Meteo nei GIORNI DELLA MERLA: arriva un CICLONE carico di … NEVE

  La terza decade di gennaio si sta distinguendo per una forte attività meteo, grazie alla riapertura della porta atlantica. Nei prossimi giorni, nuove perturbazioni organizzate raggiungeranno l’Italia, portando maltempo diffuso, sebbene non accompagnato da freddo intenso né da nevicate a bassa quota. Tuttavia, le condizioni meteo potrebbero cambiare proprio in corrispondenza dei giorni della […] Meteo nei GIORNI DELLA MERLA: arriva un CICLONE carico di … NEVE

Gen 27, 2025 - 00:24
 0
Meteo nei GIORNI DELLA MERLA: arriva un CICLONE carico di … NEVE

 

La terza decade di gennaio si sta distinguendo per una forte attività meteo, grazie alla riapertura della porta atlantica. Nei prossimi giorni, nuove perturbazioni organizzate raggiungeranno l’Italia, portando maltempo diffuso, sebbene non accompagnato da freddo intenso né da nevicate a bassa quota. Tuttavia, le condizioni meteo potrebbero cambiare proprio in corrispondenza dei giorni della merla, tra il 30 e il 31 gennaio, quando è attesa un’irruzione di aria più fredda dal Nord Atlantico.

 

L’irruzione fredda dei giorni della merla

L’ondata di freddo prevista per il finale di gennaio potrebbe rappresentare una svolta meteorologica rispetto alle settimane precedenti, caratterizzate da correnti miti e da una prevalente influenza oceanica. L’arrivo di aria più fredda dal Nord Atlantico porterà un abbassamento delle temperature su gran parte dell’Italia, con valori che si posizioneranno al di sotto delle medie stagionali.

Questa massa d’aria fredda potrebbe inoltre formare una bassa pressione sul Mediterraneo centrale, innescando maltempo diffuso su gran parte del Paese. A differenza delle perturbazioni precedenti, che si sono concentrate principalmente sulle regioni del Nord, il ciclone della merla potrebbe coinvolgere un’area più vasta, toccando anche il Centro-Sud.

 

Dove potrebbe cadere la neve?

La domanda più frequente riguarda la possibilità di nevicate in questa fase di fine gennaio. Essendo l’irruzione fredda di origine atlantica, le probabilità di neve in pianura o lungo le aree costiere risultano piuttosto basse. Le migliori opportunità per vedere i fiocchi bianchi si concentreranno probabilmente sul Nord Italia, in particolare nelle valli alpine e prealpine, nonché sulle colline del Nord-Ovest.

Se il Nord Italia si troverà sotto il ramo più instabile della perturbazione, con piogge e rovesci diffusi, ci sarà la possibilità di un graduale abbassamento della quota neve, che potrebbe scendere fino a livelli collinari, o in alcuni casi anche più in basso, soprattutto sul Piemonte, la Lombardia occidentale e l’oltregiogo ligure.

 

Incognite sulla previsione

Le previsioni per il ciclone della merla restano ancora incerte. La posizione esatta della bassa pressione e l’intensità del freddo in arrivo sono dettagli che necessitano di ulteriori aggiornamenti. Modelli meteorologici come GFS e ECMWF offrono scenari variabili, lasciando aperta la possibilità di maltempo intenso, ma con dinamiche ancora da definire.

 

Un finale di gennaio interessante

Nonostante le incognite, il finale di gennaio promette di essere meteorologicamente interessante. Le condizioni di maltempo diffuse e il calo termico atteso rappresentano un cambio di passo rispetto a un mese finora caratterizzato da clima mite e da eventi invernali poco significativi. Tuttavia, la neve a bassa quota, che molti aspettano, resta un fenomeno poco probabile, a meno di sorprese legate all’evoluzione delle masse d’aria nei prossimi giorni.

Nei prossimi aggiornamenti meteo, verranno chiariti ulteriori dettagli sul ciclone della merla e sull’eventualità di neve in arrivo, soprattutto al Nord.

Meteo nei GIORNI DELLA MERLA: arriva un CICLONE carico di … NEVE