Meteo: treno di perturbazioni, esordio shock di Febbraio

Il secondo mese dell’inverno meteorologico sta pian piano per giungere al termine e lo farà a suon di piogge, rovesci e nevicate su tante nostre regioni. Le condizioni meteo risulteranno molto dinamiche grazie al transito di una serie di perturbazioni atlantiche destinate a farci compagnia addirittura fino alla prima settimana di febbraio.   Previsioni per […] Meteo: treno di perturbazioni, esordio shock di Febbraio

Gen 26, 2025 - 13:06
 0
Meteo: treno di perturbazioni, esordio shock di Febbraio

Il secondo mese dell’inverno meteorologico sta pian piano per giungere al termine e lo farà a suon di piogge, rovesci e nevicate su tante nostre regioni. Le condizioni meteo risulteranno molto dinamiche grazie al transito di una serie di perturbazioni atlantiche destinate a farci compagnia addirittura fino alla prima settimana di febbraio.

 

Previsioni per la settimana entrante

La settimana entrante vedrà il passaggio di almeno due perturbazioni di stampo Atlantico, con obiettivo dichiarato il Nord e le regioni tirreniche. La prima è attesa tra il 27 e il 28 gennaio, la seconda invece durante i giorni della merla. La differenza tra le due perturbazioni sarà soprattutto a livello termico, poiché nel corso dei giorni della merla ci sarà un sostanzioso calo delle temperature, poiché affluirà aria molto più fredda proveniente dal Nord Europa. La perturbazione di inizio settimana invece sarà caratterizzata da correnti più tiepide di libeccio e scirocco che investiranno il Sud e le isole maggiori, portando le temperature ben oltre le medie del periodo.

 

Le piogge saranno concentrate principalmente al Nord, dove si prevedono picchi di oltre 100 mm o addirittura 150 mm di pioggia da qui al termine del mese. Qualche rovescio e qualche temporale riguarderà anche le regioni del Sud, soprattutto l’area ionica tra Puglia, Calabria e Sicilia. Questa perturbazione dei giorni della merla tenderà successivamente a dirigersi sul Nordafrica, tra il 31 gennaio e il 1 febbraio, lasciando alle sue spalle un miglioramento momentaneo del tempo.

 

Altro ciclone?

Tuttavia, questa stessa perturbazione tenderà a risalire nuovamente dal Nord Africa verso l’Italia tra il e il 2 febbraio. In questo frangente, la perturbazione sarà rinvigorita da una massa d’aria molto più fredda proveniente dall’Est Europa, la quale sarà determinante per lo sviluppo di un vero e proprio ciclone tra il basso Tirreno e il Canale di Sicilia. Questo ciclone potrebbe investire in pieno le regioni del Sud e del Centro Italia, oltre che entrambe le isole maggiori, soprattutto nel giorno della Candelora.

 

Insomma, si prospetta un periodo molto dinamico e carico di maltempo, con piogge prima al Nord, poi anche sulle regioni del Centro-Sud. Il meteo, inoltre, potrebbe riservare grosse sorprese in ottica invernale durante la prima decade di febbraio, ma di questo ne riparleremo meglio nei prossimi aggiornamenti.

Meteo: treno di perturbazioni, esordio shock di Febbraio