Gli editori dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025: dal dominio di Universal Music Publishing alla sorpresa Eclectic di Clessi
Sanremo 2025: quali editori musicali dominano il Festival con le canzoni scritte dai loro autori? Il Festival di Sanremo 2025 non è solo una gara tra artisti, ma anche tra editori musicali, le realtà che gestiscono i diritti d’autore e contribuiscono alla creazione delle canzoni in gara grazie ai loro autori e compositori. Sempre più […] L'articolo Gli editori dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025: dal dominio di Universal Music Publishing alla sorpresa Eclectic di Clessi proviene da All Music Italia.
Sanremo 2025: quali editori musicali dominano il Festival con le canzoni scritte dai loro autori?
Il Festival di Sanremo 2025 non è solo una gara tra artisti, ma anche tra editori musicali, le realtà che gestiscono i diritti d’autore e contribuiscono alla creazione delle canzoni in gara grazie ai loro autori e compositori. Sempre più spesso, i brani in gara vedono la firma non solo di autori pop e cantautori, ma anche di rapper e produttori.
Anche quest’anno, il Festival riflette le dinamiche dell’industria musicale, come emerge dall’analisi degli editori coinvolti nei 29 brani in gara (ricordiamo che il 30º artista, Emis Killa, si è ritirato).
Scopriamo quindi quali editori sono più presenti e dominano il Festival. Cliccate in basso su continua.
Gli editori più presenti a Sanremo 2025
Si conferma ancora una volta come l’editore più influente del Festival Universal Music Publishing Ricordi, guidato da Claudio “Klaus” Bonoldi.
Con 14 brani in gara, Universal mantiene la sua posizione di leader nell’editoria musicale italiana. Ecco gli artisti che hanno almeno un brano pubblicato sotto questo editore: Clara, Bresh, Elodie, Fedez, Gaia, Joan Thiele, Rkomi, Olly, Serena Brancale, Sarah Toscano, Rose Villain, Tony Effe, The Kolors, Shablo.
Al secondo posto, a sorpresa ma non troppo, troviamo Eclectic Music Publishing, fondata da Stefano Clessi, che negli ultimi anni ha rafforzato la sua presenza anche come etichetta discografica.
Eclectic è presente con 9 brani in gara, sostenuta anche dal successo del produttore Michelangelo (e ricordiamo che Blanco è recentemente rientrato nel roster di Clessi). Gli artisti che vedono il coinvolgimento di Eclectic Music Publishing sono: Achille Lauro, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Giorgia, Irama, Noemi, Rocco Hunt, Fedez.
Al terzo posto, Warner Chappell Music Italiana si afferma con 8 brani in gara, confermando la sua solidità nell’editoria musicale italiana. Gli artisti coinvolti con Warner Chappell sono: Brunori Sas, Coma Cose, Joan Thiele, Massimo Ranieri, Modà, Shablo, Willie Peyote.
Tra gli altri editori con una presenza significativa, troviamo:
- Dodo Music Italia con 7 brani
- Thaurus Publishing, Sugarmusic e Garage Days, ciascuno con almeno 4 brani
Un dato che salta all’occhio è la totale assenza di Sony Music Publishing tra i brani in gara. Storicamente tra i player principali nel settore, Sony sembra attraversare un momento di difficoltà nel piazzare brani a Sanremo, un elemento che potrebbe far riflettere sulla sua attuale strategia editoriale.
Chi vincerà?
Ora non resta che attendere per scoprire quale editore porterà a casa la vittoria. L’appuntamento è per sabato 15 febbraio 2025, quando il Festival di Sanremo incoronerà la canzone vincitrice.
L'articolo Gli editori dei brani in gara al Festival di Sanremo 2025: dal dominio di Universal Music Publishing alla sorpresa Eclectic di Clessi proviene da All Music Italia.