Meteo, Neve e Candelora: il proverbio è chiaro, attenti a febbraio

Il 2 febbraio, giorno della Candelora, è tradizionalmente associato a credenze popolari che legano le condizioni meteorologiche di questa giornata all’andamento del resto dell’inverno.   Secondo il proverbio più diffuso, “Per la santa Candelora se nevica o se plora dell’inverno siamo fora“, il maltempo nella giornata della Candelora, sia esso rappresentato da neve o pioggia, […] Meteo, Neve e Candelora: il proverbio è chiaro, attenti a febbraio

Gen 27, 2025 - 13:41
 0
Meteo, Neve e Candelora: il proverbio è chiaro, attenti a febbraio

Il 2 febbraio, giorno della Candelora, è tradizionalmente associato a credenze popolari che legano le condizioni meteorologiche di questa giornata all’andamento del resto dell’inverno.

 

Secondo il proverbio più diffuso, “Per la santa Candelora se nevica o se plora dell’inverno siamo fora“, il maltempo nella giornata della Candelora, sia esso rappresentato da neve o pioggia, indicherebbe la conclusione imminente della stagione fredda, lasciando spazio all’arrivo della primavera.

 

Tuttavia, questa interpretazione non è univoca, poiché varianti regionali del detto forniscono previsioni opposte. In alcune aree del Nord Italia, ad esempio, si afferma che “Se c’è sole a Candelora, dell’inverno semo fòra, ma se piove o tira vento, de l’inverno semo dentro“. In questa versione, quindi, freddo, neve o pioggia il 2 febbraio sarebbero segnali di un prolungamento dell’inverno.

 

Nonostante la diffusione di questi proverbi, è chiaro che essi non hanno alcun fondamento scientifico. Sono piuttosto espressioni della saggezza popolare, nate dall’osservazione empirica di fenomeni meteorologici da parte delle comunità agricole nel corso dei secoli.

 

Sebbene non possano essere utilizzati come strumenti affidabili di previsione, rappresentano un’affascinante testimonianza del legame storico tra le tradizioni popolari e l’andamento stagionale del clima.

 

Se il 2 febbraio dovesse effettivamente nevicare sull’Italia, l’attenzione si sposterebbe inevitabilmente verso le regioni che, in base alle attuali configurazioni meteorologiche, sono più esposte a precipitazioni nevose.

 

Le aree alpine sarebbero le prime a essere interessate, con una maggiore probabilità di neve nelle Alpi occidentali e centrali, dove la copertura nuvolosa e le basse temperature creano condizioni favorevoli per nevicate anche abbondanti.

 

Anche l’Appennino centro-meridionale potrebbe vedere la neve, soprattutto se si verificasse un afflusso di aria fredda dall’Europa orientale, che abbasserebbe significativamente la quota delle nevicate, portando i fiocchi a raggiungere anche le colline o le aree prossime al livello del mare.

 

Il versante adriatico rappresenta un’altra area di interesse, poiché in presenza di correnti fredde da nord-est o est potrebbe innescarsi il fenomeno noto come Adriatic Snow Effect. Questo processo avviene quando l’aria gelida attraversa il Mar Adriatico, relativamente più caldo, acquisendo umidità che si trasforma poi in nevicate abbondanti lungo le coste e nell’entroterra delle regioni adriatiche, dalla Romagna fino alla Puglia.

 

Anche le pianure del Nord, pur meno esposte, potrebbero assistere a fenomeni nevosi, soprattutto se un’irruzione di aria fredda dovesse essere accompagnata da una depressione capace di generare precipitazioni. Tuttavia, la probabilità di neve nelle pianure settentrionali dipenderebbe in gran parte dall’intensità del freddo e dalla disponibilità di umidità sufficiente.

 

La giornata della Candelora si preannuncia quindi come un momento di grande interesse meteorologico, non solo per gli appassionati di tradizioni popolari, ma anche per chi segue con attenzione l’evoluzione delle condizioni atmosferiche in Italia.

 

Indipendentemente da ciò che accadrà, sarà interessante osservare se le credenze legate a questa data troveranno un riscontro nei fatti o se si tratterà, ancora una volta, di semplici suggestioni popolari.

 

In ogni caso, le possibilità di neve su diverse regioni italiane, specialmente quelle montuose e adriatiche, potrebbero offrire uno spettacolo naturale in grado di rievocare il fascino delle più autentiche giornate invernali.

Meteo, Neve e Candelora: il proverbio è chiaro, attenti a febbraio