Meteo: Ciclone bloccato nel Tirreno, un problema per diverse regioni
Il Sole domina il cielo su tutta Italia in queste ore, grazie a una temporanea rimonta dell’alta pressione, destinata a regalarci ancora circa 36 ore di stabilità atmosferica. Tuttavia, questa breve tregua verrà ben presto interrotta dall’arrivo di un ciclone insidioso, caratterizzato da un movimento piuttosto stazionario, che potrebbe condizionare il meteo su gran parte […] Meteo: Ciclone bloccato nel Tirreno, un problema per diverse regioni
![Meteo: Ciclone bloccato nel Tirreno, un problema per diverse regioni](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/ciiclone-bloccato-meteo-_0502.jpg?#)
Il Sole domina il cielo su tutta Italia in queste ore, grazie a una temporanea rimonta dell’alta pressione, destinata a regalarci ancora circa 36 ore di stabilità atmosferica. Tuttavia, questa breve tregua verrà ben presto interrotta dall’arrivo di un ciclone insidioso, caratterizzato da un movimento piuttosto stazionario, che potrebbe condizionare il meteo su gran parte del nostro Paese. Il peggioramento si farà sentire già da venerdì 7 febbraio, colpendo in particolare il Sud Italia e le aree del versante tirrenico.
Un nuovo ciclone in formazione
Venerdì prenderà forma una depressione nei pressi della Sardegna, alimentata da un afflusso di aria fredda proveniente dall’Est Europa. Questa corrente fredda aggirerà le Alpi e, attraversando la Valle del Rodano e il Golfo del Leone, raggiungerà il Mediterraneo occidentale. Qui si svilupperà un ciclone piuttosto insidioso, il cui posizionamento risulterà particolarmente critico: resterà infatti bloccato a ovest dell’Italia, impedendo un rapido miglioramento delle condizioni meteo.
Questa particolare configurazione favorirà un’intensa risalita di aria umida lungo il lato ascendente del vortice, investendo gran parte della nostra penisola. In altre parole, masse d’aria molto umide e instabili si sposteranno dal Basso Mediterraneo verso nord, seguendo il flusso del ciclone situato nei pressi della Sardegna.
Intense precipitazioni e rischio nubifragi
L’enorme quantità di umidità trasportata dal ciclone si tradurrà nella formazione di nubi dense, con precipitazioni che assumeranno carattere di forti piogge e temporali. I fenomeni più intensi interesseranno Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, con un alto rischio di nubifragi. Tra sabato e domenica, un sistema temporalesco particolarmente esteso potrebbe colpire il versante tirrenico, mentre le precipitazioni più abbondanti si concentreranno lungo l’Arco Ionico.
Si prevede un fine settimana di maltempo particolarmente intenso: in alcune zone del Meridione, come la Sicilia orientale, la Calabria ionica e il Metapontino, potrebbero accumularsi oltre 200 mm di pioggia entro l’inizio della prossima settimana. Anche lunedì 10 febbraio sarà caratterizzato da condizioni instabili, con ulteriori precipitazioni sulle regioni del Sud Italia.
Dopo tre giorni di maltempo intenso, il ciclone tenderà gradualmente a perdere forza. A partire da martedì, il meteo dovrebbe finalmente migliorare su tutta la penisola, restituendo un po’ di tregua dopo questa lunga fase di instabilità atmosferica.
Meteo: Ciclone bloccato nel Tirreno, un problema per diverse regioni