FooPak: il cartoncino totalmente plastic-free che rivoluziona il packaging per il food & beverage
Un cartoncino compostabile interamente entro 12 settimane in un impianto industriale o in 26 settimane nel compostaggio domestico, privo di rivestimenti plastici, realizzato in polpa di cellulosa vergine da fonti di legno certificate: è il risultato della ricerca di APP Group – realtà industriale indonesiana tra i leader a livello mondiale nella produzione di carta […] L'articolo FooPak: il cartoncino totalmente plastic-free che rivoluziona il packaging per il food & beverage proviene da Economy Magazine.
Un cartoncino compostabile interamente entro 12 settimane in un impianto industriale o in 26 settimane nel compostaggio domestico, privo di rivestimenti plastici, realizzato in polpa di cellulosa vergine da fonti di legno certificate: è il risultato della ricerca di APP Group – realtà industriale indonesiana tra i leader a livello mondiale nella produzione di carta e pasta di cellulosa – che si candida a innovare il mercato europeo del packaging alimentare. Progettato per sostituire materiali tradizionali come l’alluminio, “FooPak Bio Natura” – questo il nome della linea di prodotto – è stato sviluppato in linea con le crescenti esigenze di sostenibilità e circolarità richieste dal mercato e dalla normativa europea. Presentato al “DRUPA 2024” – la fiera quadriennale di Düsseldorf – e dopo un lancio iniziale in Francia e Germania, “FooPak Bio Natura” è ora pronto per approdare anche sul mercato italiano, uno dei più maturi e attenti in Europa in termini di regolamentazione e innovazione nel settore del packaging.
Le Caratteristiche del packaging compostabile FooPak Bio Natura
FooPak Bio Natura si distingue radicalmente dalle altre soluzioni già presenti sul mercato per le sue avanzate caratteristiche tecniche. “È certificato plastic-free e ha la capacità unica di passare dal congelatore al forno, resistendo fino a 15 minuti a 200 gradi”, ha illustrato nel corso di un incontro a Milano il direttore per l’Europa di APP, Danilo Benvenuti.
L’assenza di plastiche è consentita grazie alla tecnologia proprietaria di APP – basata sulle molecole di acqua; il cartoncino è quindi certificato da Flustix Plastic Free Product e conforme agli standard FDA, Halal, REACH e BfR per il contatto diretto con gli alimenti. Ed è proprio l’assenza di plastica che consente al cartoncino di essere compostabile al cento per cento. Ed è inoltre riciclabile e riutilizzabile senza alcun trattamento o processo aggiuntivo.
Nei mercati asiatici e nei paesi europei dove è già distribuito, il cartoncino della linea FooPak Bio Natura è già utilizzato sia nella grande distribuzione, per confezionare beni di largo consumo come pasti surgelati e prodotti secchi, gelati, zuppe e cereali, sia nella ristorazione veloce come contenitori e supporti per i take-away e le gastronomie.
Le strategie in Europa e sul mercato italiano
L’Italia rappresenta un mercato potenzialmente importante per FooPak Bio Natura in considerazione sia dell’avanzata infrastruttura di raccolta dell’organico e della presenza di un settore del converting molto sviluppato, sia per le normative particolarmente stringenti in materia di packaging alimentare, che rendono il nostro Paese un mercato particolarmente sensibile a prodotti che combinano sostenibilità e funzionalità. “Già testato da alcuni converter europei – ha detto Benvenuti – sarà progressivamente introdotto nei prossimi mesi in Italia attraverso partnership strategiche con aziende locali”.
La strategia di APP a livello europeo mira proprio a consolidare la propria presenza nei mercati più sensibili al tema della sostenibilità, come Francia, Germania e Scandinavia. Questi paesi rappresentano non solo un banco di prova per le innovazioni come FooPak, ma anche un trampolino di lancio per espandere ulteriormente la presenza in altre nazioni.
Dati economici e le prospettive di mercato
APP, con una capacità produttiva stimata di 14 milioni di tonnellate di carta e derivati nel 2023, opera in oltre 150 paesi e 120 mila dipendenti. Nel 2023, l’azienda ha registrato un utile netto di 1,4 miliardi di dollari, un dato che riflette non solo la solidità economica, ma anche l’efficacia delle sue strategie di innovazione e sostenibilità. È presente in Europa dal 1992 con un ufficio in Italia, il primo in Europa, che funge anche da hub logistico. Il mercato europeo rappresenta l’8-10% del business totale di APP con un consumo di carta e cartone di 90-100 milioni di tonnellate; e il packaging alimentare costituisce una quota significativa del business complessivo generato nel continente.
L'articolo FooPak: il cartoncino totalmente plastic-free che rivoluziona il packaging per il food & beverage proviene da Economy Magazine.