Italia sotto assedio del solito Meteo esagerato
Il meteo del fine settimana subirà un brusco peggioramento, ormai confermato dai modelli previsionali. Già da venerdì, l’Italia sarà investita da un intenso cambiamento delle condizioni atmosferiche, determinato dall’incontro tra aria gelida proveniente dall’Est Europa e un flusso umido di origine atlantica. Questa combinazione scatenerà una forte instabilità atmosferica, favorendo la formazione di un vortice […] Italia sotto assedio del solito Meteo esagerato
![Italia sotto assedio del solito Meteo esagerato](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/freddo-piogge-07-cqalk.jpg?#)
Il meteo del fine settimana subirà un brusco peggioramento, ormai confermato dai modelli previsionali. Già da venerdì, l’Italia sarà investita da un intenso cambiamento delle condizioni atmosferiche, determinato dall’incontro tra aria gelida proveniente dall’Est Europa e un flusso umido di origine atlantica. Questa combinazione scatenerà una forte instabilità atmosferica, favorendo la formazione di un vortice ciclonico sui mari occidentali, in prossimità della Sardegna.
L’azione della depressione darà vita a una fase di maltempo diffuso, che interesserà gran parte del Paese per tutto il weekend e potrebbe persistere anche nei primi giorni della prossima settimana. Si prevedono piogge abbondanti, nevicate anche a bassa quota e un generale calo delle temperature, con effetti significativi soprattutto al Nord e sulle due isole maggiori.
Neve al Nord: rischio accumuli abbondanti in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
L’afflusso di aria fredda dall’Europa orientale determinerà una decisa diminuzione termica, favorendo nevicate in diverse regioni del Nord Italia. Il settore Nord-Est resterà in parte protetto, con condizioni più asciutte, mentre il Nord-Ovest sarà duramente colpito.
Le aree più esposte alla neve saranno la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Liguria, dove gli accumuli potrebbero risultare significativi fino a quote basse. In Liguria, specialmente tra Savona e Genova, la neve potrebbe addirittura spingersi fino alle zone costiere. Restano ancora da valutare con precisione le condizioni su Lombardia occidentale ed Emilia-Romagna, dove le temperature potrebbero risultare troppo elevate per consentire nevicate in pianura.
Anche su Torino la situazione sarà incerta, con la possibilità di pioggia mista a neve o nevicate deboli nei momenti di maggiore intensità delle precipitazioni.
Maltempo intenso al Centro-Sud: rischio nubifragi su Sardegna e Sicilia
Il peggioramento meteo coinvolgerà anche il Centro-Sud, con effetti particolarmente intensi sulle Isole Maggiori. Sardegna e Sicilia saranno le regioni più esposte a precipitazioni abbondanti, con il concreto rischio di nubifragi e accumuli pluviometrici ingenti. L’energia della depressione in formazione sui mari occidentali alimenterà un’intensa fase di instabilità, portando forti piogge e temporali su queste aree.
Nel corso del weekend, le precipitazioni si estenderanno anche ad altre regioni del Centro-Sud, con particolare attenzione alla fascia ionica e, successivamente, ai settori tirrenici. A partire da domenica, il peggioramento potrebbe coinvolgere anche le regioni centrali, con un’intensificazione dei fenomeni in Toscana, Lazio e Campania.
Clima invernale ovunque: freddo e instabilità su gran parte dell’Italia
Nelle restanti zone della Penisola, il tempo sarà più stabile, anche se il freddo resterà protagonista. Nonostante l’assenza di fenomeni particolarmente intensi, le temperature rimarranno rigide, mantenendo condizioni tipicamente invernali. Il mese di febbraio sembra intenzionato a proseguire con una fase meteorologica dinamica, che potrebbe riservare nuove sorprese nei prossimi giorni.