Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo: le migliori frasi e citazioni per riflettere

Oggi, 7 febbraio, è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, una ricorrenza istituita nel 2017 dal Ministero dell’Istruzione, per sensibilizzare contro le violenze fisiche, psicologiche e verbali compiute ripetutamente anche online ai danni di un soggetto.Purtroppo bullismo e cyberbullismo sono due fenomeni in crescita soprattutto tra gli adolescenti e oggi più che mai è opportuno ricordare la gravità e la pericolosità di tali comportamenti. Indice Perchè il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo Le migliori frasi contro il bullismo e il cyberbullismo Perchè il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo La Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo è stata voluta dal MIUR nel 2017 e, ovviamente, la scelta della data non è stata casuale.Quell’anno il 7 febbraio si celebrava anche il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete, che invita ad uso corretto del web e, quindi, anche a contrastare il cyberbullismo. In realtà, questa ricorrenza, istituita nel 2004 dall’Unione Europea, non si celebra ogni anno lo stesso giorno: il Safer Internet Day cade il secondo giorno della seconda settimana di febbraio, quindi non sempre coincide con la Giornata nazione contro il bullismo e il cyberbullismo.  Le migliori frasi contro il bullismo e il cyberbullismo Il bullismo e la sua declinazione virtuale sono fenomeni in ascesa che coinvolgono soprattutto i più giovani, causando ferite difficili da rimarginare. Oltre alle attività di sensibilizzazione proposte dalle istituzioni, anche condividere un pensiero sulla gravità dei comportamenti aggressivi o violenti può rappresentare uno spunto di riflessione importante. Qui troverai alcune delle migliori frasi dedicate alla Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.   “Non essere vittima di bullismo in silenzio.Non permettere che facciano di te una vittima.Non accettare la definizione di nessuno sulla tua vita, definisci te stesso.”(Harvey Fierstein);   “Se non ci sono eroi per salvarti, allora sii tu l’eroe.” (Denpa Kyoushi);   “Non tutte le forme di abuso lasciano lividi.” (Danielle Steel);   “Il coraggio è fuoco, e il bullismo è fumo.” (Benjamin Disraeli);   “Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso.” (Eleanor Roosevelt);   “Quasi la metà di tutte le nostre ansie e paure derivano dalla nostra preoccupazione per l’opinione altrui.” (Arthur Schopenhauer);   “I bambini non nascono bulli, ma viene insegnato loro ad esserlo.” (Matt Bomer);   “Da sempre il bullismo condanna l’elemento che è portatore di una differenza, non intendendo la diversità come risorsa, ma come elemento da stigmatizzare e di cui ribadire l’estraneità al comune bisogno di normalità e normalizzazione.” (Alberto Pellai);   “Agli insegnanti e ai genitori: avete tutto sotto i vostri occhi.Occorre solo la voglia di guardare, di vedere davvero.E ai ragazzi e alle ragazze che vivono questo inferno, un abbraccio da un fratello che vi dice: tenete duro, un giorno l’inferno finirà.” (Massimo Gramellini);   “Il bullismo spezza i rami più belli che un ragazzo o una ragazza possiede.Poi il tempo passa e nasce un fiore nuovo.Chi non si arrende vince sempre.Il futuro che aspetta non lo si può deludere.” (Ines Sansone);   “Il bullo suscita nei compagni di classe o di scuola emozioni e sentimenti contrastanti: timore, ammirazione, tolleranza e disapprovazione, ma il silenzio non fa altro che rinforzare il suo potere.” (Susanna Testa);   “Si prova una vergogna tremenda ad essere vittima di bullismo, perché ad un certo punto cominci a pensare che ci sia un motivo per cui sei stato preso di mira.” (Matt Reeves);   “Molti adulti preferiscono non immischiarsi nelle storie di bullismo, considerandole sciocche questioni di poco conto oppure necessari esercizi di sopravvivenza al quale il debole deve necessariamente sottoporsi per diventare un adulto capace di navigare nelle tempeste della vita.” Alberto Pellai;   “I ragazzi non sono al sicuro nemmeno nelle loro case.Possono essere tormentati attraverso i telefonini o attraverso il computer, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.” (Linda Sanchez);   “Ci vuole un secondo per chiamare grassa una ragazza e lei impiegherà la sua vita a morire di fame.Pensa prima di agire.” (Harry Styles);   “I bulli sono molto abili a manipolare la situazione ed a far credere che l’episodio sia stato solo un gioco.Il bullismo però non è un gioco, bensì un comportamento capace di lasciare profonde ferite in chi lo subisce.” (Alessia Filippi):   “I bulli online sono dei perdenti.Non sono più forti di voi e non sono più fighi.Sono persone marce e sofferenti e l’unico modo che conoscono per trovare un minimo di serenità interiore e autostima è quello di cercare di farvi sentire miserabili tanto quanto si sentono loro.Vi odiano perché sono gelosi di voi.Vi odiano perché odiare è facile, essere originali e diversi richiede

Feb 7, 2025 - 16:00
 0
Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo: le migliori frasi e citazioni per riflettere

Giornata contro il bullismo

Oggi, 7 febbraio, è la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, una ricorrenza istituita nel 2017 dal Ministero dell’Istruzione, per sensibilizzare contro le violenze fisiche, psicologiche e verbali compiute ripetutamente anche online ai danni di un soggetto.
Purtroppo bullismo e cyberbullismo sono due fenomeni in crescita soprattutto tra gli adolescenti e oggi più che mai è opportuno ricordare la gravità e la pericolosità di tali comportamenti.

