Meteo: altro MALTEMPO in vista, vediamo dove e quando

Il mese di Febbraio esordirà con condizioni di tempo marcatamente instabile prima al Nord poi al Sud Italia che vivrà una vera e propria fase di maltempo tra domenica 2 Febbraio e lunedì 3 Febbraio. Successivamente, sembra probabile qualche giorno di tregua prima che l’atmosfera possa nuovamente divenire instabile e determinare occasioni di maltempo sul […] Meteo: altro MALTEMPO in vista, vediamo dove e quando

Feb 2, 2025 - 13:54
 0
Meteo: altro MALTEMPO in vista, vediamo dove e quando

Il mese di Febbraio esordirà con condizioni di tempo marcatamente instabile prima al Nord poi al Sud Italia che vivrà una vera e propria fase di maltempo tra domenica 2 Febbraio e lunedì 3 Febbraio. Successivamente, sembra probabile qualche giorno di tregua prima che l’atmosfera possa nuovamente divenire instabile e determinare occasioni di maltempo sul nostro paese.

 

Cosa si prevede in prospettiva?

L’evoluzione meteorologica attesa dopo il 5 Febbraio risulta essere estremamente incerta e caotica. Non si vede una fase di tempo stabile e questa pare essere l’unica certezza nel caos modellistico attuale.

Indicativamente nel periodo 6 – 9 Febbraio, l’evoluzione meteo in Italia risulta particolarmente confusa e poco predicibile con aggiornamenti modellistici in continua mutazione più volte al giorno. Vengono mostrate a più riprese situazioni molto diverse a ogni aggiornamento dei centri meteo e non è ancora chiaro quale possa realmente essere l’evoluzione attesa.

Le ipotesi al vaglio sono le più diverse. Si passa da chi prevede una persistenza del dominio dell’anticiclone con giornate soleggiate e temperature inferiori alla media a chi prevede, invece, una riapertura della porta atlantica con l’ingresso di diversi impulsi instabili da Ovest in direzione dell’Italia con relativo maltempo specie al Centro-Nord.

Oppure, tra le altre ipotesi, figura anche quella di un flusso atlantico non particolarmente forte tanto che si andrà a formare una palude barica su gran parte d’Europa con tempo asciutto e spesso nuvoloso.

 

Quindi quale ipotesi è più credibile?

Al momento non c’è una ipotesi più credibile di un’altra, ma forse, osservando la disposizione barica delle diverse figure sull’Europa, sembra che il flusso atlantico possa essere quello che ha le maggior opportunità di determinare quale sarà il tempo sull’Italia e su parte dell’Europa. Si tratta di una ipotesi che pare aver maggior credito poiché l’anticiclone non viene  visto così forte e invadente come siamo soliti vederlo e questo favorirebbe un tempo più dinamico.

Meteo: altro MALTEMPO in vista, vediamo dove e quando