Meteo: Freddo e Neve a Febbraio, ecco quando arriveranno
Sono sempre in tanti gli amanti del meteo invernale caratterizzato dal freddo e dalla neve. Il fatto poi che la dama bianca oramai tardi ad arrivare e si faccia sempre più desiderare anche in località pianeggianti dove è particolarmente evocata e desiderata, rende tutto più ansiogeno. Certo, se i meteorologi avessero la bacchetta […] Meteo: Freddo e Neve a Febbraio, ecco quando arriveranno
Sono sempre in tanti gli amanti del meteo invernale caratterizzato dal freddo e dalla neve. Il fatto poi che la dama bianca oramai tardi ad arrivare e si faccia sempre più desiderare anche in località pianeggianti dove è particolarmente evocata e desiderata, rende tutto più ansiogeno.
Certo, se i meteorologi avessero la bacchetta magica, sarebbero indubbiamente contenti di soddisfare le loro esigenze. Tuttavia, l’unica a possedere queste queste potenzialità è la natura, alla quale ci dobbiamo sempre rifare, rispettandone le soluzioni che intende riservarci. Vediamole insieme quindi.
Iniziamo a seguire l’inizio del mese di febbraio con dei veri e propri step di tendenza, diciamo meglio dei target previsionali, per capire bene in che modo l’Italia potrebbe essere coinvolta da possibili situazioni di aria fredda o di tempo perturbato o di fasi anticicloniche.
Andando con ordine e riassumendo nel migliore dei modi questi step e questi target, diciamo che nel fine settimana e meglio tra le giornate di domenica 2 e lunedì 3 febbraio, il Centro-Sud Italia sarà interessata da una perturbazione, il ritorno delle precipitazioni e anche di alcune nevicate sulla dorsale appenninica a quote di media montagna, proprio per il richiamo di aria più fredda da est.
Gelo ancora lontano nella prima parte di Febbraio
Poi, passata questa perturbazione, l’Italia sarà spettatrice, seppur il contesto termico sarà tornato quello invernale, della prima frenata delle correnti atlantiche che porterà un nucleo di aria gelida sul settore russo-finnico e sull’Europa dell’est. Questa aria gelida andrà ad aumentare l’opposizione alle correnti atlantiche insieme al contributo dell’anticiclone russo-siberiano, per una seconda frenata che dovrebbe avvenire verso la fine della prima decade di febbraio.
Sarà tra la fine della prima decade di febbraio e l’inizio della seconda, che l’Italia eventualmente potrà entrare in gioco con il moto retrogrado delle correnti fredde da est/nord est verso ovest/sud ovest. E sarà li che l’Italia potrà giocarsi eventualmente le sue chance di essere interessata da un nucleo di aria molto fredda che potrebbe portare un peggioramento di stampo invernale.
Ma per questa fascinosa tendenza meteo e per eventuali conferme bisognerà doverosamente ancora attendere qualche giorno. Siamo certi del peggioramento del fine settimana al Centro-Sud Italia, poi una fase di stallo e successivamente sarà da valutare tra la fine prima decade ed l’inizio della seconda decade un nostro eventuale coinvolgimento in una fase fredda e dal carattere perturbato.
Ci ritorneremo.