Gemini volta pagina e passa alla versione 2.0 Flash stabile: ecco cosa cambia

Gemini 2.0 Flash non è più sperimentale, ma è considerato da Google ormai adatto ad aiutarci "nelle nostre attività quotidiane".A...L'articolo Gemini volta pagina e passa alla versione 2.0 Flash stabile: ecco cosa cambia sembra essere il primo su Smartworld.

Feb 2, 2025 - 13:26
 0
Gemini volta pagina e passa alla versione 2.0 Flash stabile: ecco cosa cambia

Gemini 2.0 Flash non è più sperimentale, ma è considerato da Google ormai adatto ad aiutarci "nelle nostre attività quotidiane".

A fine dicembre, infatti, la GrandeG aveva fatto due annunci: uno, particolarmente interessante, riguardava il modello Gemini 2.0 Flash Thinking che "ragiona" come o1 di OpenAI prima e DeepSeek poi.

Il secondo era il nuovo modello Gemini 2.0 Flash per l'app Gemini, ma solo in via sperimentale. Gli utenti potevano infatti provarlo, ma la scritta Experimental ci avvertiva che non si trattava di una soluzione adatta all'uso quotidiano e potevamo aspettarci errori. 

A metà gennaio lo strumento è arrivato anche nella versione Gemini-Exp-1206 per gli utenti Advanced a pagamento, e ora con un annuncio ufficiale Google ha segnato il passaggio di Gemini 2.0 Flash alla versione stabile. 

Questo vuol dire che da Web e app il modello Gemini 2.0 Flash sarà selezionato per impostazione predefinita e cliccando sul menu a tendina in alto e si vedrà la scritta "Ricevi assistenza quotidiana".  

Ma cosa cambia per gli utenti? Secondo la GrandeG Gemini 2.0 Flash offre "risposte rapide e prestazioni più forti su una serie di parametri di riferimento chiave", fornendo "un aiuto quotidiano in attività come il brainstorming, l'apprendimento o la scrittura".

Google ha detto che Gemini 2.0 Flash supera Gemini 1.5 Pro nella scrittura di codice, controllo dei fatti, in matematica, nel ragionamento e in altri parametri di riferimento, ed è il doppio più veloce. Questa famiglia è pensata per essere un "nuovo modello di intelligenza artificiale per l'era degli agenti".

Per quanto riguarda gli utenti Gemini Advanced, continueranno ad avere accesso a una finestra di contesto di 1 M di token per un massimo di 1.500 pagine di caricamenti di file, accesso prioritario a funzionalità come Deep Research e Gems e altro ancora.

Nella pratica, testando lo strumento si notano differenze significative rispetto a Gemini 1.5 Flash. Chiedendo per esempio ai due modelli di spiegare un complesso articolo scientifico da Nature sull'utilizzo di cellule per riparare il cuore dai danni da infarto, come si vede nelle immagini sotto, 2.0 Flash offre una risposta più discorsiva e chiara (prima immagine), mentre 1.5 Flash (seconda immagine) è più schematico. 

Ma questa non è l'unica novità. Ora Gemini utilizza l'ultima versione del modello Imagen 3 per produrre immagini, che secondo la GrandeG consente di ottenere dettagli migliori e segue meglio i vostri prompt (provatelo subito per creare ottimi sfondi!). 

Al momento noi non vediamo ancora la novità nell'app, ma solo da sito web: Google dice che Gemini 2.0 Flash è in corso di distribuzione, quindi potrebbe volerci del tempo. Per quanto riguarda Gemini 1.5, Flash e Pro, saranno disponibili ancora per alcune settimane. 

L'articolo Gemini volta pagina e passa alla versione 2.0 Flash stabile: ecco cosa cambia sembra essere il primo su Smartworld.