Svolta Meteo in arrivo, ecco cosa sta per succedere

  Il meteo in questo ultimo mese d’inverno sembra ancora incerto e in bilico tra il ritorno del freddo e il persistere di temperature miti. Il peggioramento atteso per il prossimo fine settimana porterà qualche nevicata a bassa quota sul Nord Ovest italico, ma sarà accompagnato da venti di scirocco e un generale rialzo termico […] Svolta Meteo in arrivo, ecco cosa sta per succedere

Feb 5, 2025 - 18:09
 0
Svolta Meteo in arrivo, ecco cosa sta per succedere

 

Il meteo in questo ultimo mese d’inverno sembra ancora incerto e in bilico tra il ritorno del freddo e il persistere di temperature miti. Il peggioramento atteso per il prossimo fine settimana porterà qualche nevicata a bassa quota sul Nord Ovest italico, ma sarà accompagnato da venti di scirocco e un generale rialzo termico sul resto del Paese. Inoltre, la successiva spinta delle correnti orientali appare piuttosto debole, confinando il freddo alle quote più elevate.

 

Tuttavia, entro metà febbraio potrebbe verificarsi un’importante svolta meteorologica: la suddivisione del vortice polare in due parti distinte.

 

Se questa dinamica fosse confermata, le conseguenze potrebbero essere significative per tutta l’Europa, con l’arrivo di un’ondata di gelo anche sull’Italia. Il centro del Vecchio Continente e la nostra Penisola potrebbero infatti essere investiti da un calo deciso delle temperature, portando condizioni pienamente invernali su tutte le nostre regioni. L’incontro tra l’aria fredda proveniente dal nord e il clima più mite del Mediterraneo potrebbe inoltre generare precipitazioni nevose anche a quote relativamente basse.

 

L’analisi dei principali modelli di calcolo mostra un doppio attacco degli anticicloni alle latitudini polari, favorendo l’ingresso di masse d’aria gelida sull’Europa orientale, il nord Italia e il versante adriatico. Resta tuttavia da capire se questo scenario porterà effettivamente a un’ondata di freddo intenso sulla nostra penisola.

 

Al momento, i principali modelli di calcolo prevedono la scissione del vortice polare tra il 14 e il 18 febbraio, ma non tutti concordano su un impatto diretto sull’Italia. Le probabilità di un’ondata di gelo significativa sono al momento non trascurabili, ma  lasciano margini per possibili cambiamenti nei prossimi aggiornamenti. Chi attende il vero inverno dovrà dunque pazientare ancora qualche giorno per avere conferme più certe.

 

In sintesi, all’orizzonte si prospetta un evento meteo significativo: la possibile divisione del vortice polare. Le conseguenze di questa evoluzione restano ancora da definire, ma potrebbero portare a un marcato calo delle temperature e a condizioni più invernali sul nostro territorio.

Ci ritorneremo.

Svolta Meteo in arrivo, ecco cosa sta per succedere