I re del Rally di Svezia: chi ha dominato la neve e il ghiaccio negli anni?

Il Rally di Svezia è una delle prove più iconiche del WRC e l’unica interamente disputata su neve e ghiaccio… Leggi tutto l’articolo I re del Rally di Svezia: chi ha dominato la neve e il ghiaccio negli anni? su Rallyssimo

Feb 7, 2025 - 18:33
 0
I re del Rally di Svezia: chi ha dominato la neve e il ghiaccio negli anni?

Il Rally di Svezia è una delle prove più iconiche del WRC e l’unica interamente disputata su neve e ghiaccio (tranne alcune rare eccezioni che vi abbiamo raccontato in questo articolo). Nel corso della sua lunga storia, alcuni piloti sono riusciti a lasciare un segno indelebile, dimostrando una padronanza eccezionale di queste condizioni estreme in una gara che, di fatto, per anni è stata terreno esclusivo dei piloti del Nord Europa.

Scopriamo chi sono i veri “re della neve” che hanno dominato questo rally.

Stig Blomqvist: Il re indiscusso della neve svedese

Quando si parla di Rally di Svezia, un nome spicca su tutti: Stig Blomqvist. Il pilota svedese detiene il record assoluto di vittorie con sette successi (1971, 1972, 1973, 1977, 1979, 1982, 1984). Conosciuto per il suo stile di guida fluido e la sua incredibile sensibilità sulla neve, Blomqvist ha dominato le strade innevate con auto leggendarie come la Saab 96 e l’Audi Quattro (ndr. immagine di copertina), imponendosi come il pilota più vincente di sempre in questa gara.

Marcus Grönholm e il dominio finlandese

Dopo gli anni d’oro di Blomqvist, un altro nome si è imposto nel Rally di Svezia: Marcus Grönholm. Il finlandese ha vinto la gara cinque volte (2000, 2002, 2003, 2006, 2007), dimostrando una straordinaria capacità di adattamento alla neve. Alla guida della Peugeot 206 WRC prima e della Ford Focus WRC poi, Grönholm ha messo in scena alcune delle performance più dominanti della storia recente del rally.à

Nel 2019 Marcus è tornato in gara nella celebre gara su neve del WRC. Complice un po’ di ruggine ha finito 38°esimo assoluto:

Sebastien Loeb e Sebastien Ogier: i francesi sulla neve

Nel mondo del rally, il dominio francese ha un nome: Sebastien Loeb e Sebastien Ogier. Nonostante il Rally di Svezia sia storicamente terreno di caccia per piloti scandinavi, entrambi sono riusciti a vincere l’evento, sfatando il mito che solo svedesi e finlandesi potessero primeggiare sulla neve. Loeb ha ottenuto una vittoria nel 2004, mentre Ogier ha dimostrato di essere un maestro delle condizioni estreme con quattro successi (2013, 2015, 2016, 2024).

Vediamo i due assi francesi in un confronto “onboard” al Rally Sweden 2011 vinto dal campione di Gap a bordo della strepitosa Volkswagen Polo R WRC:

Kalle Rovanperä: la nuova generazione del rally sulla neve

Negli ultimi anni, Kalle Rovanperä ha dimostrato di essere un degno erede dei grandi campioni del passato. Il giovane finlandese ha vinto il Rally di Svezia nel 2022 e 2023, diventando il più giovane pilota a imporsi in questa competizione. Con uno stile spettacolare e un controllo millimetrico della sua Toyota GR Yaris Rally1, Rovanperä si sta affermando come una delle nuove leggende del WRC sulla neve.

