DeepSeek e le altre: l’avanzata cinese nell’IA e l’impatto sugli investimenti

L’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo gli equilibri globali della tecnologia e dell’economia. Negli ultimi mesi, la Cina ha intensificato la sua offensiva nell’IA, con aziende come ByteDance e DeepSeek che stanno ridefinendo il panorama degli investimenti tecnologici. Ma cosa cambia per gli investitori? ByteDance e DeepSek: l’offensiva cinese nell’IA ByteDance,

Feb 5, 2025 - 05:24
 0
DeepSeek e le altre: l’avanzata cinese nell’IA e l’impatto sugli investimenti

L’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo gli equilibri globali della tecnologia e dell’economia. Negli ultimi mesi, la Cina ha intensificato la sua offensiva nell’IA, con aziende come ByteDance e DeepSeek che stanno ridefinendo il panorama degli investimenti tecnologici. Ma cosa cambia per gli investitori?

ByteDance e DeepSek: l’offensiva cinese nell’IA

ByteDance, la società madre di TikTok, ha annunciato investimenti per oltre 12 miliardi di dollari nel 2025 per infrastrutture di IA, di cui 5,5 miliardi destinati alla produzione di chip in Cina e 6,8 miliardi alla formazione di modelli di IA all’estero, secondo quanto ha riportato il Financial Times. Questi investimenti rappresentano una sfida diretta agli Stati Uniti, che con il piano Stargate dell’amministrazione Trump hanno pianificato 500 miliardi di dollari per potenziare le proprie infrastrutture IA.

Tuttavia, la vera svolta è arrivata con DeepSeek, un’azienda cinese che ha rivoluzionato il settore sviluppando un modello IA competitivo con soli 6 milioni di dollari e 2.000 microchip, rispetto ai 100 milioni e 16.000 microchip necessari per GPT-4 di OpenAI. Le prestazioni di DeepSeek superano quelle di colossi come Google Gemini 2.0 e Claude 3.5 di Anthropic. portando scompiglio nei mercati finanziari.

L’impatto sul mercato: crollano i giganti dell’IA

L’impatto di DeepSeek, che in Italia è stata vietata dal Garante della Privacy, si è fatto sentire immediatamente sui mercati e ha messo in discussione l’intero modello di investimenti in IA. In particolare:

  • Crolla il Nasdaq. L’indice dei titoli tecnologici, ha registrato una perdita superiore al 3%, segnalando l’incertezza degli investitori di fronte a un nuovo paradigma dell’IA. E tutti i giganti dell’IA che negli ultimi hanno investito miliardi di dollari per sviluppare sistemi innovativi hanno incassato perdite consistenti. Nvidia ha perso il 17% del suo valore, Microsoft ha registrato un calo del 3,5%, Meta (Facebook) ha perso il 3,2%, Alphabet (Google) ha visto un calo del 3%. E anche le aziende produttrici di componenti per data center IA e il settore energetico, fortemente legato alla crescita dell’IA, hanno subito perdite significative.
  • Le Scaling Laws sono ancora valide? Fino ad oggi, gli investimenti in IA si basavano sulle Scaling Laws: più potenza computazionale e più dati significavano migliori prestazioni dei modelli. DeepSeek ha dimostrato che è possibile ottenere risultati straordinari con minori risorse, mettendo in discussione la necessità di investimenti miliardari in data center e chip ad alte prestazioni. Se le Scaling Laws non fossero più valide, si potrebbe assistere a un cambiamento radicale negli investimenti IA, con un passaggio da progetti costosi e centralizzati a soluzioni più snelle ed efficienti.

La concorrenza Cina al resto del mondo nell’IA

Se il modello di sviluppo dell’IA è destinato cambiare dopo DeepSeek, questo avrà un impatto diretto sulla corsa agli investimenti nell’IA che non si limita a Cina e Stati Uniti. Sebbene questi due giganti siano in prima linea, anche altri Paesi stanno cercando di ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore.

  • Unione Europea. Ha avviato piani di finanziamento come il Digital Europe Programme, con 7,5 miliardi di euro destinati all’IA, e regolamentazioni stringenti per garantire un utilizzo etico dell’intelligenza artificiale.
  • Regno Unito. Ha annunciato investimenti di oltre 1 miliardo di sterline per creare hub di ricerca IA, con l’obiettivo di posizionarsi come leader nell’IA etica e applicata.
  • Sta emergendo come un importante player grazie a incentivi governativi e alla crescita di startup innovative nel settore IA, con investimenti pubblici e privati in aumento.
  • Giappone e Corea del Sud. Entrambi puntano su soluzioni IA integrate con robotica e automazione industriale, settori in cui eccellono.

L’ascesa della Cina con DeepSeek potrebbe accelerare ulteriormente questa competizione, costringendo gli altri attori globali ad aumentare i loro investimenti e accelerare lo sviluppo di tecnologie avanzate. Secondo l’analisi di Pictet Asset Management, la possibilità di offrire un modello di IA gratuitamente, con un investimento ridotto, potrebbe spingere le aziende occidentali a rivedere i propri modelli per garantirne la sostenibilità finanziaria. La battaglia per la supremazia nell’IA è ormai globale e le sue implicazioni economiche e strategiche saranno decisive nel lungo termine.

IDEE DI INVESTIMENTO

L’avvento di DeepSeek rappresenta un’opportunità per chi investe nel settore dell’IA. La sfida tecnologica tra Cina e Stati Uniti, infatti, potrebbe accelerare gli investimenti globali nell’IA. Alla luce di questi sviluppi, gli investitori dovrebbero adottare strategie prudenti e diversificate:

  • Diversificazione del portafoglio. Evitare un’eccessiva esposizione su singole aziende di IA, puntando su ETF e fondi tecnologici più ampi.
  • Monitoraggio delle startup emergenti. L’efficienza di DeepSeek suggerisce che nuovi attori potrebbero scalzare i giganti dell’IA.
  • Attenzione ai settori complementari. L’IA impatta non solo il software, ma anche hardware, cloud computing ed energia.

Per investire sull’evoluzione del settore dell’intelligenza artificiale ci sono fondi azionari tematici. Ecco i migliori presenti sulla piattaforma di Online SIM.

  • Allianz GIF – Global Artificial Intelligence Classe AT Eur è un fondo azionario tematico che investe a livello globale con particolare attenzione all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Lanciato nel 2017 rende a cinque anni il 16,01% (dati Morningstar aggiornati a febbraio 2025). Tecnologia e beni di consumo sono i primi settori in portafoglio. Il mercato Usa vale l’89% dell’asset allocation.

Allianz GIF - Global Artificial Intelligence Classe AT Eur

  • DWS Invest Artificial Intelligence Classe NC EUR Acc è un fondo azionario tematico che investe a livello globale su società la cui attività trarrà vantaggio o è correlata all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Lanciato nel 2018 rende a cinque anni il 15,88% (dati Morningstar aggiornati a febbraio 2025). Tecnologia e servizi alla comunicazione sono i primi settori in portafoglio. Il mercato Usa vale il 67% dell’asset allocation, l’11% è investito in Asia emergente e sviluppata.

DWS Invest Artificial Intelligence Classe NC EUR Acc

Scopri come investire con i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM e come costruire un portafoglio modello.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.