Il dipartimento service di QS GROUP

Una struttura capillare e diffusa a supporto del cliente QS GROUP, in qualità di fornitore di soluzioni ALL-IN-ONE, gestisce in modo efficace ogni fase degli impianti che progetta ed installa, offrendo supporto e differenti servizi ai suoi clienti. Nel dettaglio, il servizio di assistenza e service di cui è dotata QS GROUP supporta il cliente nelle fasi di post vendita attraverso: Fornitura di ricambistica; Assistenza da remoto (teleassistenza/Web Assistance), per accedere a distanza alla macchina situata presso la sede del cliente ed eseguire prontamente la diagnostica; Assistenza “on site”, quindi con il supporto di tecnici qualificati QS direttamente nell’impianto del cliente; Contratti per manutenzione programmata sulla base delle esigenze del cliente, per eseguire un check periodico alle componenti più importanti dell’impianto. Grazie alla struttura del Gruppo, budget e tempistiche possono essere ottimizzati e personalizzati. Il servizio di assistenza supporta quindi il cliente in modo costante relativamente a manutenzione e ricambistica, sulla base della tipologia di installazione o sistema, assicurando l’efficienza degli impianti nel tempo. All’interno del gruppo di aziende a cui fa capo QS GROUP ci sono anche tre filiali che si occupano di ricambistica tecnica e industriale. L’ A.T.I. (Articoli Tecnici Industriali, con sede a Fabriano in provincia di Ancona), FELMEK, anch’essa specializzata in forniture elettromeccaniche con sede a Pesaro Urbino (PU) e TKF, con sede a Martinsicuro (TE) la cui specializzazione è incentrata nelle forniture industriali per l’automazione e le consulenze tecniche personalizzate. Questa capillare organizzazione consente una consegna rapida dei pezzi di ricambio necessari, riducendo al massimo i tempi di fermo macchina. Il dipartimento “Service” di QS supporta il cliente nell’individuare il componente che corrisponde alle sue specifiche esigenze, garantendone la consegna nel più breve tempo possibile. Approfondiamo questo aspetto con i due responsabili service e ricambistica di QS GROUP, David Costantini e Fabio Branchesi. Quali sono i principali rischi che dovete tenere in considerazione nella vostra attività? Come provate a prevenirli? I rischi principali si riferiscono alla probabilità che si verifichino eventi indesiderati o imprevisti sui nostri impianti produttivi con conseguenze negative e dannose per il cliente. Al tempo stesso, anche il non agire è un rischio, così come il trascurare, o ancora il non gestire preventivamente tutte quelle situazioni che generano una perdita, con conseguente insoddisfazione del cliente. La manutenzione programmata ed i controlli periodici dei nostri tecnici sugli impianti consentono di prevenire questi rischi e di mitigarne l’impatto. Il cambiamento che sta coinvolgendo la supply chain ha modificato il vostro modo di lavorare? La Supply Chain è sempre stata il sistema nervoso delle imprese, un intreccio complesso di processi che collegano fornitori, produttori e clienti. Oggi, però, è molto di più. È il fulcro della trasformazione digitale e il punto di svolta verso un futuro sostenibile. La domanda non è più solo come migliorare l’efficienza, ma come farlo in modo intelligente e responsabile, anticipando le esigenze di un mondo in continuo mutamento. Con l’avanzare delle tecnologie digitali e la crescente pressione verso modelli operativi più sostenibili, stiamo assistendo ad una rivoluzione. L’integrazione tra tecnologia e visione a lungo termine è diventata il nuovo paradigma. La sfida non è più solo gestire la Supply Chain, ma trasformarla in un sistema che sappia prevedere e adattarsi. Tutto ciò lo possiamo definire “Servitization” ovvero il principale cambiamento del nostro lavoro, che consiste in un passaggio dalla vendita di un mero prodotto alla fornitura di servizi, con l’obiettivo di creare maggior valore per il cliente. Il servizio è diventato una componente intrinseca dell’offerta, non è più un elemento a corredo della vendita del prodotto fisico ma un elemento che aggiunge valore tangibile per il cliente. Quali sono le principali soddisfazioni che il vostro lavoro, in stretta collaborazione con il cliente, vi dà? La soddisfazione principale è quella di centrare gli obbiettivi e le esigenze del cliente. Un rapporto franco, sincero, aperto e la gratificazione nel vedere e sentire un cliente compiaciuto, fedele e fiducioso. “Insieme si vince” è il mindset che sicuramente ci dà più soddisfazione e motivazione nel lavoro. http://www.qs-group.com

Gen 27, 2025 - 16:58
 0
Il dipartimento service di QS GROUP

Una struttura capillare e diffusa a supporto del cliente

QS GROUP, in qualità di fornitore di soluzioni ALL-IN-ONE, gestisce in modo efficace ogni fase degli impianti che progetta ed installa, offrendo supporto e differenti servizi ai suoi clienti.

