Cina, spunta il robot pantera che corre come Bolt
Il robot pantera appena presentato in Cina ha del clamoroso: pesa 38 kg e corre i 100 metri in meno di 10 secondi, eguagliando le prestazioni umane L'articolo Cina, spunta il robot pantera che corre come Bolt è tratto da Futuro Prossimo.
Cosa hanno in comune il più veloce corridore della storia e un robot di ultima generazione? La risposta è chiara: la velocità. Un team di ricercatori cinesi ha creato un robot pantera capace di sfidare il record di Usain Bolt sui 100 metri, aprendo scenari inaspettati nel campo della robotica quadrupede (già piuttosto in fermento negli ultimi due anni, a dirla tutta).
Robot pantera: la nuova frontiera della robotica veloce
Il progetto, denominato Black Panther 2.0 (Marvel, stacce) è frutto della collaborazione tra la startup Mirror Me e il Center for Interdisciplinary Mechanics dell’Università di Zhejiang. Secondo quanto riportato da Xinhua, il robot rappresenta un significativo passo avanti nella robotica quadrupede, combinando leggerezza e prestazioni straordinarie.
Caratteristiche tecniche impressionanti
Con un peso di soli 38 chilogrammi e un’altezza di 63 centimetri, questo robot pantera può correre i 100 metri in meno di 10 secondi. La velocità massima raggiunta è di 10,4 metri al secondo, circa 37,4 chilometri orari: praticamente la stessa velocità record di Bolt ai Mondiali di Atletica del 2009, che toccò i 10,44 metri al secondo.
Innovazioni strutturali
Per raggiungere queste prestazioni eccezionali, i ricercatori hanno dotato il robot di giunti flessibili simili a ginocchia su ciascuna delle quattro zampe. La struttura è stata rinforzata con fibra di carbonio per mantenere l’integrità sotto lo stress generato dal peso del robot in movimento ad alta velocità.
E poi, come si suol dire, mens sana in corpore sano (e viceversa): perché Black Panther 2.0 non è solo meccanica avanzata. Il robot utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per adattare i suoi movimenti all’ambiente circostante, un esempio perfetto di come la robotica moderna stia integrando sempre più sistemi di apprendimento automatico.
Le prestazioni di Black Panther 2.0 sono ancora più impressionanti se confrontate con altri robot quadrupedi esistenti. Il DEEP Robotics Lynx, per esempio, raggiunge una velocità massima di soli 4,9 metri al secondo (circa 17,6 chilometri orari), meno della metà della velocità del nuovo robot cinese.
Va notato che nel 2012, Boston Dynamics aveva dimostrato una velocità di 12,6 metri al secondo (45,4 chilometri orari) con il suo robot ghepardo. Tuttavia, quel dispositivo era sostanzialmente più grande e pesante e non è mai stato commercializzato.
Robot pantera, le applicazioni future
Sebbene l’uso previsto per questa straordinaria velocità non sia ancora stato chiarito, robot quadrupedi simili sono stati proposti per scopi di sicurezza e per il monitoraggio di ambienti pericolosi. La combinazione di velocità elevata e intelligenza artificiale potrebbe aprire nuove possibilità in questi campi.
La creazione questo robot pantera sfida ancora una volta i limiti di ciò che pensavamo fosse possibile per una macchina. Resta da vedere quali saranno le applicazioni pratiche di questa tecnologia (come sempre ho idea di impieghi anche in campo militare), ma è certo, ormai: il futuro della robotica cammina e corre come noi: anzi, più veloce. Molto più veloce.
L'articolo Cina, spunta il robot pantera che corre come Bolt è tratto da Futuro Prossimo.