Avvistato un Pinguino nel Mediterraneo, in Sardegna
Un avvistamento straordinario ha sorpreso gli studiosi della fauna marina: un esemplare di Alca torda, comunemente chiamata gazza di mare, è stato fotografato nelle acque di Porto Alabe, frazione di Tresnuraghes, sulla costa occidentale della Sardegna. L’avvistamento è stato documentato da Noemi Pascale, zoologa marina del Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Sassari, ed è il […] Avvistato un Pinguino nel Mediterraneo, in Sardegna
![Avvistato un Pinguino nel Mediterraneo, in Sardegna](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/shutterstock_2184019307.jpg?#)
Un avvistamento straordinario ha sorpreso gli studiosi della fauna marina: un esemplare di Alca torda, comunemente chiamata gazza di mare, è stato fotografato nelle acque di Porto Alabe, frazione di Tresnuraghes, sulla costa occidentale della Sardegna.
L’avvistamento è stato documentato da Noemi Pascale, zoologa marina del Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Sassari, ed è il primo caso registrato nell’isola per questa specie. Sebbene venga spesso paragonata a un pinguino per il suo aspetto e per le sue abitudini acquatiche, la gazza di mare è in realtà imparentata con i gabbiani.
Un ospite insolito nelle acque sarde
L’Alca torda è un uccello marino tipico delle fredde acque dell’Atlantico settentrionale e si immerge fino a 100 metri di profondità per catturare le prede. Di norma, questa specie è più comune lungo le coste di Regno Unito, Islanda, Norvegia e Canada, mentre diventa più rara procedendo verso sud, lungo le coste di Francia e Spagna.
Negli ultimi anni, però, avvistamenti nel Mediterraneo stanno diventando più frequenti, soprattutto in Spagna, Francia e nel Mar Ligure. Nel 2022, in seguito a violente tempeste atlantiche, centinaia di esemplari di gazza di mare hanno raggiunto il Mediterraneo, un fenomeno documentato grazie a piattaforme di citizen science e a segnalazioni sui social media.
Perché l’Alca torda è arrivata in Sardegna?
Il professor Marco Casu, esperto del Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Sassari, spiega che la somiglianza tra la gazza di mare e il pinguino è dovuta alla convergenza evolutiva, ossia un adattamento simile a uno stesso ambiente. Tuttavia, l’Alca torda appartiene alla famiglia Alcidae, nell’ordine Charadriiformes, e non ha legami diretti con i pinguini, che si trovano solo nell’emisfero australe.
Secondo il professor Casu, la presenza dell’Alca torda in Sardegna potrebbe non essere direttamente collegata ai cambiamenti climatici, bensì a motivazioni alimentari. La migrazione di banchi di pesci di cui si nutre la specie potrebbe aver spinto alcuni individui a esplorare nuove aree di foraggiamento.