Ginnastica mentale, esercizio numero 44 per un Cervello Vincente: “Il pensiero leonardesco”

Per riuscire a superare un ostacolo spesso oltre alla ragione è necessario anche l’intervento della creatività che insieme danno vita al “pensiero laterale”. Tutti, con un po' di esercizio, possiamo emulare il pensiero di Leonardo da Vinci! L'articolo Ginnastica mentale, esercizio numero 44 per un Cervello Vincente: “Il pensiero leonardesco” proviene da FIRSTonline.

Feb 2, 2025 - 14:10
 0
Ginnastica mentale, esercizio numero 44 per un Cervello Vincente: “Il pensiero leonardesco”
Ginnastica mentale
' ); restructure_brandheader(); } jQuery(function($) { $(window).on('resize', restructure_brandheader); $(window).on('scroll', restructure_brandheader); });

A volte alcuni problemi sembrano razionalmente irrisolvibili e richiedono di combinare gli elementi del problema in modo diverso, innovativo, per risolvere il problema. La capacità di superare un ostacolo spesso richiede oltre alla ragione anche l’intervento della creatività. La combinazione di ragione e creatività da vita al “pensiero laterale”. Questo si attiva quando attiviamo la fantasia per ricombinare gli elementi razionali in un modo nuovo. A pensarci bene, tutto ciò che ci circonda è frutto del pensiero laterale, dalla ruota all’intelligenza artificiale, passando per le grandi idee di Leonardo da Vinci. Ma tutti, con un po’ di esercizio, possiamo emulare il pensiero di Leonardo da Vinci!

Siamo alla puntata numero 44 della rubrica “Ginnastica Mentale” per un “Cervello Vincente” frutto della collaborazione di FIRSTonline con il professor Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all’Università Statale di Milano e presidente di Assomensana, l’associazione per lo sviluppo e il potenziamento delle attività mentali. Ogni domenica viene proposto su FIRSTonline un esercizio di ginnastica mentale che stimola abilità mentali diverse. Nel banner a destra della nostra home page oppure qui sono raggruppati tutti gli esercizi già pubblicati, che hanno stimolato ogni volta una abilità diversa del nostro cervello.

Ricordiamo le regole di base

Per ogni esercizio vi verrà indicato:

  • quali funzioni cognitive stimola
  • a che cosa serve nella vita di tutti i giorni
  • la consegna per svolgere l’esercizio
  • quanto dev’essere il tempo di esecuzione
  • come calcolare il punteggio
  • il traguardo per un punteggio ottimale
  • come renderlo più potenziante
  • quali varianti adottare per continuare a farlo

Esercizio di ginnastica mentale numero 44: “Il pensiero leonardesco”

Questa settimana per la rubrica “il cervello vincente” proponiamo il nuovo esercizio “Il pensiero leonardesco” che sviluppa e potenzia le seguenti abilità mentali: Creatività, Pensiero laterale, Flessibilità cognitiva. Inoltre l’esercizio di oggi consente di migliorare la creatività, il pensiero laterale e la flessibilità mentale.

Consegna: Combinare in modo creativo le tre figure geometriche, in modo da ottenere un oggetto originale (utensile, oggetto di arredo, ecc.) o la rappresentazione stilizzata di qualcosa di reale.
Le dimensioni di ciascuna figura possono variare in base all’esigenza creativa. Esempio: Il cerchio può rappresentare un piatto, il quadrato il sottopiatto e il triangolo il tovagliolo piegato messo di lato.

Tempo di esecuzione: 120 sec.

Punteggio: 10o punti per combinazione riuscita.

Traguardo: totalizzare 100 punti in 120 sec.

Potenziamento: Costruire un oggetto aggiungendo un altro triangolo e un altro cerchio.

Varianti: Mettere un rombo al posto del quadrato e un ovale al posto del cerchio.

Invito: Scrivi la tua idea creativa nei commenti