Capodanno Cinese, il 2025 è l’anno del Serpente di Legno: significato e tutto sui festeggiamenti più affascinanti al mondo  

Ci siamo: è tutto pronto per il Capodanno Cinese. Conosciuto anche come Festa di Primavera, è una delle celebrazioni più importanti della cultura cinese, ampiamente festeggiata non solo in Cina ma in tutto il mondo. Quest’anno i festeggiamenti inizieranno domani e andranno avanti per due settimane, culminando nel Festival delle Lanterne il 12 febbraio. Ciò...

Gen 29, 2025 - 03:40
 0
Capodanno Cinese, il 2025 è l’anno del Serpente di Legno: significato e tutto sui festeggiamenti più affascinanti al mondo  

Ci siamo: è tutto pronto per il Capodanno Cinese. Conosciuto anche come Festa di Primavera, è una delle celebrazioni più importanti della cultura cinese, ampiamente festeggiata non solo in Cina ma in tutto il mondo. Quest’anno i festeggiamenti inizieranno domani e andranno avanti per due settimane, culminando nel Festival delle Lanterne il 12 febbraio.

Ciò che rende ancor più particolare queste celebrazioni è il fatto che il calendario cinese segue i cicli lunari e planetari, motivo per cui il Capodanno non cade mai in una data fissa. Ogni anno, poi, anno è associato a uno dei 12 animali dello zodiaco cinese e a uno dei cinque elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua).

Il 2025 sarà l’Anno del Serpente di Legno. Ma che significa? Il Serpente, simbolo di saggezza e trasformazione, si lega all’elemento del Legno, che rappresenta crescita, vitalità e rinnovamento. Questo raro abbinamento, che si ripete solo ogni 60 anni, suggerisce un periodo ideale per il cambiamento personale, la creatività e nuove opportunità.

Le persone nate sotto il segno del Serpente di Legno sono considerate intuitive, sagge e affascinanti, con una spiccata capacità di adattarsi alle sfide. Tuttavia l’energia di questo segno invita anche a riflettere con calma, pianificare con attenzione e affrontare gli ostacoli con pazienza e determinazione.

Come si festeggia il Capodanno Cinese

Tornando al Capodanno Cinese, sono i festeggiamenti a renderlo così atteso e chiacchierato anche al di fuori della Cina. Includono infatti tradizioni radicate nella cultura millenaria del Paese. Le settimane precedenti la festività sono dedicate alla pulizia delle case, per scacciare la sfortuna, e alla decorazione con lanterne e ornamenti rossi, colore che simboleggia fortuna e prosperità.

Durante le celebrazioni, poi, le famiglie si riuniscono per cene abbondanti, condividono buste rosse con denaro come augurio di prosperità e assistono a spettacoli tradizionali, tra cui la famosa danza del leone e i fuochi d’artificio.

Il Festival delle Lanterne, che segna la conclusione delle celebrazioni, è caratterizzato da processioni luminose, danze del drago e rituali simbolici per attirare buona fortuna. Questo periodo è anche un momento per celebrare l’amore, la famiglia e i legami comunitari.

Diamo dunque il benvenuto all’Anno del Serpente di Legno che, con la sua energia di rinnovamento e crescita, rappresenta un’opportunità per riflettere e rinnovarsi, mantenendo al contempo vive le tradizioni che da secoli uniscono generazioni di famiglie cinesi. Che sia un anno di fortuna, saggezza e trasformazioni positive per tutti!

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Sul Capodanno cinese ti potrebbe interessare anche: