Meteo: NEVICATE abbondanti in arrivo sulle ALPI, oltre UN METRO
Il meteo del prossimo periodo sarà finalmente interessante anche per l’arco alpino meridionale dopo una lunga, lunghissima fase dove gran parte delle Alpi del versante sud-alpino non sta vivendo un vero inverno in termini di nevosità con aree dove l’innevamento a quote anche di 1500/1800 metri è veramente scarso, specialmente nel settore delle Dolomiti facenti […] Meteo: NEVICATE abbondanti in arrivo sulle ALPI, oltre UN METRO
Il meteo del prossimo periodo sarà finalmente interessante anche per l’arco alpino meridionale dopo una lunga, lunghissima fase dove gran parte delle Alpi del versante sud-alpino non sta vivendo un vero inverno in termini di nevosità con aree dove l’innevamento a quote anche di 1500/1800 metri è veramente scarso, specialmente nel settore delle Dolomiti facenti parte dell’arco alpino orientale.
Cosa si ipotizza dal fine settimana?
A partire da questo fine settimana, il tempo sarà in deciso cambiamento sul versante sud-alpino. Il maltempo tornerà in tre probabili occasioni entro fine mese: una prima perturbazione domenica 26 Gennaio, una seconda perturbazione tra lunedì 27 e martedì 28 Gennaio mentre una terza perturbazione proprio sul finire del mese di Gennaio.
Questa fase di maltempo a più riprese prenderà il via grazie a un abbassamento del flusso zonale atlantico. In tutta questa situazione che sembra così “idilliaca” per abbondanti nevicate sulle Alpi, c’è un ma. Il ma è da ricercarsi nelle temperature: quest’ultime saranno, purtroppo, piuttosto miti e in più occasioni, specialmente sull’arco alpino orientale, la quota neve salirà in alcune fasi (specie martedì 28 Gennaio) al di sopra dei 1500 metri prima che possa poi intervenire un calo termico dal pomeriggio di martedì 28 Gennaio.
Quanta neve arriverà?
Questa è la domanda che tutti si fanno e a cui tutti vogliono una risposta di massima nonostante la discreta distanza temporale che ci separa dai tre potenziali eventi perturbati. La premessa da fare è che non è escluso che i modelli matematici di previsione possano rivedere al rialzo o al ribasso le stime nei prossimi giorni.
Le stime che cercheremo di fare dei possibili accumuli di neve attesi fanno riferimento a quote al di sopra dei 1400/1500 metri a seconda delle diverse valli e aree alpine che hanno microclimi estremamente differenti.
Tenendo conto che gli accumuli pluviometrici finali sull’arco alpino centro-occidentale tra 50 mm e 120 mm, si prevedono nelle aree alpine lombarde accumuli di oltre un metro di neve fresca oltre 1500 metri, mentre accumuli inferiori in Piemonte per via di precipitazioni meno abbondanti.
Tra Veneto e Trentino Alto-Adige, al di sopra dei 1500 metri si prevedono fino a 40/70 cm di neve fresca con punte di un metro a 2000 metri di quota.
In Friuli Venezia-Giulia, invece, le precipitazioni risulteranno molto abbondanti con accumuli finali anche superiori a 200 mm. Si ipotizzano accumuli fino a 2 metri e più di neve fresca oltre i 2000 metri in diverse zone. Ci riferiamo a quote più elevate poiché il Friuli sentirà maggiormente il richiamo di aria mite.
Meteo: NEVICATE abbondanti in arrivo sulle ALPI, oltre UN METRO