I migliori Top manager italiani per reputazione: in classifica Orcel, Berlusconi e Messina

Il 2025 inizia con dinamiche interessanti nel panorama dei top manager italiani, con un confronto in corso tra due figure di grande spicco: Andrea Orcel e Carlo Messina. Orcel, amministratore delegato di Unicredit, si conferma per il quinto mese consecutivo in cima alla Top Manager Reputation stilata da Reputation Manager, con un punteggio di 86,78, […] L'articolo I migliori Top manager italiani per reputazione: in classifica Orcel, Berlusconi e Messina proviene da Economy Magazine.

Feb 3, 2025 - 22:52
 0
I migliori Top manager italiani per reputazione: in classifica Orcel, Berlusconi e Messina

Il 2025 inizia con dinamiche interessanti nel panorama dei top manager italiani, con un confronto in corso tra due figure di grande spicco: Andrea Orcel e Carlo Messina. Orcel, amministratore delegato di Unicredit, si conferma per il quinto mese consecutivo in cima alla Top Manager Reputation stilata da Reputation Manager, con un punteggio di 86,78, mentre Messina, a capo di Intesa Sanpaolo, rimane saldamente al terzo posto con un punteggio di 80,72. I due si sono recentemente scontrati a distanza, in particolare dopo le dichiarazioni di Messina, che aveva definito Intesa Sanpaolo “l’Italia”. Orcel ha prontamente risposto, raccogliendo la sfida e confermando la sua posizione di leadership.

Il dominio di Pier Silvio Berlusconi

Al secondo posto, Pier Silvio Berlusconi (81,81) rafforza il suo controllo su Fininvest e esplora nuove opportunità di acquisizioni e fusioni (M&A) a livello europeo per Media For Europe (MFE). Un altro spunto positivo arriva da Renato Mazzoncini (78,29), amministratore delegato di A2A, che guadagna due posizioni, grazie all’acquisizione delle reti lombarde per un valore di 1,2 miliardi di euro e al ruolo di anchor investor in un fondo di venture capital. Al quinto posto, troviamo Claudio Descalzi (78,22), amministratore delegato di Eni.

L’ascesa di Luca de Meo e il successo di Renault

Luca de Meo (77,90), a capo di Renault, sale al sesto posto, rafforzando la sua posizione nel settore automobilistico europeo, con il successo della Renault 5 elettrica, premiata come “Car of the Year 2025”. A seguire, Giorgio Armani (77,75) e Brunello Cucinelli (77,55), che continuano a far brillare il Made in Italy nel mondo del lusso. Alessandro Benetton (76,43) sale di una posizione, mentre Urbano Cairo (76,26) mantiene una posizione stabile nella top ten.

Marina Berlusconi e la crescita nella Top 100

Un’altra grande scalata è quella di Marina Berlusconi, che passa dal diciassettesimo al quindicesimo posto, con un aumento significativo di quattro punti. A seguire, Luca Dal Fabbro (66,57) di Iren, che è impegnato nella re-industrializzazione del Paese con il primo impianto europeo di recupero dei metalli preziosi dai rifiuti elettronici.

Il successo di Francesco Milleri e l’ascesa di altri manager

Francesco Milleri, amministratore delegato di EssilorLuxottica, sale al diciannovesimo posto con un incremento di cinque posizioni, grazie all’acquisizione di nuove quote in MPS e ad investimenti strategici nell’AI. Gian Maria Mossa (63,29), amministratore delegato di Banca Generali, sale di una posizione e raggiunge il ventesimo posto, consolidando i risultati del 2024, mentre Miuccia Prada (22°, +5), Luca Cordero di Montezemolo (24°, +6) e Dario Scannapieco (35°, +11) continuano la loro ascesa all’interno della top 100.

L'articolo I migliori Top manager italiani per reputazione: in classifica Orcel, Berlusconi e Messina proviene da Economy Magazine.