Indice

  1. Perchè il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo
  2. Le migliori frasi contro il bullismo e il cyberbullismo

Perchè il 7 febbraio è la Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

La Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo è stata voluta dal MIUR nel 2017 e, ovviamente, la scelta della data non è stata casuale.
Quell’anno il 7 febbraio si celebrava anche il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete, che invita ad uso corretto del web e, quindi, anche a contrastare il cyberbullismo. In realtà, questa ricorrenza, istituita nel 2004 dall’Unione Europea, non si celebra ogni anno lo stesso giorno: il Safer Internet Day cade il secondo giorno della seconda settimana di febbraio, quindi non sempre coincide con la Giornata nazione contro il bullismo e il cyberbullismo. 

Le migliori frasi contro il bullismo e il cyberbullismo

Il bullismo e la sua declinazione virtuale sono fenomeni in ascesa che coinvolgono soprattutto i più giovani, causando ferite difficili da rimarginare. Oltre alle attività di sensibilizzazione proposte dalle istituzioni, anche condividere un pensiero sulla gravità dei comportamenti aggressivi o violenti può rappresentare uno spunto di riflessione importante.

Qui troverai alcune delle migliori frasi dedicate alla Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.

 

“Non essere vittima di bullismo in silenzio.
Non permettere che facciano di te una vittima.
Non accettare la definizione di nessuno sulla tua vita, definisci te stesso.”(Harvey Fierstein);

 

“Se non ci sono eroi per salvarti, allora sii tu l’eroe.” (Denpa Kyoushi);

 

“Non tutte le forme di abuso lasciano lividi.” (Danielle Steel);

 

“Il coraggio è fuoco, e il bullismo è fumo.” (Benjamin Disraeli);

 

“Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso.” (Eleanor Roosevelt);

 

“Quasi la metà di tutte le nostre ansie e paure derivano dalla nostra preoccupazione per l’opinione altrui.” (Arthur Schopenhauer);

 

“I bambini non nascono bulli, ma viene insegnato loro ad esserlo.” (Matt Bomer);

 

“Da sempre il bullismo condanna l’elemento che è portatore di una differenza, non intendendo la diversità come risorsa, ma come elemento da stigmatizzare e di cui ribadire l’estraneità al comune bisogno di normalità e normalizzazione.” (Alberto Pellai);

 

“Agli insegnanti e ai genitori: avete tutto sotto i vostri occhi.
Occorre solo la voglia di guardare, di vedere davvero.
E ai ragazzi e alle ragazze che vivono questo inferno, un abbraccio da un fratello che vi dice: tenete duro, un giorno l’inferno finirà.” (Massimo Gramellini);

 

“Il bullismo spezza i rami più belli che un ragazzo o una ragazza possiede.
Poi il tempo passa e nasce un fiore nuovo.
Chi non si arrende vince sempre.
Il futuro che aspetta non lo si può deludere.” (Ines Sansone);

 

“Il bullo suscita nei compagni di classe o di scuola emozioni e sentimenti contrastanti: timore, ammirazione, tolleranza e disapprovazione, ma il silenzio non fa altro che rinforzare il suo potere.” (Susanna Testa);

 

“Si prova una vergogna tremenda ad essere vittima di bullismo, perché ad un certo punto cominci a pensare che ci sia un motivo per cui sei stato preso di mira.” (Matt Reeves);

 

“Molti adulti preferiscono non immischiarsi nelle storie di bullismo, considerandole sciocche questioni di poco conto oppure necessari esercizi di sopravvivenza al quale il debole deve necessariamente sottoporsi per diventare un adulto capace di navigare nelle tempeste della vita.” Alberto Pellai;

 

“I ragazzi non sono al sicuro nemmeno nelle loro case.
Possono essere tormentati attraverso i telefonini o attraverso il computer, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.” (Linda Sanchez);

 

“Ci vuole un secondo per chiamare grassa una ragazza e lei impiegherà la sua vita a morire di fame.
Pensa prima di agire.” (Harry Styles);

 

“I bulli sono molto abili a manipolare la situazione ed a far credere che l’episodio sia stato solo un gioco.
Il bullismo però non è un gioco, bensì un comportamento capace di lasciare profonde ferite in chi lo subisce.” (Alessia Filippi):

 

“I bulli online sono dei perdenti.
Non sono più forti di voi e non sono più fighi.
Sono persone marce e sofferenti e l’unico modo che conoscono per trovare un minimo di serenità interiore e autostima è quello di cercare di farvi sentire miserabili tanto quanto si sentono loro.
Vi odiano perché sono gelosi di voi.
Vi odiano perché odiare è facile, essere originali e diversi richiede intelligenza.” (J-Ax);

 

"È inutile nascondersi perché nel bene e nel male le cose si vengono a sapere lo stesso! Bisogna parlare soprattutto se è una situazione come la mia o come quella di tante altre persone, ma alle vittime dico: è bene farvi aiutare perché mi sembra inutile che gli altri vi rovinino la vita per niente, sono persone che non si meritano né la vostra attenzione né la vostra fiducia, ma soprattutto non si meritano il vostro rispetto e la vostra amicizia." (estratto di una lettera di una 14enne vittima di bullismo pubblicata sul Corriere della Sera).