Giorno della Marmotta: origini e storia della curiosa tradizione celebrata il 2 febbraio oltreoceano

Se alle nostre latitudini il 2 febbraio è tempo di Candelora, negli Stati Uniti e in Canada si celebra il “Groundhog Day“, ovvero il Giorno della Marmotta. La ricorrenza venne introdotta nel 1840 dagli immigrati tedeschi giunti in Pennsylvania e consiste fondamentalmente nel farsi rivelare da una marmotta se la primavera è alle porte o...

Feb 2, 2025 - 14:41
 0
Giorno della Marmotta: origini e storia della curiosa tradizione celebrata il 2 febbraio oltreoceano

Se alle nostre latitudini il 2 febbraio è tempo di Candelora, negli Stati Uniti e in Canada si celebra il “Groundhog Day“, ovvero il Giorno della Marmotta.

La ricorrenza venne introdotta nel 1840 dagli immigrati tedeschi giunti in Pennsylvania e consiste fondamentalmente nel farsi rivelare da una marmotta se la primavera è alle porte o se l’inverno è destinato a durare ancora a lungo.

Come si fa a capirlo? Se la marmotta il 2 febbraio esce dalla tana e vedendo la sua ombra torna dentro spaventata, l’inverno è destinato a durare minimo altre sei settimane, se invece esce dalla tana e non vedendo la sua ombra rimane all’aperto, la primavera è vicina.

Origini

L’usanza di prevedere il tempo osservando gli animali ha origini molto antiche e rientra nella sfera della metereognostica o meteorognosia, versione popolare della meteorologia.

Si tratta della previsione dei fenomeni atmosferici basata su credenze popolari contadine, a loro volta basate sull’osservazione di diversi fenomeni naturali riguardanti in particolar modo la fauna e la flora. Tra queste rientra appunto l’osservazione della marmotta, che ha sostituito progressivamente il riccio, ma anche altri animali come orsi e volpi.

Secondo il sito ufficiale di Punxsutawney, cittadina della Pennsylvania dove ogni anno si organizza una grande festa a tema, il Giorno della Marmotta è legato anche alla tradizione della Candelora, festa nostrana durante la quale si benedicono le candele per affrontare l’oscurità dell’inverno, si celebra la Presentazione al Tempio di Gesù secondo l’usanza ebraica, e si fanno previsioni del tempo.

Basti pensare a tutti i proverbi e detti popolari della Candelora legati ai fenomeni atmosferici. Un esempio? – Per la Candelora, o che nevichi o che plora, dell’inverno siamo fuora. – Questo proverbio riflette la speranza che, con l’arrivo del 2 febbraio, l’inverno stia per concludersi e che ci si avvicini alla primavera.

Dove si celebra

Il Giorno della Marmotta viene celebrato negli Stati Uniti e in Canada, ma la cerimonia più famosa in assoluto è quella che si svolge a Punxsutawney, in Pennsylvania, organizzata dal Groundhog Club.

Qui, il 2 febbraio di ogni anno, viene organizzata una grande manifestazione che ha come protagonista una marmotta di nome Phil, che uscendo dalla sua tana rivela se l’inverno sta per finire oppure no.

Il film che ha reso famoso “Il Giorno della Marmotta”

La fama internazionale di questa strana tradizione si deve al film “Ricomincio da capo”, dove Bill Murray interpreta un meteorologo televisivo costretto a raggiungere la città di Punxsutawney per fare un reportage sul Giorno della Marmotta. Il protagonista si ritrova a rivivere, suo malgrado, la stessa giornata in continuazione, tant’è che “groundhog day” è diventato sinonimo di giornata monotona.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

FONTI: groundhog

Leggi anche: