Meteo, primo weekend di FEBBRAIO con freddo e maltempo

L’inverno torna protagonista proprio nei giorni della merla, tradizionalmente considerati i più freddi dell’anno. Dopo un periodo insolitamente mite, il meteo sta cambiando in modo repentino, con un netto calo delle temperature e l’arrivo di nuove perturbazioni atlantiche. Le prime regioni a risentire di questo peggioramento sono state quelle settentrionali, ma l’evoluzione atmosferica delle prossime […] Meteo, primo weekend di FEBBRAIO con freddo e maltempo

Feb 2, 2025 - 13:54
 0
Meteo, primo weekend di FEBBRAIO con freddo e maltempo

L’inverno torna protagonista proprio nei giorni della merla, tradizionalmente considerati i più freddi dell’anno. Dopo un periodo insolitamente mite, il meteo sta cambiando in modo repentino, con un netto calo delle temperature e l’arrivo di nuove perturbazioni atlantiche. Le prime regioni a risentire di questo peggioramento sono state quelle settentrionali, ma l’evoluzione atmosferica delle prossime ore sarà ancora più incisiva e coinvolgerà gran parte del territorio italiano.

 

Depressione nord-atlantica e ciclone mediterraneo in formazione

Una vasta depressione nord-atlantica sta avanzando verso l’Europa sudorientale, lambendo la Penisola Iberica e il Nord Africa. In risposta, il Mediterraneo sta generando una forte circolazione ciclonica, che nei prossimi giorni si intensificherà ulteriormente. Il primo fine settimana di febbraio sarà caratterizzato dallo sviluppo di un vero e proprio ciclone mediterraneo, responsabile di un drastico peggioramento meteo su Sardegna, Sicilia e nelle regioni meridionali.

Gli effetti di questa nuova ondata di maltempo potrebbero rivelarsi intensi, con piogge abbondanti e localmente torrenziali. Gli scenari previsti ricordano molto quelli della prima metà di gennaio, quando il Sud Italia fu investito da precipitazioni estremamente violente.

 

Alta pressione a nord e freddo in arrivo da est

A complicare ulteriormente il quadro meteo, un’area di alta pressione si sta espandendo verso nord-nordest, creando una sorta di blocco atmosferico che intrappolerà il ciclone sui nostri mari. Nel frattempo, sul lato orientale dell’Europa, un vasto afflusso di aria gelida sta generando un autentico lago di freddo, che potrebbe avere conseguenze anche per l’Italia.

I principali modelli previsionali mostrano al momento scenari incerti. Alcune proiezioni suggeriscono un’irruzione fredda più marcata, mentre altre indicano un possibile parziale intervento anticiclonico. Tuttavia, l’elemento certo resta il calo termico, che nei prossimi giorni diventerà ancora più evidente.

 

Nevicate lungo l’Adriatico e rischio fenomeni intensi

Tra gli aspetti da monitorare con attenzione c’è il rischio di nevicate lungo la fascia adriatica. La presenza di correnti fredde orientali potrebbe favorire il fenomeno dello stau, con precipitazioni nevose che potrebbero raggiungere quote molto basse.

Un altro fattore chiave sarà il ruolo del ciclone mediterraneo: alcune proiezioni suggeriscono che la sua presenza potrebbe amplificare il richiamo di aria gelida da est, intensificando ulteriormente il peggioramento meteo. Se questo scenario dovesse realizzarsi, l’Italia potrebbe essere investita da un’ondata di freddo ancora più intensa nei primi giorni di febbraio.

L’evoluzione atmosferica rimane comunque complessa e soggetta a variazioni. Nei prossimi giorni sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti per capire con maggiore precisione l’entità del peggioramento meteo e gli effetti sulle diverse regioni italiane.

Meteo, primo weekend di FEBBRAIO con freddo e maltempo