Nel dettaglio, il servizio di assistenza e service di cui è dotata QS GROUP supporta il cliente nelle fasi di post vendita attraverso:

  • Fornitura di ricambistica;
  • Assistenza da remoto (teleassistenza/Web Assistance), per accedere a distanza alla macchina situata presso la sede del cliente ed eseguire prontamente la diagnostica;
  • Assistenza “on site”, quindi con il supporto di tecnici qualificati QS direttamente nell’impianto del cliente;
  • Contratti per manutenzione programmata sulla base delle esigenze del cliente, per eseguire un check periodico alle componenti più importanti dell’impianto.

20250129 qsgroup corpo1

Grazie alla struttura del Gruppo, budget e tempistiche possono essere ottimizzati e personalizzati. Il servizio di assistenza supporta quindi il cliente in modo costante relativamente a manutenzione e ricambistica, sulla base della tipologia di installazione o sistema, assicurando l’efficienza degli impianti nel tempo.

All’interno del gruppo di aziende a cui fa capo QS GROUP ci sono anche tre filiali che si occupano di ricambistica tecnica e industriale. L’ A.T.I. (Articoli Tecnici Industriali, con sede a Fabriano in provincia di Ancona), FELMEK, anch’essa specializzata in forniture elettromeccaniche con sede a Pesaro Urbino (PU) e TKF, con sede a Martinsicuro (TE) la cui specializzazione è incentrata nelle forniture industriali per l’automazione e le consulenze tecniche personalizzate.

20250129 qsgroup corpo2

Questa capillare organizzazione consente una consegna rapida dei pezzi di ricambio necessari, riducendo al massimo i tempi di fermo macchina. Il dipartimento “Service” di QS supporta il cliente nell’individuare il componente che corrisponde alle sue specifiche esigenze, garantendone la consegna nel più breve tempo possibile.

Approfondiamo questo aspetto con i due responsabili service e ricambistica di QS GROUP, David Costantini e Fabio Branchesi.

20250129 qsgroup corpo3Quali sono i principali rischi che dovete tenere in considerazione nella vostra attività? Come provate a prevenirli?

I rischi principali si riferiscono alla probabilità che si verifichino eventi indesiderati o imprevisti sui nostri impianti produttivi con conseguenze negative e dannose per il cliente.

Al tempo stesso, anche il non agire è un rischio, così come il trascurare, o ancora il non gestire preventivamente tutte quelle situazioni che generano una perdita, con conseguente insoddisfazione del cliente.

La manutenzione programmata ed i controlli periodici dei nostri tecnici sugli impianti consentono di prevenire questi rischi e di mitigarne l’impatto.

Il cambiamento che sta coinvolgendo la supply chain ha modificato il vostro modo di lavorare?

La Supply Chain è sempre stata il sistema nervoso delle imprese, un intreccio complesso di processi che collegano fornitori, produttori e clienti. Oggi, però, è molto di più. È il fulcro della trasformazione digitale e il punto di svolta verso un futuro sostenibile. La domanda non è più solo come migliorare l’efficienza, ma come farlo in modo intelligente e responsabile, anticipando le esigenze di un mondo in continuo mutamento.

Con l’avanzare delle tecnologie digitali e la crescente pressione verso modelli operativi più sostenibili, stiamo assistendo ad una rivoluzione. L’integrazione tra tecnologia e visione a lungo termine è diventata il nuovo paradigma. La sfida non è più solo gestire la Supply Chain, ma trasformarla in un sistema che sappia prevedere e adattarsi.

Tutto ciò lo possiamo definire “Servitization” ovvero il principale cambiamento del nostro lavoro, che consiste in un passaggio dalla vendita di un mero prodotto alla fornitura di servizi, con l’obiettivo di creare maggior valore per il cliente. Il servizio è diventato una componente intrinseca dell’offerta, non è più un elemento a corredo della vendita del prodotto fisico ma un elemento che aggiunge valore tangibile per il cliente.

Quali sono le principali soddisfazioni che il vostro lavoro, in stretta collaborazione con il cliente, vi dà?

La soddisfazione principale è quella di centrare gli obbiettivi e le esigenze del cliente. Un rapporto franco, sincero, aperto e la gratificazione nel vedere e sentire un cliente compiaciuto, fedele e fiducioso.

“Insieme si vince” è il mindset che sicuramente ci dà più soddisfazione e motivazione nel lavoro.

http://www.qs-group.com