Incentivi Agricoltura: come fare domanda al Fondo Interessi ISMEA

Fondo Interessi per le organizzazioni di produttori agricoli, domande fino al 21 febbraio 2025: sostegno finanziario per lo sviluppo e la sostenibilità.

Feb 3, 2025 - 23:09
 0
Incentivi Agricoltura: come fare domanda al Fondo Interessi ISMEA

Fino al 21 febbraio, le organizzazioni di produttori riconosciute e i consorzi del settore olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario (comparto ovi-caprino) potranno accedere al Fondo Interessi per la copertura totale o parziale degli interessi sostenuti sui prestiti bancari a medio e lungo termine contratti nel 2023.

L’iniziativa, attuata da ISMEA e prevista dal Decreto Mutui MASAF si pone l’obiettivo di supportare le aziende agricole in un contesto economico complesso.

Imprese agricole ammesse al Fondo Interessi

Il Fondo Interessi è disciplinato dal Decreto Ministeriale 18 ottobre 2024, n. 552061 (DM 18 ottobre 2024), che attua l’articolo 1, comma 4-bis del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito con modificazioni dalla legge 12 luglio 2024, n. 101.

Il Fondo, con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro per ciascuno dei settori ammessi: olivicolo-oleario, agrumicolo, lattiero-caseario del comparto ovi-caprino.

Le risorse concesse coprono fino al 100% l’onere per interessi sostenuti nel 2023 dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi di organizzazioni di produttori.

I richiedenti devono essere riconosciuti come organizzazioni o consorzi ai sensi del regolamento (UE) n. 2013/1308, iscritti presso la Camera di Commercio (CCIAA) ed in regola con gli obblighi contributivi e con le posizioni presso Agenzia Entrate Riscossione. Devono anche autodichiarare gli aiuti “de minimis” ricevuti negli ultimi tre anni e fornire gli estremi di un conto corrente dedicato.

Come e quando fare domanda

Le richieste devono essere trasmesse tramite la piattaforma informatica ISMEA, previa registrazione.

  • Presentazione domande: dal 20 gennaio 2025 alle ore 12:00 al 21 febbraio 2025 alle ore 12:00.
  • Orari sportello telematico:
    • 20 gennaio: dalle 12:00 alle 18:00.
    • Giorni feriali (dal lunedì al venerdì): 9:00-18:00.
    • 21 febbraio: 9:00-12:00.
  • Revisione domande: fino alla scadenza, le richieste possono essere annullate e ripresentate. Solo l’ultima domanda registrata sarà considerata valida.

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:

  • visura della Centrale dei Rischi della Banca d’Italia (non oltre 3 mesi dalla presentazione);
  • piano di ammortamento del contratto di prestito;
  • documentazione comprovante l’importo degli interessi pagati nel 2023.

La domanda, completata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, genera una ricevuta con data e ora di presentazione, valida per l’istruttoria.

NB: una domanda convalidata non può essere modificata, ma può essere eliminata e ripresentata fino al termine di scadenza. In caso di più invii, sarà considerata valida solo l’ultima domanda registrata entro i termini.