La Giornata Parlamentare. In settimana alla Camera il decreto Cultura, al Senato la mozione per il rilancio della competitività Ue
Alla Camera Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto-legge cultura, la proposta di legge per l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell‘insegnamento dell’educazione civica, le mozioni sulle politiche industriali, le mozioni per il rilancio della competitività europea in relazione al Rapporto Draghi, la pdl per favorire la stipulazione di contratti volti […] The post La Giornata Parlamentare. In settimana alla Camera il decreto Cultura, al Senato la mozione per il rilancio della competitività Ue appeared first on Key4biz.
Alla Camera
Nell’arco di questa settimana l’Assemblea della Camera esaminerà il decreto-legge cultura, la proposta di legge per l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell‘insegnamento dell’educazione civica, le mozioni sulle politiche industriali, le mozioni per il rilancio della competitività europea in relazione al Rapporto Draghi, la pdl per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro, la proposta di legge per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù e il disegno di legge sulla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma. Come di consueto domani alle 11.00 terrà le interpellanze e interrogazioni, mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata e venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali, assieme alla Giustizia, svolgerà alcune audizioni sulla pdl sulle funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e sulla responsabilità per danno erariale. Terrà delle audizioni la proposta di legge costituzionale per l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica e si confronterà e terrà delle audizioni sul ddl per il riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale. La Giustizia svolgerà delle audizioni e dibatterà sul ddl per la tutela dei minori in affidamento, esaminerà la pdl sulla durata delle operazioni d’intercettazione e la pdl per l’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari.
La Affari Esteri esaminerà lo schema di documento triennale di programmazione e d’indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2024-2026. Mercoledì alle 8.30, con la rispettiva del Senato, ascolterà il Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani sugli esiti del Consiglio affari esteri dell’Ue del 27 gennaio 2025. Esaminerà la proposta di ratifica della Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, ascolterà i rappresentanti di UNITAID nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei e, con la Politiche dell’Ue, ascolterà l’Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia Ryszard Marian Schnepf sulle priorità della presidenza di turno polacca del Consiglio dell’Unione europea (1° gennaio – 30 giugno 2025).
La Difesa esaminerà la pdl per l’attribuzione della qualifica di pubblico ufficiale al personale delle Forze armate impiegato in operazioni di controllo del territorio e proseguirà le audizioni sulla risoluzione per l’accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all’esercizio delle attività sportive agonistiche. La Bilancio, con l’Ambiente, si confronterà sul decreto sulle misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza nonché per l’attuazione del Pnrr. Si confronterà, poi, sul ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane. La Finanze svolgerà delle audizioni sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione, esaminerà lo schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione
La Ambiente, con la Attività Produttive, proseguirà le audizioni sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Ascolterà i rappresentanti di Anci e Ispra sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile e proseguirà le audizioni sulla pdl sulla gestione autonoma del servizio idrico integrato. La Trasporti, con la Attività Produttive, dibatterà sulle pdl in materia di organizzazione e funzionamento dei call center. La Attività Produttive ascolterà l’Associazione negozi storici di eccellenza di Roma e Confesercenti sulla pdl per l’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici, e proseguirà le audizioni sulla pdl sull’impiego di sistemi d’intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico.
La Lavoro esaminerà la pdl per la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. La Affari Sociali svolgerà delle audizioni sulla pdl per l’istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore. Dibatterà sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming), sulle risoluzioni per l’estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull’assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti, ascolterà i rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie e ne svolgerà alcune sulle pdl sulle terapie digitali.
La Agricoltura delibererà un’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur, e dibatterà sulla pdl sulla determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua nonché in materia di terreni agricoli. Infine, la Politiche dell’Ue si confronterà sulla risoluzione sull’attuazione delle disposizioni del trattato relative ai Parlamenti nazionali.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 16.30 per le comunicazioni del Presidente Ignazio La Russa in merito alla presentazione di un decreto-legge. A seguire dovrebbe esaminare la mozione sui reati di violenza sessuale commessi con l’ausilio di sostanze stupefacenti, le mozioni sui rincari del prezzo dell’energia elettrica, la mozione sull’attuazione delle norme in materia di autonomia differenziata, la mozione sul sostegno agli investimenti nel settore idroelettrico, la mozione sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca, la mozione sul riconoscimento italiano e internazionale dello Stato di Palestina e la mozione per il sostegno al processo di pacificazione tra Armenia e Azerbaijan. Possibile che venga anche esaminato il decreto proroga termini e il decreto cultura. Come di consueto giovedì alle 10.00 svolgerà le interrogazioni e alle 15.00 terrà le interrogazioni a risposta immediata.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali dibatterà sugli emendamenti sul decreto proroga termini e, con la Giustizia, proseguirà il confronto sul ddl sicurezza pubblica. La Giustizia svolgerà delle audizioni e dibatterà sui ddl per la determinazione del valore dell’immobile espropriato, sul ddl sulla responsabilità degli avvocati e sul ddl relativo al processo telematico. Terrà delle audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, esaminerà il ddl sulla disciplina della magistratura onoraria e sui ddl per l’attribuzione del cognome ai figli. Infine, si confronterà sul ddl per il conferimento di efficacia di titolo esecutivo ai pareri di congruità emessi da Ordini e Collegi professionali.
La Affari Esteri svolgerà delle audizioni sul ddl per la revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa, esaminerà diverse proposte di ratifica di trattai internazionali e lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale denominato Nuova scuola elicotteri Viterbo – segmento operativo, costituito dal segmento volo Light Utility Helicopter (LUH) – elicottero multiruolo per la Difesa. La Politiche dell’Ue riprenderà l’esame della Legge di delegazione europea 2024 e della relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE per il 2024; inoltre, dibatterà sull’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea.
La Finanze dibatterà sullo schema di decreto legislativo sulla resilienza operativa digitale per il settore finanziario, sul ddl di proroga del Tuf e sul ddl per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio. La Cultura, con la Sanità, svolgerà delle audizioni sulle pdl per l’introduzione del profilo professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico e ne svolgerà alcune sul ddl per l’istituzione del Museo degli attori e dei registi di Castiglioncello. Esaminerà i ddl per la valorizzazione e promozione della ricerca, il dl per l’attuazione dell’articolo 33 della Costituzione in materia di attività sportiva e, con la Affari Sociali, i ddl sulla formazione specialistica dei medici.
La Ambiente svolgerà delle audizioni sul ddl per l’interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia, esaminerà i ddl sulla rigenerazione urbana, il ddl sulle norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e il ddl sulla Legge quadro in materia di interporti. La Industria dibatterà sul decreto per la continuità produttiva e occupazionale dell’ex Ilva, ascolterà i rappresentanti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura. Con la Affari Sociali ascolterà il dottor Giovanni Filippini, Direttore Generale della Salute Animale del Ministero della Salute e Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), in merito alle nuove emergenze relative alla diffusione della malattia
L’Affari Sociali e Lavoro esaminerà il ddl sulle prestazioni sanitarie, il ddl per la tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative, il ddl sulla sicurezza del lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali, i ddl per la tutela delle persone affette da epilessia, i ddl per la tutela della salute mentale, i ddl sul salario minimo, i ddl per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, il ddl per le semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, i ddl per l’inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico e i ddl relativi ai disturbi del comportamento alimentare.
The post La Giornata Parlamentare. In settimana alla Camera il decreto Cultura, al Senato la mozione per il rilancio della competitività Ue appeared first on Key4biz.