Paragon e le altre aziende israeliane della cybersecurity. L’ecosistema delle startup ha raccolto 4 miliardi di investimenti nel 2024

Il comparto è un'eccellenza tech per Tel Aviv. Nei primi sei mesi dopo la tragedia del 7 ottobre 2023 la raccolta VC complessiva aveva raggiunto 3,1 miliardi di dollari

Feb 7, 2025 - 13:10
 0
Paragon e le altre aziende israeliane della cybersecurity. L’ecosistema delle startup ha raccolto 4 miliardi di investimenti nel 2024

Si continua a parlare di Paragon, l’azienda israeliana il cui spyware Graphite è stato utlizzato per spiare decine di persone in Europa e almeno sette in Italia (tra cui giornalisti e attivisti). La società di Tel Aviv ha chiuso i contratti in essere a livello governativo in Italia, mentre il Governo Meloni ha negato l’accusa di aver sfruttato le tecnologia per violare i profili WhatsApp delle vittime.

Meta, nelle scorse settimane, ha informato i diretti interessati del fatto che le loro chat erano state violate. Mentre il Copasir sta tentando di fare luce sulla vicenda, spostiamoci sul comparto cybersecurity israeliano: l’ecosistema è uno dei più vivaci del Paese e ha raccolto nel 2024 il doppio dei capitali rispetto al 2023.

Non solo Paragon: quanto ha raccolto il comparto cybersecurity in Israele?

Come si legge su Times of Israel, nel 2024 le aziende del settore cyber hanno raccolto in investimenti 4 miliardi di dollari, il doppio rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono stati 89 i round registrati in un report di YL Ventures. «L’industria high-tech ha continuato a fornire prodotti, servizi e assistenza ai clienti innovativi nel mercato globale, mentre si trovava a gestire un ampio reclutamento di dipendenti per il servizio militare, un’economia scossa da interruzioni belliche e un generale stato di allerta nazionale», ha spiegato un analista. Paragon è una delle diverse società – come NSO – che rappresenta l’eccellenza tech di Tel Aviv.

Leggi anche: Wiz, perché l’ex startup israeliana ha detto no ai 23 miliardi di Google? La risposta del Ceo

Dopo l’attentato del 7 ottobre 2023 e l’inizio di una nuova tragica pagina della guerra in Medio Oriente, l’ecosistema delle startup israeliano è rimasto lo stesso attrattivo per quanto riguarda il Venture Capital. Tra fine 2023 e primi mesi del 2024 il fundraising ha raggiunto i 3,1 miliardi di dollari. Fino all’attacco di Hamas l’ecosistema startup si era mobilitato contro il premier Benjamin Netanyahu e in particolare contro la sua riforma della Giustizia.