Le migliori criptovalute da acquistare ora, mentre i dazi di Donald Trump rischiano di causare una guerra commerciale
Ecco quali sono le migliori criptovalute da acquistare mentre il mercato crolla in seguito alle nuove tasse imposte da Trump: MIND, WEPE, SOL, XRP e SOLX.
Con l’imposizione di dazi del 25% su quasi tutte le importazioni da Messico e Canada e del 10% sui beni dalla Cina, Donald Trump ha dato vita a una tensione palpabile nell’economia globale, che ha comportato anche il crollo generale del mercato crypto.
Queste nuove tasse, che entreranno in vigore da martedì, potrebbero scatenare una guerra commerciale prolungata e peggiorare anche il tasso di inflazione nel mercato globale. Già BTC ha perso il suo vantaggio di $100.000 ed è scesa a $95.500 oggi, ma la situazione per le altre altcoin sembra ancora peggiore, in quanto la perdita si aggira attorno al 15% nelle 24 ore.
Tuttavia, nonostante la battuta d’arresto evidente, l’ottimismo nella comunità crypto rimane forte, infatti gli investitori più accorti applicano la tecnica del “buy the dip”, puntando a futuri guadagni.
Ecco quali sono le migliori criptovalute da acquistare durante il calo, tra quelle già lanciate sul mercato e quelle in prevendita.
Le migliori criptovalute da acquistare ora
Wall Street Pepe (WEPE)
Nonostante il forte calo nel mercato crypto, Wall Street Pepe continua a superare tutte le aspettative infatti ha raggiunto quasi $68 milioni nella sua prevendita che terminerà tra soli 13 giorni.
Se il progetto sta riscuotendo tanto successo nel settore, molto lo si deve alla sua combinazione unica di due dei movimenti più popolari nel panorama finanziario: Pepe e WallStreetBets.
Sfruttando l’immensa popolarità di Pepe e lo spirito commerciale di WallStreetBets, Wall Street Pepe cerca di democratizzare l’intero spazio delle meme coin in modo che anche i piccoli investitori possano ottenere guadagni sostanziali.
Il whitepaper del progetto rende chiare le intenzione di Wall Street Pepe: le balene, gli addetti ai lavori e gli sviluppatori hanno preso il pieno controllo del mercato, approfittando dei piccoli investitori per gonfiare i loro wallet, per questo il team del progetto vuole cambiare le regole del gioco.
Partecipando alla prevendita di Wall Street Pepe si entrerà quindi a far parte della sua comunità, chiamata WEPE Army, che darà ai piccoli investitori gli strumenti per fare trading in modo intelligente.
I membri della comunità godranno di accesso illimitato a chiamate alpha d’élite, segnali di trading, approfondimenti di mercato e strumenti analitici; inoltre avranno accesso a un gruppo privato, nel quale saranno organizzate competizioni di trading con in palio i token WEPE.
La prevendita si concluderà tra 13 giorni, per cui gli investitori hanno solo un’ultima possibilità di acquistare WEPE al prezzo più basso possibile prima del suo lancio.
MIND of Pepe (MIND)
MIND of Pepe è un progetto in forte espansione da quando è stato lanciato in prevendita, infatti al momento è a un passo dal raggiungere ben $5 milioni, confermando l’importanza di meme come quello della rana e dell’intelligenza artificiale legata alla blockchain.
Il fulcro del progetto è un agente di intelligenza artificiale in grado di evolversi autonomamente, progettato per offrire interazioni dinamiche e approfondimenti sulle potenziali opportunità nel più ampio mercato delle criptovalute.
Per accedere a queste facilitazioni, gli investitori devono detenere $MIND: MIND of Pepe avrà una propria divisione di social media, inclusi account X e Telegram autogestiti, grazie ai quali raccoglierà e analizzerà il mercato, in modo che gli investitori possano scoprire quale sarà il progetto pronto a esplodere prima degli altri.
Un altro aspetto interessante del progetto è il suo sistema di staking, riservato esclusivamente agli acquirenti in prevendita, con un APY attuale di circa il 457%.
Dato che molti esperti sostengono che quest’anno ci sarà una crescita colossale per il settore delle criptovalute basate sull’intelligenza artificiale, gli esperti sostengono che MIND of Pepe registrerà una crescita compresa tra 10x e 50x entro la fine del 2025.