Albo d’oro dei vincitori del Rally di Svezia

| Anno | Pilota | Co-pilota | Vettura |

|——|———————–|———————-|——————————|

| 1950 | Per-Fredrik Cederbaum | Lennart Sohlberg | BMW 320 |
| 1951 | Gunnar Bengtsson | Bertil Zetterberg | Talbot-Lago |
| 1952 | Karl-Erik Persson | Sven Norrby | Porsche 356 |
| 1953 | Erik Nottorp | Gunnar Jonsson | Porsche 356 |
| 1954 | Gunnar Hammarlund | Bertil Pettersson | Porsche 356 |
| 1955 | Carl-Magnus Skogh | Gunnar Bengtsson | Volkswagen Beetle |
| 1956 | Carl-Magnus Skogh | Lennart Berggren | Volkswagen Beetle |
| 1957 | Erik Carlsson | Mario Pavoni | Saab 93 |
| 1958 | Erik Carlsson | Mario Pavoni | Saab 93 |
| 1959 | Erik Carlsson | Stuart Turner | Saab 93 |
| 1960 | Erik Carlsson | Stuart Turner | Saab 96 |
| 1961 | Carl-Magnus Skogh | Rolf Skogh | Volkswagen 1200 |
| 1962 | Carl-Magnus Skogh | Rolf Skogh | Volkswagen 1200 |
| 1963 | Tom Trana | Sune Lindström | Volvo PV544 |
| 1964 | Tom Trana | Gunnar Thermaenius | Volvo PV544 |
| 1965 | Carl-Magnus Skogh | Rolf Skogh | Volvo PV544 |
| 1966 | Bengt Söderström | Hans Thorszelius | Ford Cortina Lotus |
| 1967 | Bengt Söderström | Gunnar Palm | Ford Cortina Lotus |
| 1968 | Ove Andersson | Arne Hertz | Lancia Fulvia 1.6 HF |
| 1969 | Björn Waldegård | Lars Helmer | Porsche 911T |
| 1970 | Björn Waldegård | Lars Helmer | Porsche 911S |
| 1971 | Stig Blomqvist | Arne Hertz | Saab 96 V4 |
| 1972 | Stig Blomqvist | Arne Hertz | Saab 96 V4 |
| 1973 | Stig Blomqvist | Arne Hertz | Saab 96 V4 |
| 1974 | **Evento cancellato** |
| 1975 | Per Eklund | Björn Cederberg | Saab 96 V4 |
| 1976 | Per Eklund | Björn Cederberg | Saab 96 V4 |
| 1977 | Stig Blomqvist | Hans Sylvan | Saab 99 EMS |
| 1978 | Stig Blomqvist | Hans Sylvan | Saab 99 Turbo |
| 1979 | Anders Kulläng | Bruno Berglund | Opel Ascona 2000 |
| 1980 | Hannu Mikkola | Arne Hertz | Mercedes 450 SLC |
| 1981 | Hannu Mikkola | Arne Hertz | Audi Quattro |
| 1982 | Stig Blomqvist | Björn Cederberg | Audi Quattro |
| 1983 | Hannu Mikkola | Arne Hertz | Audi Quattro |
| 1984 | Stig Blomqvist | Björn Cederberg | Audi Quattro A2 |
| 1985 | Timo Salonen | Seppo Harjanne | Peugeot 205 T16 |
| 1986 | Juha Kankkunen | Juha Piironen | Peugeot 205 T16 E2 |
| 1987 | Mikael Ericsson | Claes Billstam | Lancia Delta HF 4WD |
| 1988 | Markku Alén | Ilkka Kivimäki | Lancia Delta HF Integrale |
| 1989 | Kenneth Eriksson | Staffan Parmander | Mitsubishi Galant VR-4 |
| 1990 | **Evento cancellato** |
| 1991 | Kenneth Eriksson | Staffan Parmander | Mitsubishi Galant VR-4 |
| 1992 | Mats Jonsson | Lars Bäckman | Toyota Celica GT-4 |
| 1993 | Juha Kankkunen | Nicky Grist | Toyota Celica Turbo 4WD |
| 1994 | Didier Auriol | Bernard Occelli | Toyota Celica Turbo 4WD |
| 1995 | Kenneth Eriksson | Staffan Parmander | Subaru Impreza 555 |
| 1996 | Tommi Mäkinen | Seppo Harjanne | Mitsubishi Lancer Evo III |
| 1997 | Kenneth Eriksson | Staffan Parmander | Subaru Impreza WRC |
| 1998 | Tommi Mäkinen | Risto Mannisenmäki | Mitsubishi Lancer Evo IV |
| 1999 | Tommi Mäkinen | Risto Mannisenmäki | Mitsubishi Lancer Evo VI |
| 2000 | Marcus Grönholm | Timo Rautiainen | Peugeot 206 WRC |
| 2001 | Harri Rovanperä | Risto Pietiläinen | Peugeot 206 WRC |
| 2002 | Marcus Grönholm | Timo Rautiainen | Peugeot 206 WRC |
| 2003 | Marcus Grönholm | Timo Rautiainen | Peugeot 206 WRC |
| 2004 | Sébastien Loeb | Daniel Elena | Citroën Xsara WRC |
| 2005 | Petter Solberg | Phil Mills | Subaru Impreza WRC |
| 2006 | Marcus Grönholm | Timo Rautiainen | Ford Focus RS WRC 06 |
| 2007 | Marcus Grönholm | Timo Rautiainen | Ford Focus RS WRC 06 |
| 2008 | Jari-Matti Latvala | Miikka Anttila | Ford Focus RS WRC 07 |
| 2009 | Mikko Hirvonen | Jarmo Lehtinen | Ford Focus RS WRC |
| 2010 | Mikko Hirvonen | Jarmo Lehtinen | Ford Focus RS WRC 09 |
| 2011 | Mikko Hirvonen | Jarmo Lehtinen | Ford Fiesta RS WRC |
| 2012 | Jari-Matti Latvala | Miikka Anttila | Ford Fiesta RS WRC |
| 2013 | Sébastien Ogier | Julien Ingrassia | Volkswagen Polo R WRC |
| 2014 | Jari-Matti Latvala | Miikka Anttila | Volkswagen Polo R WRC |
| 2015 | Sébastien Ogier | Julien Ingrassia | Volkswagen Polo R WRC |
| 2016 | Sébastien Ogier | Julien Ingrassia | Volkswagen Polo R WRC |
| 2017 | Jari-Matti Latvala | Miikka Anttila | Toyota Yaris WRC |
| 2018 | Thierry Neuville | Nicolas Gilsoul | Hyundai i20 Coupe WRC |
| 2019 | Ott Tänak | Martin Järveoja | Toyota Yaris WRC |
| 2020 | Elfyn Evans | Scott Martin | Toyota Yaris WRC |
| 2021 | **Evento cancellato** |
| 2022 | Kalle Rovanperä | Jonne Halttunen | Toyota GR Yaris Rally1 |
| 2023 | Ott Tänak | Martin Järveoja | Ford Puma Rally1 |
| 2024 | Esapekka Lappi | Janne Ferm | Hyundai i20 N Rally1 |

Ogni edizione porta nuove sfide e nuovi protagonisti, ma una cosa rimane invariata: il fascino unico di una gara che continua a essere un banco di prova fondamentale per i migliori piloti del mondo. Chi sarà il prossimo re della neve?

 

Leggi tutto l’articolo I re del Rally di Svezia: chi ha dominato la neve e il ghiaccio negli anni? su Rallyssimo