Eurovelo3: la via dei pellegrini in bicicletta
Il percorso L‘Eurovelo3 supera i 5.600 km partendo dalla Norvegia e arrivando in Spagna. Vengono attraversati: Svezia, Danimarca, Germania, Belgio e Francia seguendo i percorsi che nei secoli, i pellegrini percorrevano per andare alla tomba di San Giacomo a Santiago di Compostela. Trondheim è l’antica capitale della Norvegia, è caratterizzata da numerose casette di legno dai colori vivaci e lo speciale ascensore per biciclette, che porta a […] L'articolo Eurovelo3: la via dei pellegrini in bicicletta proviene da Viaggi in Bici.
Il percorso
L‘Eurovelo3 supera i 5.600 km partendo dalla Norvegia e arrivando in Spagna. Vengono attraversati: Svezia, Danimarca, Germania, Belgio e Francia seguendo i percorsi che nei secoli, i pellegrini percorrevano per andare alla tomba di San Giacomo a Santiago di Compostela.
Trondheim è l’antica capitale della Norvegia, è caratterizzata da numerose casette di legno dai colori vivaci e lo speciale ascensore per biciclette, che porta a quella che idealmente è il punto di partenza del percorso. Da qui si pedala in direzione Oslo attraversando un lungo tratto montuoso con pendenze minime, ma salite lunghe. I paesaggi sono mozzafiato, dove la natura la fa da padrona. La traccia ufficiale, non prevede il passaggio nel centro della città ma continua più a sud fino al confine svedese, lungo un percorso tortuoso ma pianeggiante che coincide in gran parte con Eurovelo 12.
I paesi del Nord
In Svezia l’Eurovelo 3 costeggia il Mar Baltico per un lungo tratto completamente pianeggiante, quasi sempre vicino al mar Baltico. Sulla costa si incontrano solo piccoli paesini, a dominare è la natura, e il traffico quasi del tutto assente. Il tragitto passa nelle vicinanze di Göteborg, evitando però il centro, che merita comunque una piccola deviazione.
Si raggiunge la Danimarca in traghetto e si percorre da nord a sud la penisola dello Jutland. Il percorso è sempre in pianura su piste ciclabili e stradine secondarie, che collegano tra loro varie cittadine della campagna danese, attraversando campi coltivati a perdita d’occhio.
Europa centrale
Si passa il confine con la Germania nei pressi di Flensburgo e si prosegue attraverso i campi seguendo il corso del fiume Elba verso Amburgo. La parte tedesca della Eurovelo 3 è fra le più strutturate dell’intero itinerario e si percorrono alcune delle più famose piste ciclabili: tutte molto curate, ben tenute e organizzatissime. Queste ciclovie sono molto scenografiche e attraversano alcuni dei luoghi fra i più affascinanti della Germania. Il tratto tedesco tocca molte delle più belle città del paese: Brema, Osnabrueck, Colonia e Acquisgrana. Da quest’ultima mancano pochissimi km al confine con il Belgio.
Nei primi 60 km del percorso belga, la pista pianeggiante è intervallata da brevi tratti di salita non impegnativa. Via via che ci si avvicina alla città di Liegi i centri urbani si fanno sempre più grandi e popolati. Da Liegi si segue il fiume Mosa fino a Namur, cittadella fortificata del medioevo, e si prosegue fino Charleroi, città industriale nota per la lavorazione di vetro, ferro e carbone, attraversando la pittoresca campagna belga in questa terra di confine tra la cultura francese e quella germanica.
L’arrivo si avvicina
Passato il confine si pedala per circa 1.350 km attraverso la Francia. Fino a Parigi il percorso non sempre è dei migliori per chi viaggia in bicicletta, però è possibile superare questi brevi tratti utilizzando il treno. Una volta superata la città si segue il corso della Senna in direzione di Orléans e non c’è viaggio in bicicletta più dolce di uno lungo la riva del fiume! In questo tratto, si pedala su strade facili e pianeggianti circondate da campi e foreste. Il tragitto prosegue poi nella Valle della Loira e fa tappa a Bordeaux, famosa per il suo centro storico protetto dall’UNESCO, oltre che per i suoi vini.
Partendo dalla città verso il confine spagnolo, si pedala fra colline e vigneti, fino a raggiungere la costa atlantica vicino della città di Bayonne, da dove si inizia una lunga ascesa verso i Pirenei, tra panorami stupendi, che portano prima a Saint-Jean-Pied-de-Port e poi fino a Roncisvalle, al confine spagnolo, con pendenze che sono comunque molto facili.
Da Roncisvalle sul versante spagnolo dei Pirenei, inizia l’ultimo tratto dell’Eurovelo 3 che ricalca fedelmente il Cammino di Santiago per oltre 700 km fino al santuario di Santiago de Compostela, attraverso le principali città di Pamplona, Logroño, Burgos e León, e per gli ultimi 90 km fino ad arrivare al mitico faro di Capo Finisterre.
L'articolo Eurovelo3: la via dei pellegrini in bicicletta proviene da Viaggi in Bici.