Cosa ci fa una mucca robot in giro per New York? Prende di mira chi indossa capi in pelle
PETA, l’organizzazione globale per i diritti degli animali, ha recentemente lanciato una campagna provocatoria nelle principali città degli Stati Uniti, usando un vitello robotico chiamato Charli XC Cow per sensibilizzare sull’uso della pelle animale nell’industria della moda. Questo progetto innovativo ha l’obiettivo di spingere le persone a riflettere sulle conseguenze etiche e ambientali delle loro...
![Cosa ci fa una mucca robot in giro per New York? Prende di mira chi indossa capi in pelle](https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2025/01/PETA-robot-1024x683.jpg?#)
PETA, l’organizzazione globale per i diritti degli animali, ha recentemente lanciato una campagna provocatoria nelle principali città degli Stati Uniti, usando un vitello robotico chiamato Charli XC Cow per sensibilizzare sull’uso della pelle animale nell’industria della moda.
Questo progetto innovativo ha l’obiettivo di spingere le persone a riflettere sulle conseguenze etiche e ambientali delle loro scelte di abbigliamento. Charli XC Cow, un robot interattivo alimentato da intelligenza artificiale, è infatti dotato di una testa iperrealistica stampata in 3D e indossa una bandana con il messaggio “Wear Vegan”.
Il robot è progettato per identificare articoli in pelle come scarpe, borse e giacche indossati dai passanti, interagendo con loro in modo diretto e, a volte, provocatorio. Quando individua qualcuno che indossa pelle, Charli lancia frasi d’impatto come “Questa borsa era mia sorella!”, o “Indossi mia madre”, accompagnate da informazioni sulle sofferenze inflitte alle mucche e sull’impatto ambientale dell’industria del cuoio.
L’accoglienza opposta per chi opta per materiali vegani
La risposta del vitello robotico cambia radicalmente con chi opta per materiali vegani. In questi casi, Charli celebra la scelta etica con danze gioiose e gesti adorabili, come formare un cuore con i suoi zoccoli articolati. I bambini, in particolare, trovano il robot affascinante, e Charli li incoraggia con messaggi di gentilezza, come “La gentilezza ti sta proprio bene!”.
La campagna è stata progettata per creare un dialogo intorno all’uso della pelle e per mettere in evidenza le atrocità subite dalle mucche nell’industria della carne, dei latticini e del cuoio. Charli ha visitato centri commerciali e strade affollate in città come New York, Miami e Detroit, attirando folle di curiosi e stimolando discussioni vivaci. Tra le fermate più memorabili c’è quella al Lincoln Road Mall di Miami, dove il robot ha interagito con acquirenti davanti a negozi popolari, guadagnandosi il centro della scena.
Questa campagna dimostra che l’attivismo può essere innovativo e coinvolgente. PETA utilizza Charli XC Cow per sottolineare che le mucche sono creature emotive e intelligenti, capaci di formare legami profondi e soffrire terribilmente quando vengono separate dai loro vitelli o sfruttate. Con un mix di tecnologia, creatività e messaggi potenti, questa iniziativa spera di riuscire a cambiare le abitudini dei consumatori e promuovere uno stile di vita più etico e sostenibile.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: PETA
Ti potrebbe interessare anche: