La Candelora: tradizioni e significato della festa del 2 febbraio

Il giorno della Candelora è una festa cristiana che cade il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, segnando la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme e la purificazione di Maria. Il termine ha origini nel tardo latino, infatti deriva da “candelorum” o “candelaram” e si riferisce alla benedizione delle candele. Questa pratica riflette...

Gen 28, 2025 - 17:39
 0
La Candelora: tradizioni e significato della festa del 2 febbraio

Il giorno della Candelora è una festa cristiana che cade il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, segnando la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme e la purificazione di Maria. Il termine ha origini nel tardo latino, infatti deriva da “candelorum” o “candelaram” e si riferisce alla benedizione delle candele. Questa pratica riflette il periodo di purificazione dopo il parto prescritto agli ebrei, durante il quale una donna, dopo il parto di un maschio, era considerata impura per un periodo di quaranta giorni. Questa celebrazione è ricca di tradizioni e simbolismi che affondano le radici nella cultura popolare.

Le radici

Il giorno della Candelora, originariamente noto come festa di Giunone Purificata, è celebrato per commemorare il momento in cui Maria e Giuseppe portarono il bambino Gesù al Tempio di Gerusalemme, seguendo la tradizione ebraica.

Questo significativo gesto simboleggia la presentazione di Gesù a Dio e la purificazione rituale di Maria dopo il parto. Inizialmente, nel VII secolo, la Chiesa Romana adattò al 2 febbraio una festa già celebrata in Oriente dal IV secolo, corrispondente alla presentazione al tempio del Signore. In seguito, la purificazione della Vergine prese il sopravvento sulla celebrazione della presentazione di Gesù, ma l’ultima riforma liturgica ha riportato in primo piano la festa del Figliolo. Nonostante ciò, l’usanza di chiamare questo giorno Candelora (Candelaia in Toscana e Ceriola, Siriola, Zariola in altre regioni) persiste poiché in questa giornata vengono benedette le candele, simbolo della luce divina, che saranno poi distribuite ai fedeli.

Il significato delle candele

lanterne

@123rf

La benedizione delle candele in occasione della Candelora si radica in antiche celebrazioni dedicate a Giunone Purificata e Giunone Salvatrice. Nel VII secolo, a Roma, durante la festa cristiana, si svolgeva già una suggestiva processione notturna con ceri accesi, con i fedeli convergenti da ogni parrocchia verso Sant’Adriano per poi dirigersi verso Santa Maria Maggiore.

L’usanza di benedire le candele si sviluppò successivamente, tra la fine del IX e l’inizio del X secolo, presumibilmente introdotta dal clero francogermanico. Originariamente, le candele venivano accese con un cero in una cerimonia simile a quella della veglia pasquale, ma oggi vengono benedette in modo più diretto. Secondo la tradizione, i ceri benedetti erano conservati in casa e accesi in situazioni di pericolo, come temporali violenti o durante malattie e parti difficili, simboleggiando la protezione di Giunone, nota anche come Lucina, dea della luce e protettrice delle partorienti.

Tuttavia, nel corso del tempo, febbraio ha perso la sua connotazione di mese dedicato alla purificazione e ai defunti, con la celebrazione dei morti spostata a novembre durante l’Avvento, periodo caratterizzato da un significato purificatorio e di attesa della nascita di Cristo. La Candelora, pertanto, rappresenta un connubio affascinante tra antiche tradizioni pagane e cristiane che si sono evolute nel corso dei secoli.

Il proverbio della Candelora

Un antico detto popolare collegato al giorno della Candelora afferma:

Per la Candelora, o che nevichi o che plora, dell’inverno siamo fuora.

Questo proverbio riflette la speranza che, con l’arrivo della Candelora, l’inverno stia per concludersi e che ci si avvicini alla primavera. In altre parole, se la giornata della Candelora è caratterizzata dal bel tempo, ciò suggerisce che dovremo ancora aspettare diverse settimane prima che l’inverno termini e arrivi la primavera. Al contrario, se il giorno è grigio o piovoso, la primavera è già in arrivo. La Candelora rappresenta quindi un momento di transizione, segnando il passaggio dall’inverno e dall’oscurità alla primavera e alla luce. La tradizione di celebrare questo momento attraverso la purificazione e la preparazione alla nuova stagione è radicata nella simbologia di questo periodo di cambiamento.

Cosa fare il giorno della Candelora

La festa della Candelora è caratterizzata da diverse usanze e tradizioni. Una pratica comune è benedire le candele durante la messa, portando poi a casa una candela benedetta per proteggere la famiglia da malattie e sfortune. Alcune persone preparano anche pancake o crêpes, simboleggianti il ritorno del sole e la fine dell’inverno, infatti con il loro aspetto rotondo e dorato ricordano il sole e i suoi raggi. Oltre alla dimensione religiosa associata alla presentazione di Gesù, la Candelora è anche interpretata come un segno di speranza e di nuovi inizi.

La Candelora per la Chiesa e per la comunità

Per la Chiesa cattolica, la Candelora è una festa significativa che sottolinea la presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione di Maria. Le candele benedette durante la messa rappresentano Cristo, la Luce del mondo. Questa festa sottolinea la manifestazione della divinità di Gesù agli uomini e la sua missione di portare luce e speranza nelle tenebre del mondo.

La Candelora spesso coinvolge la comunità in festeggiamenti collettivi. Le processioni, le messe speciali e gli eventi comunitari offrono un’occasione per unire le persone nella fede e nella celebrazione. La condivisione di esperienze legate a questa festa può rafforzare i legami comunitari e creare un senso di appartenenza.

Il giorno della Candelora è un’occasione unica che unisce tradizioni popolari e significati religiosi, ma rappresenta molto più di una semplice celebrazione; è un momento in cui la spiritualità, la tradizione e la comunità convergono. Offre a individui e comunità l’opportunità di riflettere sulla luce nella propria vita e di accogliere con speranza il futuro. La diversità di pratiche e tradizioni legate alla Candelora rende questa festa un momento significativo per molte persone.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: