Fusilli con pesto di pistacchi e pancetta: cremosità e croccantezza in un solo piatto
Prepara i fusilli con pesto di pistacchi e pancetta affumicata, un primo piatto dal gusto unico e irresistibile. Perfetto per un pranzo speciale!
Categoria: Primi piatti
Ingredienti per cucinare i fusilli:
- Fusilli 320 gr
- Pancetta affumicata 100 gr
- Sale q.b.
- Foglie di basilico q.b.
- Granella di pistacchi q.b.
Ingredienti per cucinare il pesto:
- Pistacchi non salati 60 gr
- Olio extravergine d'oliva (EVO) 60 gr
- Grana Padano 30 gr
- Basilico 4 foglie
- Acqua 30 gr
- Sale q.b.
- Spicchio di aglio 1 facoltativo
Come fare i fusilli con pesto di pistacchi e pancetta
Prepara il pesto di pistacchi: elimina i gusci dai pistacchi. Porta a ebollizione dell’acqua, tuffa i pistacchi e lasciali in ammollo per circa un minuto. Scola i pistacchi e rimuovi la buccia.
Metti i pistacchi in un mixer a immersione, aggiungi sale, olio extravergine e basilico. Se vuoi, unisci anche mezzo spicchio d’aglio.
Frulla aggiungendo circa 30-40 g di acqua per ottenere una consistenza cremosa senza esagerare con l’olio.
Trasferisci il pesto di pistacchi in una ciotola
Taglia la pancetta a pezzetti e falla rosolare in una padella antiaderente a fiamma dolce.
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala e versala nella padella con la pancetta.
Aggiungi il pesto e, se necessario, un mestolo di acqua di cottura per amalgamare meglio il condimento.
Servi la pasta guarnita con foglie di basilico, granella di pistacchi o pistacchi tritati.
Conservazione
La pasta con pesto di pistacchi e pancetta è migliore se consumata subito, per mantenere la cremosità del condimento. Se avanza, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di un giorno in un contenitore ermetico, scaldandola con un po’ d’acqua prima di servirla.
Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare
- Pesto perfetto: per ottenere un pesto cremoso, aggiungi un po’ d’acqua di cottura della pasta mentre frulli.
- Varianti: se vuoi un gusto più delicato, sostituisci la pancetta con speck o prosciutto crudo.
- Riduzione dello spreco: usa i pistacchi con la buccia, sbollentandoli per un minuto per facilitarne la rimozione.
- Alternativa vegetariana: se preferisci una versione senza carne, togli la pancetta e sostituiscila con pomodorini confit o zucchine grigliate.
Potresti cucinare anche...
- Paccheri con pesto di pistacchi, burrata e guanciale: una variante dal sapore delicato e cremoso.
- Spaghetti gamberetti, zucchine e pistacchi: un primo piatto raffinato e gustoso.
- Baci di dama salati ai pistacchi: morbidi e saporiti, perfetti per ogni occasione.
- Salmone in crosta di pistacchi: un abbinamento equilibrato e sfizioso.