Oltre 1.300 denunce presentate: come Denunciaonline sta cambiando l’accesso alla giustizia

DenunciaOnline, la startup che consente di presentare denunce legali online senza doversi recare fisicamente presso le stazioni di Polizia o dei Carabinieri, ha comunicato dati significativi che offrono uno spaccato della realtà attuale dei reati contro il patrimonio in Italia. Un settore delicato, in cui DenunciaOnline sta innovando profondamente l’accesso alla giustizia e il completamento […] L'articolo Oltre 1.300 denunce presentate: come Denunciaonline sta cambiando l’accesso alla giustizia proviene da Economy Magazine.

Gen 27, 2025 - 15:30
 0
Oltre 1.300 denunce presentate: come Denunciaonline sta cambiando l’accesso alla giustizia

DenunciaOnline, la startup che consente di presentare denunce legali online senza doversi recare fisicamente presso le stazioni di Polizia o dei Carabinieri, ha comunicato dati significativi che offrono uno spaccato della realtà attuale dei reati contro il patrimonio in Italia. Un settore delicato, in cui DenunciaOnline sta innovando profondamente l’accesso alla giustizia e il completamento di iter burocratici. 

Attiva solo dal luglio 2023, infatti, DenunciaOnline è nata in risposta alla crescente necessità di semplificare l’accesso alla giustizia per i cittadini – abbattendo le barriere burocratiche e offrendo uno strumento rapido e sicuro, che permetta alle vittime di reati di presentare denunce in modo più efficiente e con il supporto di esperti legali – soprattutto in un contesto in cui i reati contro il patrimonio sono in aumento e le procedure tradizionali risultano spesso lente e farraginose.  

A oggi, DenunciaOnline ha già gestito più di 1.300 denunce, dimostrando che il digitale può rappresentare una valida alternativa alle tradizionali procedure cartacee. La piattaforma consente di compilare e firmare una denuncia in pochi minuti. I documenti, verificati da esperti legali, vengono poi trasmessi telematicamente alle Procure, garantendo sicurezza, velocità e riduzione delle inefficienze burocratiche. 

E l’idea sta convincendo il mercato: tra i partner d’eccezione di DenunciaOnline anche LEXIA, studio legale d’avanguardia nell’ambito dell’innovazione e della tecnologia, operante in Italia e all’estero e particolarmente reputato nel fintech e nel corporate, il cui appoggio non solo porta un valore aggiunto al progetto di DenunciaOnline ma ne sostiene l’opportunità.  

I numeri di DenunciaOnline: un’evoluzione della tutela legale  

Dal suo lancio, Denuncia Online ha attirato oltre 25.000 iscritti e più di 140.000 visitatori complessivi, con oltre 1.300 denunce presentate. I reati più frequenti registrati sulla piattaforma sono: 

  • Truffe su acquisti online: 35% 
  • Furti: 25% 
  • Violazioni informatiche: 20% 
  • Danni a veicoli: 15% 
  • Altri reati: 5% 

Questi dati evidenziano come le nuove tecnologie e le abitudini digitali abbiano favorito l’aumento di certi reati, spesso vissuti dalle vittime come troppo dispendiosi (in termini di tempo o di costo) da denunciare attraverso i canali tradizionali. La piattaforma offre una soluzione pratica, riducendo il tempo medio necessario per la denuncia (circa 3 ore il tempo medio risparmiato rispetto a una denuncia in Questura) e rendendo accessibile un processo spesso percepito come ostico o oneroso.  

Un servizio in espansione

Da strumento pensato principalmente per i cittadini, DenunciaOnline sta attirando l’attenzione anche di banche e assicurazioni. Queste ultime vedono nella piattaforma un supporto strategico per la gestione di pratiche propedeutiche a rimborsi o alla riemissione di carte di credito. Si tratta di un passo importante, considerando che in Italia ogni anno vengono sporte oltre 1,5 milioni di denunce, con un sommerso stimato tra il 25% e il 30%. 

I dati evidenziano inoltre che le principali cause di denuncia tramite la piattaforma sono: 

  • Acquisti online non autorizzati: 37,5% 
  • Acquisti online non ricevuti (truffe): 37,5% 
  • Phishing: 10% 
  • Furti: 7,5% 
  • Altri reati: 7,5% 

Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti finora, ma i margini di crescita del servizio sono davvero ampi e quindi c’è molto da fare”, afferma Francesco Biazzo, CEO di DenunciaOnline. “Le persone possono tutelarsi e completare iter burocratici più facilmente di quanto immaginano. Rendere accessibile lo strumento della denuncia è fondamentale non solo per la tutela diretta delle vittime di un reato, ma anche per rafforzare in genere la prevenzione e la deterrenza. Rappresentiamo un win-win per tutte le parti in gioco: il cittadino ha a propria disposizione un processo rapido, digitale e sicuro; le forze dell’ordine possono impiegare le proprie risorse in attività ben più importanti del recepimento delle denunce, specie quelle per reati meno gravi”. 

Un modello per il futuro

DenunciaOnline rappresenta un esempio di come la tecnologia possa semplificare l’accesso alla giustizia e rispondere a esigenze concrete e si candida ad essere un valido alleato nella lotta ai reati contro il patrimonio in Italia. 

L'articolo Oltre 1.300 denunce presentate: come Denunciaonline sta cambiando l’accesso alla giustizia proviene da Economy Magazine.