Come moltiplicare lo zenzero a costo zero, questo è il momento giusto!
C’è qualcosa di magico nel veder crescere una pianta, specialmente quando la coltivi in casa. Tra i progetti più gratificanti per gli appassionati di giardinaggio (ed anche per i curiosi alle prime armi), moltiplicare lo zenzero è un’esperienza che sa di scoperta, profuma di natura ed è incredibilmente semplice. LEGGI anche: Come far crescere lo...
C’è qualcosa di magico nel veder crescere una pianta, specialmente quando la coltivi in casa. Tra i progetti più gratificanti per gli appassionati di giardinaggio (ed anche per i curiosi alle prime armi), moltiplicare lo zenzero è un’esperienza che sa di scoperta, profuma di natura ed è incredibilmente semplice.
LEGGI anche: Come far crescere lo zenzero in vaso per averlo a disposizione gratis tutto l’anno
Perché proprio in inverno?
Potresti pensare che la stagione invernale, caratterizzata da giornate corte e fredde, sia un periodo sbagliato per dedicarti alla moltiplicazione dello zenzero. In realtà, è il momento ideale. Piantare in questa stagione consente alle radici di stabilizzarsi nel terreno e prepararsi per la vigorose crescita della primavera. Insomma, l’inverno è il loro periodo di allenamento, quello in cui si rafforzano lontano dai riflettori.
Al pari di un atleta che si prepara per una maratona, lo zenzero si “allenerà” per mesi, con il vaso a fungere da palestra.
Cosa serve?
Prima di iniziare, dovrai procurarti l’occorrente:
- Zenzero fresco, meglio se con i germogli visibili (senza, puoi attendere che si formino).
- Coltello pulito e affilato, perché anche lo zenzero merita attenzione e rispetto.
- Un grande vaso (30 cm di diametro con drenaggio).
- Terra di qualità, ricca di nutrienti, magari mescolata a del compost.
- Pellicola trasparente, per creare un piccolo ambiente protetto.
- Un innaffiatoio, per dosare l’acqua come si farebbe con un prezioso elisir.
Un ultimo, immancabile ingrediente, dovrà essere la pazienza: lo zenzero non ha fretta di crescere, ma quando lo fa, è un vero spettacolo.
I passi da seguire
- Taglia lo zenzero in pezzi da 2 a 5 cm. Ogni pezzo deve avere almeno un germoglio visibile: è lì che inizia la magia.
- Lascialo asciugare per 1-2 giorni, un passaggio è importantissimo per evitare che marcisca nel terreno umido.
- Riempi il vaso con la terra preparata, poi adagia i pezzi di zenzero con i germogli rivolti verso l’alto e coprili con uno strato di 2-5 cm di terra.
- Innaffia leggermente: lo zenzero ama l’umidità, ma non l’acqua stagnante.
- Crea un ambiente protetto usando una pellicola di plastica o un tappo per mantenere l’umidità, e posiziona il vaso in un luogo caldo (21-27°C), con luce indiretta.
E poi? Non dovrai fare altro che aspettare. La bellezza di questo processo risiede nel vedere i primi germogli spuntare: una piccola vittoria quotidiana.
Cura ed attenzioni
Lo zenzero, pianta esigente ma generosa, richiede qualche accorgimento.
Mantieni il terreno costantemente umido, senza esagerare. Quando compaiono i germogli, rimuovi la copertura e sposta il vaso in un luogo con luce indiretta e, durante la crescita, fertilizza ogni due settimane con un prodotto naturale per piante.
Un trucco da pollice verde? Posiziona un vassoio con dell’ acqua accanto al vaso per aumentare l’umidità. Se dovessi notare la presenza di acari ed afidi, dovrai intervenire subito per salvare la pianta.
Se stai cercando un progetto semplice ma appagante, inizia subito con la moltiplicazione dello zenzero. Basteranno un po’ di impegno e qualche accorgimento per trasformare un piccolo pezzo di rizoma in una pianta rigogliosa e produttiva. Sarai ricompensato con una pianta dalle mille virtù, pronta a impreziosire la tua cucina e la tua casa.
LEGGI anche: Zenzero: come coltivarlo sul balcone
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: