Pasta e ceci alla romana: un piatto tradizionale e gustoso
Scopri come preparare la pasta e ceci alla romana, un piatto tradizionale della cucina romana, facile e cremoso, perfetto per una cena invernale.
Categoria: Primi piatti
Ingredienti per cucinare la pasta e ceci alla romana :
- Ceci precotti 250 gr
- Ditalini 200 gr
- Filetti di acciughe 2
- Spicchio di aglio 1
- Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
- Rosmarino q.b.
- Sale q.b.
Come fare la pasta e ceci alla romana
Scola i ceci in uno scolapasta e sciacquali sotto l’acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione. In una pentola, scalda un filo di olio extravergine con lo spicchio d’aglio e il rametto di rosmarino. Aggiungi i filetti di alici e mescola finché non si saranno sciolti.
Versa i ceci nella pentola e lasciali insaporire per qualche minuto. Copri i ceci con acqua calda, regola di sale e fai cuocere per 10 minuti a fuoco medio.
Unisci i ditalini direttamente nella pentola con i ceci e cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione della pasta, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronta, servi la pasta e ceci ben calda, completando con un filo di olio extravergine a crudo.
Conservazione
La pasta e ceci alla romana è migliore appena preparata, ma se avanza, conservala in frigorifero per un massimo di 24 ore. Riscaldala con un filo d'acqua o brodo per ripristinare la consistenza.
Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare
Aggiunta di pomodoro: Se preferisci una variante più colorata, aggiungi un po' di passata di pomodoro al soffritto.
Variante vegetariana: Puoi omettere le alici se preferisci un piatto vegetariano, mantenendo comunque un sapore delizioso.
Uso dei ceci secchi: Se hai tempo, i ceci secchi regalano un sapore più intenso. Ricorda di metterli in ammollo la sera prima per una cottura ottimale.
Riduzione spreco: Con i ceci avanzati, prepara un hummus da spalmare sul pane o usali per arricchire un'insalata.
Potresti cucinare anche...
Pasta e fagioli: Un altro classico della cucina italiana, cremoso e saporito.
Pasta e lenticchie: Perfetta per le serate fredde, ricca di proteine e gusto.
Risotto alla milanese: Un piatto iconico con il suo inconfondibile colore dorato.
Minestrone di verdure: Un piatto sano e versatile per ogni stagione.