EFAMA lancia un nuovo strumento a sostegno degli AM sull'intelligenza artificiale
Il tool aiuterà le società a documentare e valutare i casi d'uso dell'AI in linea con l'AI Act dell'UE e con altre normative interdipendenti, tra cui GDPR, MiFIR e DORA, utilizzando uno strumento standardizzato gratuito. L'articolo EFAMA lancia un nuovo strumento a sostegno degli AM sull'intelligenza artificiale proviene da FundsPeople Italia.
![EFAMA lancia un nuovo strumento a sostegno degli AM sull'intelligenza artificiale](https://fundspeople-multisite.s3.eu-west-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/sites/4/2024/10/18182144/igor-omilaev-eGGFZ5X2LnA-unsplash.jpg)
L'intelligenza artificiale porterà con sé diverse opportunità con un potenziale ancora da indagare. Di certo c'è che, al momento, non mancano le complessità sulle quali vari settori si confrontano, tra cui quello dell'asset management. Sulla scia di questa considerazione la European Fund and Asset Management Association (EFAMA) ha deciso di lanciare il suo strumento di valutazione dei sistemi di AI, progettato per aiutare le società di tutte le dimensioni a superare le complessità normative su questo tema.
Come si legge nella nota, si tratta di un tool sviluppato in collaborazione con gli esperti dei membri dell'EFAMA provenienti da tutto il settore. Lo strumento aiuterà le aziende a documentare e valutare i casi d'uso dell'AI in linea con l'AI Act dell'UE e con altre normative interdipendenti, tra cui GDPR, MiFIR e DORA, utilizzando uno strumento standardizzato gratuito.
Nel frattempo la Commissione europea ha pubblicato le sue linee guida sulle pratiche di AI vietate, che fanno parte del quadro di classificazione basato sul rischio dell'EU AI Act. L'applicazione generale della legge sull'AI entrerà in vigore il prossimo anno, compresi i nuovi obblighi per i fornitori di sistemi di AI ad alto rischio.
“Il lancio di questo strumento di valutazione dei sistemi di AI rappresenta un importante passo avanti per il settore. Offre alle aziende un approccio strutturato per documentare e valutare i loro sistemi di AI, garantendo che possano soddisfare i requisiti normativi in modo efficace ed efficiente". Ci auguriamo che questo contribuisca ad aumentare l'innovazione nel settore della gestione patrimoniale”, dice Ulf Herbig, presidente della task force AI dell'EFAMA.
Su questo gli fa eco, concludendo, Franco Luciano, Policy advisor di EFAMA: “Gli sforzi di collaborazione dei nostri membri hanno portato a uno strumento liberamente disponibile che aiuterà i gestori patrimoniali a incorporare l'AI nei loro modelli di business all'interno di un panorama normativo complesso e in continua evoluzione”.
L'articolo EFAMA lancia un nuovo strumento a sostegno degli AM sull'intelligenza artificiale proviene da FundsPeople Italia.