Meteo: 7 Febbraio, la data chiave dell’INVERNO, ecco cosa succederà
Dopo un periodo caratterizzato da stabilità atmosferica e temperature piuttosto miti per la stagione, il meteo in Italia si prepara a subire un cambio radicale. L’anticiclone, che negli ultimi giorni ha dominato lo scenario meteorologico su gran parte della Penisola, sta per lasciare spazio a un’irruzione di aria fredda che potrebbe riportare nevicate fino a […] Meteo: 7 Febbraio, la data chiave dell’INVERNO, ecco cosa succederà
Dopo un periodo caratterizzato da stabilità atmosferica e temperature piuttosto miti per la stagione, il meteo in Italia si prepara a subire un cambio radicale. L’anticiclone, che negli ultimi giorni ha dominato lo scenario meteorologico su gran parte della Penisola, sta per lasciare spazio a un’irruzione di aria fredda che potrebbe riportare nevicate fino a quote pianeggianti su alcune regioni del Nord Italia.
L’attuale fase meteorologica è segnata dall’espansione di un’alta pressione di matrice europea che ha garantito un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo, con cieli sereni e temperature in linea con le medie stagionali. Tuttavia, questo scenario è destinato a cambiare a partire da Venerdì 7 Febbraio, quando un flusso gelido proveniente dall’Europa dell’Est farà irruzione sul Mediterraneo, innescando una nuova fase di maltempo invernale.
Le prime avvisaglie: ultimi giorni di stabilità prima del freddo
Fino a Giovedì 6 Febbraio, l’anticiclone continuerà a garantire condizioni generalmente stabili e soleggiate su gran parte del Paese. Tuttavia, alcuni spifferi di aria fredda dai Balcani riusciranno a filtrare, portando un leggero calo delle temperature sulle regioni adriatiche e sull’estremo Sud.
Oggi, Martedì 4 Febbraio, il tempo sarà nel complesso soleggiato al Centro-Nord, con locali banchi di nebbia nelle pianure interne. Sulle estreme regioni meridionali, invece, persisterà una certa variabilità, con ultime piogge tra Sicilia e Calabria.
Mercoledì 5 Febbraio, l’anticiclone si rafforzerà ulteriormente, garantendo tempo stabile su quasi tutta l’Italia, fatta eccezione per qualche residuo rovescio sulla Sicilia meridionale.
Giovedì 6 Febbraio, nubi in aumento sulle Isole Maggiori, mentre sul resto del Paese prevarrà ancora il bel tempo. Tuttavia, l’aria più fredda inizierà ad avvicinarsi da est, preparando il terreno per un deciso cambiamento meteo.
Cambiamento radicale: torna la neve al Nord?
A partire da Venerdì 7 Febbraio, il quadro meteorologico subirà una svolta significativa. Un poderoso anticiclone russo-scandinavo si rafforzerà, spingendo una massa d’aria gelida dall’Europa orientale verso il Centro Europa e il Mediterraneo occidentale.
Questa discesa di aria fredda avverrà in modo retrogrado, ovvero da est verso ovest, coinvolgendo in un primo momento la Francia e successivamente anche l’Italia settentrionale. L’interazione tra aria umida atlantica e aria fredda continentale potrebbe portare alla formazione di un vortice ciclonico nei pressi della nostra Penisola, con un conseguente deterioramento del tempo.
Se questo scenario dovesse realizzarsi, nel corso del weekend del 10 Febbraio si potrebbero verificare precipitazioni nevose fino a quote molto basse, specialmente su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Alcune proiezioni meteo ipotizzano addirittura nevicate in pianura su città come Torino, Milano e Bologna.
Prossime tendenze: l’Inverno non si ferma
Questa svolta invernale potrebbe rappresentare solo l’inizio di un periodo più lungo caratterizzato da freddo e neve. Se il Vortice Polare dovesse subire ulteriori rallentamenti, potrebbero verificarsi nuove discese di aria artica anche nella seconda metà di Febbraio, mantenendo il meteo invernale su gran parte dell’Europa e dell’Italia.
Meteo: 7 Febbraio, la data chiave dell’INVERNO, ecco cosa succederà