Meteo, invasione di Polvere Sahariana: quando e dove colpirà
Meteo africano. Nei prossimi giorni, il cielo sopra l’Italia potrebbe assumere tonalità inusuali, mentre un imponente trasporto di pulviscolo sahariano si prepara a raggiungere il nostro Paese. Questo fenomeno, tipico delle dinamiche atmosferiche che collegano l’Europa al Nord Africa, sarà favorito dalla presenza di un intenso ciclone nel bacino del Mediterraneo, capace di richiamare […] Meteo, invasione di Polvere Sahariana: quando e dove colpirà
Meteo africano. Nei prossimi giorni, il cielo sopra l’Italia potrebbe assumere tonalità inusuali, mentre un imponente trasporto di pulviscolo sahariano si prepara a raggiungere il nostro Paese.
Questo fenomeno, tipico delle dinamiche atmosferiche che collegano l’Europa al Nord Africa, sarà favorito dalla presenza di un intenso ciclone nel bacino del Mediterraneo, capace di richiamare verso nord grandi quantità di polvere proveniente dal deserto del Sahara.
L’evento, atteso a partire da domenica 2 febbraio, potrebbe risultare particolarmente evidente nelle regioni centro-meridionali, dove, in concomitanza con le precipitazioni previste, la polvere desertica potrebbe depositarsi al suolo, lasciando tracce ben visibili sulle superfici.
Le tempeste di sabbia e polvere che hanno origine nel Sahara rappresentano una manifestazione atmosferica relativamente frequente, con episodi che si ripresentano più volte nel corso dell’anno. Questi eventi si verificano quando intense correnti d’aria sollevano il materiale sabbioso e lo trasportano per migliaia di chilometri, seguendo le traiettorie imposte dai venti in alta quota e dalle configurazioni atmosferiche predominanti.
Una volta in sospensione, il pulviscolo viene disperso su vaste aree geografiche, raggiungendo non solo il Nord Africa ma anche l’Europa e, in alcuni casi, persino il continente americano.
L’arrivo di queste masse di polvere in Italia potrebbe determinare una serie di effetti ben riconoscibili. Oltre all’alterazione cromatica del cielo, con sfumature che possono variare dal giallo al rossastro a seconda dell’illuminazione solare, la qualità dell’aria potrebbe subire un peggioramento temporaneo, soprattutto per le persone più sensibili agli inquinanti atmosferici.
Il fenomeno potrebbe manifestarsi in modo ancora più evidente nel momento in cui le precipitazioni previste nei prossimi giorni contribuiranno a far ricadere il pulviscolo al suolo. Un effetto collaterale ben noto di questi eventi è la presenza di uno strato di polvere sottile sulle superfici esposte, tra cui automobili, balconi e finestre, un fenomeno che spesso lascia tracce evidenti di questo lungo viaggio atmosferico.
L’interazione tra le correnti atmosferiche e la polvere desertica può avere ripercussioni non solo a livello meteorologico ma anche ambientale. Le particelle sospese nell’aria possono modificare temporaneamente la distribuzione della radiazione solare, influenzando la temperatura e le condizioni di stabilità dell’atmosfera.
Inoltre, il pulviscolo sahariano rappresenta un importante vettore di sostanze minerali che, una volta depositate, contribuiscono all’arricchimento del suolo e all’ecosistema marino, un aspetto che negli ultimi anni è stato oggetto di numerosi studi scientifici.
Le previsioni attuali indicano che le regioni più interessate dal fenomeno saranno quelle centro-meridionali, dove il trasporto di polvere potrebbe risultare più intenso. Il passaggio di un sistema perturbato aumenterà la probabilità di precipitazioni, facilitando la deposizione del pulviscolo sul terreno.
In queste aree, sarà possibile osservare non solo cieli dalle tonalità più calde e intense durante le ore diurne e al tramonto, ma anche l’accumulo visibile di residui sabbiosi dopo il passaggio della pioggia.
Sebbene il trasporto di polvere dal Sahara rappresenti un fenomeno del tutto naturale, la sua frequenza e intensità possono variare in base alle condizioni meteorologiche globali e alle configurazioni atmosferiche dominanti.
Negli ultimi anni, eventi di questo tipo sembrano essersi verificati con maggiore regolarità, sollevando interrogativi sulla possibile influenza dei cambiamenti climatici sulla circolazione atmosferica e quindi sul meteo.
Meteo, invasione di Polvere Sahariana: quando e dove colpirà