Meteo Belgio: preoccupazione per il rischio di inondazioni nella valle del Demer e oltre

Nelle Fiandre, il livello dei fiumi sta raggiungendo soglie critiche, aumentando il timore di possibili alluvioni. La valle del Demer, in particolare, si trova al centro di questa emergenza, con l’acqua che minaccia anche le aree urbane e i centri abitati. La situazione è aggravata dalle intense piogge recenti e da quelle previste per i […] Meteo Belgio: preoccupazione per il rischio di inondazioni nella valle del Demer e oltre

Gen 26, 2025 - 20:14
 0
Meteo Belgio: preoccupazione per il rischio di inondazioni nella valle del Demer e oltre

Nelle Fiandre, il livello dei fiumi sta raggiungendo soglie critiche, aumentando il timore di possibili alluvioni. La valle del Demer, in particolare, si trova al centro di questa emergenza, con l’acqua che minaccia anche le aree urbane e i centri abitati. La situazione è aggravata dalle intense piogge recenti e da quelle previste per i prossimi giorni, creando un panorama di grande incertezza per la popolazione e le autorità locali.

Le aree più colpite: Demer, Zenne e Dyle sotto osservazione

Il fiume Demer, che attraversa alcune delle zone più densamente popolate delle Fiandre, si avvicina pericolosamente ai livelli di allarme rosso. Secondo quanto riportato, i pascoli, i campi coltivati, le riserve naturali e i bacini di contenimento stanno rapidamente raggiungendo la loro capacità massima. Questo fenomeno sta portando le autorità a predisporre misure preventive, come la chiusura di strade e il monitoraggio costante delle condizioni meteo.

Ad esempio, a Ninove, le vie lungo il fiume Dender sono state già interdette al traffico per prevenire danni a persone e cose. Anche il tratto vallone di corsi d’acqua come lo Zenne e il Dyle è sotto stretta sorveglianza, con l’annuncio della “fase di pre-allarme”. Questa situazione di alta tensione sta mobilitando idrologi ed esperti del clima, tra cui Patrick Willems, docente presso la KU Leuven, che ha descritto il momento come particolarmente critico.

Meteo in peggioramento: nuove piogge in arrivo

Le previsioni meteo non lasciano spazio all’ottimismo. Una nuova perturbazione si abbatterà sul Belgio entro la serata di domenica, con piogge diffuse che continueranno anche nella giornata di lunedì. Secondo i meteorologi, le precipitazioni saranno meno intense rispetto a quelle degli ultimi giorni, ma il terreno già saturo di acqua potrebbe non essere in grado di assorbirne altra. Questo potrebbe portare ad un ulteriore innalzamento del livello dei fiumi, aumentando il rischio di allagamenti in aree urbane e rurali.

Le autorità locali e nazionali stanno lavorando per mantenere il controllo della situazione, ma il margine d’azione si riduce man mano che le condizioni atmosferiche peggiorano. Si teme che le inondazioni possano danneggiare non solo le abitazioni, ma anche le infrastrutture principali e le attività economiche nelle zone colpite.

Il parere degli esperti: “La capacità di assorbimento è ormai al limite”

Gli idrologi sono concordi nel sottolineare che la capacità di assorbimento dei bacini fluviali è ormai al limite. Patrick Willems ha spiegato che, mentre i sistemi di contenimento hanno funzionato fino a questo momento, un ulteriore apporto di acqua potrebbe causare situazioni difficili da gestire. “Non si tratta solo di campi e pascoli, ma anche di quartieri residenziali e aree commerciali che rischiano di finire sott’acqua”, ha dichiarato l’esperto.

Un’altra area di preoccupazione è rappresentata dalle strade e dalle reti di trasporto, che potrebbero essere compromesse se le piogge continueranno. Le autorità stanno considerando l’opzione di evacuazioni preventive in alcune delle zone più a rischio, ma al momento non sono stati presi provvedimenti di questo tipo.

Le misure preventive adottate dalle autorità locali

Nelle Fiandre, i comuni stanno intensificando i controlli e avviando operazioni di pulizia dei canali di scolo e dei fossati, nel tentativo di limitare l’accumulo di acqua. In alcuni casi, come a Ninove, si è già proceduto alla chiusura di strade che costeggiano i fiumi. Queste misure, sebbene utili, potrebbero non essere sufficienti a fronte di una nuova ondata di maltempo.

Nel frattempo, la popolazione è invitata a rimanere vigile e a seguire gli aggiornamenti meteo in tempo reale, che vengono diffusi costantemente attraverso i canali ufficiali. La protezione civile ha già messo a disposizione sacchi di sabbia e altre attrezzature per fronteggiare possibili allagamenti.

Uno scenario che si ripete?

Le recenti condizioni meteo e il rischio di inondazioni ricordano eventi simili verificatisi negli ultimi anni, in particolare durante i periodi di forte instabilità climatica. Questo solleva interrogativi sulla gestione delle acque e sulla necessità di infrastrutture più resilienti per proteggere le comunità e l’ambiente. Tuttavia, la priorità immediata rimane quella di limitare i danni e garantire la sicurezza delle persone nelle aree più a rischio.

Con il meteo che continua a peggiorare e i livelli dei fiumi che restano in crescita, la situazione rimane in continua evoluzione.

Meteo Belgio: preoccupazione per il rischio di inondazioni nella valle del Demer e oltre