Il risparmio torna in scena
On air la nuova campagna di Banca Mediolanum. Che si ripropone con un nuovo spot pubblicitario con protagonisti, insieme all’amministratore delegato Massimo Doris, i dipendenti dell’istituto L'articolo Il risparmio torna in scena proviene da Economy Magazine.
![Il risparmio torna in scena](https://www.economymagazine.it/wp-content/uploads/2025/01/Schermata-2025-01-29-alle-15.56.53.png)
I dipendenti di Banca Mediolanum, giovani e appassionati, spiegano direttamente al pubblico il valore dell’offerta. Il video si sviluppa con una narrazione dinamica, in cui i dipendenti parlano in camera, come se stessero facendo un selfie, per enfatizzare il rapporto personale e diretto con il pubblico. La scena culmina con l’immagine del tasso annuo lordo del 4% sulle somme vincolate per sei mesi, che campeggia all’interno della sede dei consulenti finanziari nel cuore di Milano, seguita dall’intervento autorevole di Massimo Doris che suggella il messaggio con il claim “Questa è Mediolanum”. Infine, la semplicità di accesso all’offerta viene sottolineata dal messaggio di uno dei dipendenti: “Facile, apri il conto e accredita lo stipendio”.
Banca Mediolanum è dunque tornata in scena con questo nuovo spot pubblicitario che vede protagonisti, appunto, insieme all’amministratore delegato Massimo Doris, i dipendenti dell’istituto. Una scelta che conferma l’approccio diretto e autentico nella comunicazione, che permette di instaurare un rapporto di fiducia con i clienti. Negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia, il digitale ha pervaso sempre più le vite di tutti noi e la nostra quotidianità. In tale contesto, i social media si sono posizionati come contenitori mediatici capaci di attrarre e trattenere gli utenti, dove si gioca a colpi di video, la sfida per l’attenzione, in Italia soprattutto su due piattaforme: Instagram e TikTok.
«Per Banca Mediolanum i social media sono una realtà dal 2012», spiega Gianni Rovelli, direttore Comunicazione, Marketing Banca e Canali Digitali. «Da 13 anni, quindi, riconosciamo questi luoghi come equalizzatori, nuovi bacini di aggregazione delle persone e una grande opportunità di ascolto, confronto e comunicazione. Oggi raggiungiamo oltre 160.000 persone al giorno sui principali social, con una produzione che ha superato i 1.800 contenuti nel 2024, ma è anche un canale di ascolto, con 650 richieste di social caring solo lo scorso anno. Dopo oltre un anno di osservazione e preparazione per studiare linguaggi e codici di comunicazione, ad aprile del 2024, abbiamo attivato la nostra presenza ufficiale su TikTok. Ora, all’interno di questo percorso, abbiamo posto il tassello conclusivo: l’utilizzo di volti anche su questo canale e come da tradizione vogliamo che la voce della Banca provenga dalla Banca stessa. Le persone vogliono seguire e ascoltare altre persone. E Banca Mediolanum, che da sempre ci mette la faccia, vuole farlo concretamente anche qui, affidandosi ai propri team interni». E il nuovo spot ne è un esempio perfetto.
Tv, radio, stampa e web… ma anche affissioni
Il flight televisivo è on air dal 12 gennaio fino all’8 febbraio con la messa in onda di spot da 20” e 15” sulle reti Mediaset, Rai, Sky, La7, Class Cnbc, Dazn, TV 2000 e Sport Italia. In affiancamento allo spot tv, a partire dal 13 gennaio per due settimane, uno spot da 30” sulle principali emittenti radiofoniche nazionali (Rtl 102.5, Virgin, R101, Radio 105, Rds, Radio 24, Radio Deejay, Capital e Radio Sportiva). A completamento del media mix è stata inoltre pianificata, a partire dal 13 gennaio per una durata di circa dieci giorni, la presenza di annunci pubblicitari su dieci testate di stampa quotidiana nazionale e su internet azioni di advertising attraverso l’impiego di creatività veicolate per tutto il periodo della campagna su portali e piattaforme online ad alta visibilità e attraverso i principali social network. Al fine di aumentare la capillarità della comunicazione è inoltre prevista una campagna di affissioni a supporto degli uffici dei consulenti finanziari nelle città di Milano e Roma.
L'articolo Il risparmio torna in scena proviene da Economy Magazine.