dove si attendono accumuli pluviometrici superiori ai 100-150 mm, con il rischio di allagamenti e dissesti idrogeologici.

 

Il fine settimana si preannuncia dunque all’insegna del freddo, della pioggia e della neve, con un deciso ritorno dell’inverno su tutta la Penisola, da Nord a Sud.

Fiocchi di neve a bassa quota, ecco le zone a rischio